LG G4, recensione completa del top di gamma in vera pelle

Lo scorso mese di aprile LG ha ufficialmente annunciato il proprio ultimo top di gamma. Parliamo di LG G4 che raccoglie la pesante eredità dei suoi predecessori con il compito di confermare gli aspetti positivi e migliorare il migliorabile. Missione compiuta? Scopritelo con noi e con la nostra recensione
di Davide Fasola pubblicato il 01 Luglio 2015 nel canale TelefoniaLG
Introduzione
Sul finire dello scorso mese di aprile, l'azienda coreana LG ha ufficialmente annunciato quello che sarà il proprio top di gamma per questo 2015. Parliamo ovviamente di LG G4 che prosegue la serie di smartphone che ha preso il via quattro anni or sono con il primo LG Optimus G. Si trattava allora di una LG bisognosa di riscatto dopo una serie di dispositivi che, puntando su tecnologie poco mature o con meno appeal di quanto previsto, aveva perso decisamente quota rispetto alla concorrenza, andando ad occupare una fascia di mercato che certamente non ne rispecchiava il vero potenziale.
La risalita è partita dal basso, dove del resto si fanno i veri volumi per quanto riguarda le vendite degli smartphone, e in particolare da quella serie L che tanto bene ha fatto alle casse e al morale dell'azienda orientale. Ma già dall'annuncio di Optimus G, citato appena sopra, l'aria di cambiamento si è fatta evidente anche per i terminali di fascia più alta, lasciando auspicare un futuro sicuramente più roseo.
Le aspettative sono poi divenute realtà con LG G2, uno smartphone che potremmo definire per diversi motivi "concreto", in grado di coniugare un'ottima scheda tecnica, con un design discreto e soprattutto con un'autonomia davvero fuori dal comune. Basti pensare che tutt'oggi è uno dei dispositivi che consiglieremmo a tutti coloro che necessitano di uno smartphone in grado di sopportare grossi carichi di lavoro pur mantenendo prestazioni di buon livello e sopratutto senza dover ricorrere a ricariche intermedie nel corso della giornata.
Il seguito di G2 è stato ovviamente LG G3 che è stato annunciato in pompa magna in quel di Londra con un evento mondiale che ha coinvolto altre location in giro per il globo. Probabilmente ricordato come il primo smartphone dotato di un display QuadHD, raccoglieva la pesantissima eredità di G2 di cui purtroppo è riuscito solo in parte a ricalcare il successo.
Sul finire dello scorso mese di Aprile ecco quindi fare capolino nel mondo della telefonia mobile l'ultima versione del top di gamma dell'azienda coreana. Parliamo appunto di LG G4 che ha sin da subito lasciato buonissime impressioni per quanto riguarda alcune delle sue caratteristiche. Impressioni che abbiamo avuto modo di confermare nel corso di queste settimane di prova che ora riassumiamo nelle pagine seguenti.
Intanto, qui di seguito, riportiamo la scheda tecnica del prodotto nella quale riuniamo le caratteristiche principali di G4 per una rapida panoramica riguardo a quello che troviamo all'interno dello smartphone.
Specifiche | LG G4 |
Dimensioni e peso | 148.7 x 76.7 x 9.8 mm
155 grammi |
Batteria | Rimovibile SiO+ 3000 mAh |
Sistema operativo | Android 5.1 Lollipop con LG UX |
Reti | Quad Band (850/900/1800/1900) HSDPA (42 Mbps) HSUPA (11 Mbps) Wi-Fi 802.11 a/ac/b/g/n Bluetooth 4.0 NFC |
Display | IPS LCD con tecnologia Quantumm 5,5 pollici di diagonale Risoluzione 1440x2560 pixel 534 ppi |
Processore e memoria | Qualcomm Snapdragon 808
Exa-Core RAM 3 GB ROM 32 GB espandibile |
Fotocamera | Fotocamera 16 megapixel F/1.8 |
GPS | Si, con A-GPS |
Sensori | Accelerometri |
Connessioni | Jack audio stereo da 3.5 mm Micro-USB |