LG G4, recensione completa del top di gamma in vera pelle

LG G4, recensione completa del top di gamma in vera pelle

Lo scorso mese di aprile LG ha ufficialmente annunciato il proprio ultimo top di gamma. Parliamo di LG G4 che raccoglie la pesante eredità dei suoi predecessori con il compito di confermare gli aspetti positivi e migliorare il migliorabile. Missione compiuta? Scopritelo con noi e con la nostra recensione

di pubblicato il nel canale Telefonia
LG
 

Prestazioni GPU

Un'altra delle differenze di Qualcomm Snapdragon 808 rispetto al fratello maggiore Snapdragon 810 è data dalla GPU integrata. Su G4 troviamo Adreno 418, mentre sul modello più alto in gamma Adreno 430, entrambi modelli proprietari di Qualcomm. Le due GPU differiscono soprattutto per il numero di ALU integrate, 128 su Adreno 418 e 192 su Adreno 430, mentre l'architettura alla base delle due GPU non dovrebbe presentare grandi stravolgimenti. Entrambe sono realizzate con un processo produttivo a 20nm, e sarà interessante notare le differenze prestazionali fra G4 e HTC One (M9), l'unico dispositivo analizzato nei nostri test con Snapdragon 810. Galaxy S6 Edge utilizza un processore Exynos 7420 a 14 nm che, come sappiamo già, è oggettivamente superiore rispetto alle soluzioni Qualcomm di questa generazione.

Ma lasciamo parlare i grafici dei nostri test effettuati in laboratorio. Come da tradizione, anche per il nuovo top di gamma di casa LG abbiamo eseguito la nostra solita suite di benchmark, riportando di seguito i risultati ottenuti e paragonandoli con i dispositivi di attuale generazione più significativi.

LG G4, analisi GPU

LG G4, analisi GPU

GFXBench è una celebre suite di benchmark che va a testare soprattutto il sottosistema grafico, ma non solo. Nei grafici vi mostriamo i test più rappresentativi del pacchetto, T-Rex HD e Manhattan, in cui il secondo risulta notevolmente più pesante. I test vengono affrontati a risoluzione Full HD (off-screen) e a risoluzione nativa del dispositivo (on-screen), e abbiamo scelto di ordinare i vari dispositivi sulla base dei risultati in offscreen in modo da avere un quadro chiaro a parità di risoluzione. Snapdragon 808 renderizza con GFXBench circa il 15% in meno di fotoframmi rispetto a Snapdragon 810, con entrambi i test che risultano quindi decisamente allineati fra LG G4 e HTC One (M9). Bisogna però considerare che il dispositivo coreano supporta una risoluzione nativa decisamente più elevata e difficile da gestire (Quad HD contro Full HD), caratteristica evidente nei risultati dei test on-screen in cui One (M9) sfodera prestazioni molto superiori.

LG G4, analisi GPU

LG G4, analisi GPU

3D Mark è una delle suite grafiche più importanti sia su ambienti desktop che su smartphone e tablet. Abbiamo eseguito i test con la suite Unlimited, la più pesante sul piano grafico e la più versatile e adatta per i dispositivi di fascia alta. Si compone principalmente di tre test principali, due prettamente grafici ed uno in cui vengono operati anche calcoli fisici avanzati. In questo caso Snapdragon 808 mostra in maniera più evidente i propri limiti nei confronti di Snapdragon 810, con la GPU del primo che riesce a generare un numero di fotogrammi al secondo molto inferiore soprattutto nei test più puramente grafici, con differenze di oltre il 30% su entrambi i test. Per il divario bisogna comunque prendere in considerazione anche la risoluzione video, che nel caso di LG G4 è molto superiore rispetto allo smartphone HTC. Nel test della fisica la situazione è invece piuttosto speculare fra le due soluzioni.

LG G4, analisi GPU

LG G4, analisi GPU

Basemark OS II è un test all-in-one che analizza su una base puramente scientifica le prestazioni complessive di un determinato smartphone, con calcoli in single-core, in multi-core e grafici. Dove subentra la CPU, LG G4 ha un chiaro vantaggio rispetto al top di gamma HTC, riuscendo ad ottenere nel test specifico la seconda posizione, dietro solo a Galaxy S6 Edge fra i dispositivi da noi testati. Il vantaggio più evidente è nei punteggi relativi a System e Memory, mentre lo Snapdragon 810 ha la meglio in quello relativo ai calcoli puramente grafici. In questo test comunque il vantaggio di G4 è piuttosto solido rispetto ad HTC One (M9).

LG G4, analisi GPU

Su Basemark X, test incentrato maggiormente sull'analisi della componente GPU del sistema, LG G4 mostra ancora una volta i limiti del sottosistema video, con specifiche meno importanti rispetto all'unità integrata su Snapdragon 810. Le differenze non sono troppo evidenti nel test a qualità media, ma si fanno importanti una volta che viene attivata la qualità più elevata. In sostanza non possiamo che confermare i commenti che avevamo fatto nella pagina precedente sul giudizio della scelta di Snapdragon 808. LG si è mostrata saggia a non implementare Snapdragon 810 alla luce del fatto che il modello più basso in gamma garantisce performance più solide nel lungo termine e non tende a riscaldarsi come la soluzione ammiraglia di Qualcomm.

 
^