Recensione Microsoft Lumia 640XL: grosso nel display, minuscolo nel prezzo

Annunciato allo scorso Mobile World Congress, Lumia 640XL è la nuova proposta di Microsoft sul versante dei phablet. Il gigante di Redmond torna sul mercato con un dispositivo da 5,7" con un rapporto qualità-prezzo paragonabile a quello dei tipici smartphone cinesi. Ma la qualità, in questo caso, è quella di Microsoft
di Nino Grasso pubblicato il 25 Maggio 2015 nel canale TelefoniaMicrosoftLumia
Introduzione e specifiche tecniche
Ogni volta che ci accingiamo a recensire uno smartphone Microsoft risulta lampante la sua affinità con il mondo Nokia che il gigante di Redmond ha inglobato facendolo proprio lo scorso anno. Lo stesso discorso vale anche per il nuovissimo Lumia 640XL, nuovo rampollo della famiglia di dispositivi Windows Phone il cui primo approccio lo avevamo avuto a Barcellona, durante il Mobile World Congress 2015. Microsoft continua a ribadire la sua presenza nel mercato di fascia bassa, e questa volta con un prodotto che promette molto bene anche sul piano tecnico. Ma tutto, su Lumia 640XL, sa ancora di Nokia ad esclusione del software.
Con il nuovo phablet, Microsoft si rivolge tuttavia ad un mercato di nicchia - ma crescente - che richiede telefoni cellulari dal display di grosse dimensioni. In questo modo la società offre un portfolio di dispositivi notevole, quasi tutti occupanti le fasce più basse del mercato: si parte da modelli econimici con display da 4 pollici, per arrivare a questo nuovo mastodonte altrettanto economico da 5,7". L'obiettivo è naturalmente quello di rosicchiare quote di mercato ad iOS e Android, laddove Apple e Google hanno saputo dimostrare che è possibile generare notevoli utili dalla vendita di smartphone e dei servizi ad essi legati.
Da questo punto di vista Microsoft è ancora indietro, tuttavia, è più che evidente che sul piano qualitativo i passi in avanti sono stati enormi. Dobbiamo ammettere che i primi Lumia economici non ci avevano convinto molto sulla scelta dei materiali e dell'hardware integrato. Erano smartphone onesti e che, come ogni Windows Phone, permettevano di operare con estrema disinvoltura e con prestazioni ottimali, tuttavia spesso la qualità delle componenti integrate era migliorabile. Parliamo ad esempio del display di Lumia 530 o delle plastiche di Lumia 535, che in fase di recensione ci avevano convinto veramente poco.
Lumia 640 XL | |
OS | Windows Phone 8.1 con Lumia Denim |
Processore | Qualcomm Snapdragon 400 Quad-core da 1,2GHz |
RAM | 1 GB |
Display | LCD IPS da 5,7" |
Risoluzione | 1280x720 |
Densità di pixel | 259 PPI |
Storage | 8 GB Espandibili via microSD |
Fotocamera Posteriore | 13 MP Auto-focus Ottica Zeiss f/2.0 Flash a LED |
Fotocamera Anteriore | 5 MP Ottica grandangolare f/2.4 |
Connettività | Rete dati fino a 3G (42,2Mbps) Wi-Fi 802.11 b/g/n Bluetooth 4.0 NFC DLNA microUSB 2.0 microSIM |
Geolocalizzazione | GPS con GLONASS |
Sensori | Illuminazione ambientale Accelerometro Prossimità Magnetometro SensorCore |
Batteria | 3000 mAh |
Dimensioni | 157,9 x 81,5 x 9 mm |
Peso | 171 g |
Prezzo | 209 € |
Ma la prima sensazione che si ha con Lumia 640 XL una volta tirato fuori dalla scatola e acceso il suo display è che quella è storia del passato, con una Microsoft che vuole finalmente offrire il minor numero di compromessi possibile sul piano dell'hardware. Ad una prima analisi il display offre colori particolarmente accesi e spostandoci nei vari menu veniamo accolti dalla proverbiale fluidità di Windows Phone, anche se il sistema operativo risulta un po' più impacciato del solito. Anche le plastiche della scocca rimovibile sono in questo caso più solide e piacevoli al tatto rispetto al passato.
Microsoft Lumia 640 XL è stato annunciato insieme al "fratello minore" Lumia 640. Sono entrambi già disponibili sul mercato italiano e si distinguono oltre che per le dimensioni del display, 5,7" contro 5", per alcuni accorgimenti tecnici sotto la scocca. Condividono una piattaforma tipica per i dispositivi della stessa fascia di prezzo: il processore è Qualcomm Snapdragon 400 quad-core da 1,2GHz supportato da 1GB di RAM, mentre la ROM da 8GB è espandibile come al solito attraverso il canonico slot microSD. Sulla carta Lumia 640XL integra fotocamere migliori, da 13 e 5 megapixel.
L'ampio display rende naturalmente importanti le dimensioni del terminale: la superficie è di ben 157,9 x 81,5 mm, mentre lo spessore è di 9mm. Dimensioni che comunque non sono proprio elevatissime, ed il rapporto screen-to-body di circa il 69% ne è la dimostrazione matematica. Il valore è addirittura superiore rispetto a quello di iPhone 6 Plus (68%), e di poco inferiore rispetto a Galaxy Note 4 ed LG G3 (74 e 75%), i punti di riferimento da questo punto di vista se consideriamo i modelli più blasonati e diffusi sul nostro mercato italiano. Completa la lista delle specifiche tecniche una generosa batteria rimovibile da 3000mAh.
Ad una prima analisi la scelta dell'hardware del nuovo Lumia appare estremamente oculata sulla carta, con gli unici compromessi evidenti provenienti dal SoC integrato. Ma sappiamo bene che Windows Phone non ha bisogno di hardware selezionatissimo per offrire una buona esperienza d'uso e Lumia 640XL si potrebbe candidare come un ottimo acquisto per tutti coloro che richiedono uno smartphone capace, ma economico. Per rispondere a tutti i dubbi del caso abbiamo operato le nostre canoniche misure sulle prestazioni, sull'autonomia operativa su singola carica e sulla qualità del display, che potete trovare nelle pagine successive.