Samsung Galaxy S6 Edge, come si comporta con due mesi di utilizzo

Samsung Galaxy S6 Edge, come si comporta con due mesi di utilizzo

Annunciato lo scorso primo di marzo in quel di Barcellona, Galaxy S6 Edge è indubbiamente uno degli smartphone più attesi per quanto riguarda questo 2015. Dopo un paio di mesi di utilizzo possiamo tirare le nostre conclusioni e proporvi una analisi approfondita di quello che sarà probabilmente uno dei migliori smartphone dell'anno

di pubblicato il nel canale Telefonia
Samsung
 

Introduzione

Era il lontano 2010 quando il CEO di Samsung J.K. Shin annunciava ufficialmente quello che si sarebbe rivelato il primo vero rivale di iPhone e il capostipite di una serie di smartphone che ha raggiunto livelli di notorietà al top in tutto il mondo. Parliamo ovviamente di Galaxy S, il primo smartphone top di gamma della serie Galaxy che ha segnato un vero e proprio punto di svolta per il mercato della telefonia mobile. Si trattava di un prodotto dalle caratteristiche tecniche di livello decisamente elevato, superiore a gran parte della concorrenza, e dotato di un sistema operativo, Android, i cui margini di crescita erano sicuramente ancora molto ampi.

Di anno in anno si sono susseguite le evoluzioni del primo Galaxy S e abbiamo avuto nell'ordine S II, S III, S IV e S5, i primi volutamente siglati con numeri romani, abbandonati poi per le ultime due versioni. Ultime due versioni che comprendono anche i più recenti Galaxy S6 e S6 Edge. Sono quindi passati ben 5 anni e altrettante generazioni di Galaxy ma la serie S resta sempre quella più importante e quella che in un modo o nell'altro attira le maggiori attenzioni sia da parte degli addetti ai lavori che per quanto riguarda il pubblico consumer.

5 anni caratterizzati da altrettante serie di Galaxy S che hanno portato ognuna un po' di innovazione, sia dal punto di vista tecnico che estetico. A dire il vero più dal punto di vista tecnico che da quello estetico. E proprio questo è stato il motivo di maggior scontento da parte dei consumatori per quasi tutte le generazioni di Galaxy S che si sono susseguite negli anni. Poca personalità e troppa plastica, le principali critiche rivolte.

Quest'anno, dopo 12 mesi di transizione dovuti ad un Galaxy S5 che non ha avuto l'effetto sperato sul mercato, Samsung doveva per forza di cosa innovare, anzi, stupire. Missione compiuta? L'impressione avuta a Barcellona a questo proposito era già stata molto buona. I terminali si sono mostrati da subito molto curati dal punto di vista estetico e anche le novità per quanto riguarda le specifiche tecniche non hanno deluso le aspettative. Ma dopo aver utilizzato S6 Edge per qualche tempo possiamo assicurarvi che le sensazioni positive sono rimaste e, anzi, sono state confermate in toto.

Nelle prossime pagine vi proponiamo quindi una analisi approfondita dell'ultimo top di gamma Samsung nella sua versione con i lati del display leggermente curvi. Si tratta della versione dello smartphone che segna il cambiamento più grande e che quindi attira probabilmente le maggiori curiosità da parte dei consumatori. Qui di seguito trovate subito la scheda tecnica per un rapido sguardo sulle principali caratteristiche tecniche dello smartphone.

Smartphone Samsung Galaxy S5 Samsung Galaxy S6/S6 Edge
Dimensioni e peso 142×72.5×8.1 mm
145 grammi

143.3mm x 70.5mm x 6,8mm /142.1mm x 70.1mm x 7mm
138 grammi/132 grammi

Batteria Rimovibile Lithium Ion (Li-Ion) 2800 mAh Non rimovibile Lithium Ion (Li-Ion) 2550/2600 mAh
Sistema operativo Android 5.0 Lollipop con UI TouchWiz Android 5.0 Lollipop con UI TouchWiz
Display Super AMOLED FullHD
5,1 pollici di diagonale
Risoluzione 1920x1080 pixel
Super AMOLED QuadHD
5,1 pollici di diagonale
Risoluzione 2560x1440 pixel
Processore e memoria Qualcomm Snapdragon 801, quad-core, 2,5GHz
RAM 2 GB
ROM 16 GB espandibile tramite microSD
Samsung Exinos 7420
RAM 3 GB
ROM fino a 128 GB non espandibile tramite microSD
Fotocamera posteriore Fotocamera 16 megapixel con sensore BSI
Flash LED singolo
Scatto continuo
Velocità otturatore Zero
Autofocus
Fotocamera 16 megapixel con sensore BSI
Flash LED singolo
Scatto continuo
Velocità otturatore Zero
Autofocus
Sensori

Accelerometri
Sensore di prossimità
Sensore impronte digitali
Cardiofrequenzimetro
Giroscopio
Barometro
Bussola digitale
Termometro
Sensore luce ambientale
GPS con A-GPS e GLONASS

Accelerometri
Sensore di prossimità
Sensore impronte digitali
Cardiofrequenzimetro
Giroscopio
Barometro
Bussola digitale
Termometro
Sensore luce ambientale
GPS con A-GPS e GLONASS

Connessioni

Jack audio stereo da 3.5 mm
Infrarossi
USB 3.0 compatibile con Micro-USB/ MHL 2.0

Jack audio stereo da 3.5 mm
Infrarossi
USB 3.0 compatibile con Micro-USB/ MHL 2.0
 
^