HTC One M9 Plus recensione: è davvero migliore di One M9?

Abbiamo avuto modo di provare diffusamente il nuovo HTC One M9 Plus, l'attuale proposta al top della gamma del blasonato produttore taiwanese. Le differenze con il modello tradizionale non sono poche: innanzitutto il display è più grande e definito e il SoC Snapdragon 810 viene sostituito con l'Helio X10 di MediaTek. Fra le novità anche un modulo fotografico Duo e un sensore biometrico per la scansione delle impronte digitali.
di Nino Grasso pubblicato il 23 Ottobre 2015 nel canale TelefoniaHTC
Considerazioni finali
HTC One M9 Plus riprende le caratteristiche di design del modello One M9 tradizionale ma ne modifica molte caratteristiche tecniche. Introduce un sensore biometrico per la scansione delle immagini che durante le nostre prove si è verificato affidabile e rapidissimo nel rilevare l'impronta, un modulo fotografico con sensore aggiuntivo per la realizzazione di scatti "artistici" per chi non ha esigenze di tipo professionale, un display da 5,2" con risoluzione Quad HD particolarmente valido ed estremamente definito a prescindere dalla distanza a cui lo si guarda. Ma, ancora più importante, One M9 Plus introduce una nuova piattaforma hardware rispetto al deludente Snapdragon 810.
Nello specifico, HTC ha scelto una soluzione "di casa", taiwanese anch'essa. Parliamo del processore MediaTek MT6795T, noto anche come Helio X10. Non accade spesso nei mercati occidentali che venga usato un processore MediaTek per dispositivi di fascia alta, e questa è stata per noi un'ottima occasione per testare la validità del suo microprocessore. È un true octa-core, quindi una soluzione con otto core tutti identici che possono funzionare simultaneamente, per una potenza in multi-threading estremamente elevata. Niente big.LITTLE e particolari soluzioni per il risparmio energetico quindi.
Si tratta di un elemento, quest'ultimo, che purtroppo si sente nel computo della durata della batteria. Se durante lo stand-by Helio X10 ha un comportamento simile a quello di altre soluzioni di fascia alta di pari generazione, è durante l'uso dello smartphone che il peso degli otto core si sentono sul fronte dell'autonomia operativa. Nei nostri test HTC One M9 Plus si trova sempre in difetto rispetto al tradizionale One M9: il modello più alto in gamma ha il nuovo processore, un display più ampio e definito e la stessa batteria, quindi è naturale che l'autonomia operativa sia inferiore rispetto al modello standard.
Di contro le prestazioni sono estremamente più elevate, con Helio X10 che è in assoluto fra i processori più capaci di tutta la categoria e in grado di sfidare l'egemonia di Exynos 7420. Le prestazioni grezze più elevate si scontrano però con un'ottimizzazione software non all'altezza delle aspettative su un dispositivo così blasonato: l'interfaccia grafica è sempre fluida e molto reattiva, come da tradizione HTC, tuttavia alcune applicazioni di terze parti non vengono eseguite in maniera ottimale. Un esempio eclatante è quello del filmato del nostro test di autonomia, che nessun software riusciva a masticare in maniera adeguata sfruttando la GPU integrata di Helio X10.
Stesso discorso con Chrome, una soluzione nativa per la navigazione sul web. Lo scrolling delle pagine con il browser di Google è a volte impacciato e poco reattivo; una situazione che invece non abbiamo riscontrato con il browser HTC scaricato da Google Play Dispositivi, in grado di renderizzare le pagine con la disinvoltura tipica degli smartphone della società. Helio X10 pecca purtroppo sul fronte della GPU, semplicemente sotto tono rispetto alle performance della CPU e non in grado di gestire adeguatamente la grafica tridimensionale alla risoluzione Quad HD supportata dal display. Molto buono invece il comparto fotografico, anche se si sente la mancanza dello stabilizzatore ottico.
In definitiva, HTC One M9 Plus corregge alcuni dei difetti di HTC One M9 ma purtroppo ne introduce di nuovi. fra cui alcuni veniali ed altri meno. Non crediamo tuttavia che chi ha già acquistato One M9 debba mangiarsi le mani per non aver aspettato l'arrivo del nuovo top di gamma, che viene proposto ad un prezzo di listino di 799€. Le novità non sono poche, sensore biometrico in primis, ma al tempo stesso sono strettamente necessarie solo per una ristretta schiera di utenti, che comunque possono "ripiegare" sul comunque ottimo HTC One M9, risparmiare 100 euro e guadagnare qualche ora di autonomia in più. Il che non guasta mai.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGli A53 sono i little, non i big. Gli A57 sono mooolto più performanti. In pratica, tutto l'articolo è basato su una considerazione sbagliata, cioè che 8 core piccoli siano più potenti di 4 piccoli e 4 grossi e infatti...
Che livello!!!!
Perché è PLUS grandessssss
infatti... ma immagino che per loro mantenere lo spazio dedicato al logo sia piu' importante che vendere il prodotto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".