Con il nuovo PocketCube di Tre il 4G arriva a casa come anche in mobilità

Con il nuovo PocketCube di Tre il 4G arriva a casa come anche in mobilità

H3G ha ufficialmente iniziato la commercializzazione di PocketCube, un dispositivo in grado di sfruttare la rete dati LTE per creare una rete WiFi ovunque ci troviamo, una soluzione pratica e semplice da utilizzare per restare sempre connessi in ogni momento della giornata

di pubblicato il nel canale Telefonia
Tre
 

La scorsa settimana, l'operatore mobile H3G ha ufficialmente lanciato una novità davvero molto interessante per quanto riguarda la connettività domestica ma anche quella in mobilità. Nella linea di prodotti dell'ormai noto operatore erano già presenti dei dispositvi detti WebCube. Si tratta di veri e propri modem WiFi da inserire in una delle prese di corrente delle nostre case per avere una rete WiFi ad hoc all'interno della nostra abitazione.

La principale differenza tra questi modem e un classico modem WiFi risiede nel fatto che i normali modem sono collegati via cavo alla rete telefonica di casa mentre questi WebCube utilizzano la rete dati mobile e hanno quindi al loro interno una scheda SIM proprio come quella che troviamo nel nostro smartphone.

Ma quali sono i vantaggi di questo genere di prodotto? Anzitutto, grazie a questi modem dotati di scheda SIM è possibile avere una connesione dati efficiente in tutti i luoghi in cui il nostro smartphone offre una buona connettività ma, purtroppo, per un qualsiasi motivo, la stessa cosa non si può dire della linea ADSL cablata di casa. Se poi pensiamo, ad esempio, alle nostre vacanze, nessuno ci vieta semplicemente di staccare dalla presa della corrente il nostro modem e portarcelo in vacanza riattivandolo con un solo semplicissimo gesto. Operazione pressochè impossibile da effettuare con un classico modem.

L'evoluzione di questi WebCube di 3 passa allo stato attuale per tre differenti modelli, differenziati tra loro principalmente per la velocità di download raggiungibile e quindi per alcune altre specifiche tecniche come il raggio di estensione del WiFi. Il primo WebCube offriva una velocità massima di scaricamento dati pari a 7,2 Mbps, la sua evoluzione raggiungeva i 21,6, mentre l'ultima versione offriva una banda massima di 42 Mbps. Si tratta sicuramente di buone velocità, specialmente se consideriamo che spesse volte il collo di bottiglia è la stessa rete, che non raggiunge minimamente il tetto di velocità imposto dall'hardware.

Ma il tempo passa velocemente e con esso cambiano le esigenze dei consumatori e le tecnologie per soddisfarle. Ecco quindi che, per venire incontro ai propri utenti, 3 Italia ha lanciato proprio in questi ultimi giorni un nuovo dispositivo della WebFamily che prende il nome di PocketCube e che, come intuibile dal nome, unisce le caratteristiche dei vecchi WebCube con quelle dei Web Pocket.

Il nuovo PocketCube è infatti costituito da un ricevitore Plug&Play come i vecchi WebCube, al quale è però affrancato magneticamente un modem WiFi portatile proprio come sono i WebPocket. In questo modo, con un unico prodotto, è possibile avere la connettività in casa o in ufficio e allo stesso tempo in mobilità.

Sviluppato in collaborazione con Huawei ma disegnato e progettato interamente in Italia dai laboratori interni di 3, il nuovo PocketCube è stato realizzato seguendo 4 elementi fondamentali. Anzitutto la semplicità. Vi assicuriamo che tutto, in questo PocketCube, dalla prima configurazione, guidata passo a passo con delle dettagliatissime istruzioni, alla prima accensione e utilizzo è davvero alla portata di tutti. Bastano poche semplici operazioni per avere la connettività in qualunque luogo ci troviamo.

Il secondo "canone" è la velocità. E come fare per raggiungere la massima velocità a disposizione se non utilizzando un modem LTE? Grazie a questa caratteristica il PocketCube può raggiungere, in situazione di rete ottimale, la velocità di download di 150 Mbps.

Passiamo quindi alla potenza, che è stata inserita come terzo pilastro nella realizzazione di PocketCube. La nuova basetta WiFi è stata potenziata inserendo all'interno delle antenne WiFi in grado di coprire tutta la superficie della casa senza troppi problemi. Una volta agganciato il modulo portatile, inoltre, la base offre anche la funzione di ricarica.

Quarto ma non ultimo fondamento è la mobilità. Con un semplice gesto, ovvero staccando il modem portatile dalla basetta, è possibile avere la nostra connessione WiFi ovunque vogliamo come se fossimo a casa nostra.

Ma veniamo a qualche caratteristica tecnica. Il nuovo PocketCube di 3, come già detto, è stato completamente disegnato e progettato in Italia e viene prodotto da Huawei, azienda ormai leader nel settore e in grado di offrire prodotti di qualità ad un buon prezzo. All'interno troviamo un modem in grado di supportare praticamente qualsiasi tipo di connessione dati, dal GPRS/EDGE fino all'LTE nelle bande 1800 e 2600 MHz e con una velocità massima di download di 150 Mbps e di upload di 50 Mbps.

Le dimensioni, specialmente quelle del Pocket sono abbastanza contenute. Parliamo di 96x59x14 mm, mentre la base per l'estensione del WiFi misura 100x100x68mm. Il peso del Pocket è di 80 grammi compresa la batteria da 1500 mAh, che diventano 220 se aggiungiamo la base.

Base, o cradle, utilizzando il termine tecnico, è poi in grado di offrire una connessione WiFi 802.11 b/g/n con una velocità massima di download di 300 Mbps e la possibilità di agganciare fino a 5 dispositivi mobili.

Ovviamente per far funzionare il tutto è necessaria una SIM dati, in questo caso in formato miniSIM. Il prodotto è bloccato per poter essere utilizzato solamente con SIM con piano dati 3 quindi non è possibile acquistarlo per utilizzarlo con una SIM di un operatore alternativo.

Ma come è possibile avere il nuovo PocketCube e, soprattutto, quanto costa?

PocketCube è già disponibile sia per clienti consumer che per clienti business, ovviamente con offerte differenziate. Le offerte ricaricabili per il mercato consumer sono fondamentalmente tre. Parliamo di Tre.Dati Plus, Web Senza Limiti e Web Easy. Con Tre.Dati Plus avremo, a fronte di un pagamento di 19 euro al mese, 30 GB di dati con soglie giornaliere da 1GB. Web Senza limiti offre invece a 14 euro al mese, 15 GB di dati mensili con soglie giornaliere da 500 MB. L'offerta più economica è invece Web Easy che offre 4 GB di dati al mese a fronte di un esborso di 10 euro mensili. Per tutti i clienti 3 con Abbonamento o Ricaricabile è poi disponibile una speciale promozione che permette di avere Web Easy a soli 5 euro al mese. Tutte le offerte consumer prevedono un anticipo di 29 euro per il PocketCube.

Le offerte business sono invece solamente due e si identificano in Internet M e Internet L. La prima opzione offre 20GB al mese con soglie settimanali da 5 GB al prezzo di 19 euro, mentre Internet L è l'unica offerta senza soglie che offre 30 GB di dati al mese al prezzo di 24 euro. Con le offerte business Pocket Cube è gratuito.

45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
patroclo12316 Marzo 2015, 12:09 #1
soglie giornaliere->scaffale
sirhaplo16 Marzo 2015, 12:11 #2
Giuro, sono andato a vedere se non ero finito sul sito della Tre.
Mamma mia che pubblicità.
Prove tecniche ?
Pareri ?
Confronti ?

Mi sembra di leggere le brochure della 3 ... peccato HW peccato.
SofC16 Marzo 2015, 12:27 #3
ottimo

quindi se per caso riuscissi mai a scaricare alla velocità massima, terminerei la soglia giornaliera in 1 (UNO) minuto di connessione




a parte gli scherzi, le velocità massime per connessioni mobili contano zero perchè i problemi sono la stabilità, le latenze ecc..
e per definizione connessioni mobili vanno bene in casa solo in posti dove proprio l'ADSL fissa non arriva
peccato che spesso questi luoghi coincidano anche con quelli dove le reti 3G (e non parliamo di 4G) latitano altrettanto
Fightman16 Marzo 2015, 12:33 #4
a parte che davvero sembra una pubblicità più che un articolo..poi le soglie e tutto il resto ti fanno subito frenare un'eventuale interesse.
sbazaars16 Marzo 2015, 12:42 #5
Diciamo che si lavora in generale molto sulla velocità e molto poco sull'affidabilità purtroppo
Domenik7316 Marzo 2015, 12:44 #6
E' come se ti danno una Ferrai e non puoi farci che pochi km.... inutile (oltre che costoso). Mentre scrivo sto scaricando (legalmente... è gratuito ) Disney Infinity 2 per mio figlio (versione PC). Sono quasi 4gb di roba.... per farlo con questo aggeggio dovrei scegliere il profilo più costoso e scaricarlo in 4 giorni. (e nel frattempo non scaricare null'altro, non navigare ecc.)... la cosa comica, poi che mi chiamano la seconda offerta web senza limiti... e ho limiti di soglie giornaliere e mensili.... mi tengo stretta la mia web fissa, che è veramente senza limiti (e sicuramente più stabile e probabilmente più veloce, dati teorici a parte, che spesso rimangono tali)... a chi pensa che questo articolo sia una pubblicità, probabilmente ha ragione... ma, per come la vedo io, è pubblicità negativa
aplo16 Marzo 2015, 13:07 #7

Offerta Mega Fail di Tre

La trovo un offerta ridicola, l'unica cosa di un certo interesse è dove presente la linea 4g, effettivamente a livello lavorativo potrebbe interessare molte aziende, non si è dipendenti da una linea fissa ma te la puoi portare dietro, soprattutto chi viaggia e 30GB mese usarli in ambito lavorativo mail,scambio file, sincronizzazione col cloud ecc ecc non è certo facile.

Contro: Per uso domestico no streaming ne download che tanto son la stessa cosa.
Per il gaming dio ce ne scampi troppo frequenti i cali di qualità della connessione, ho tutt'ora una chiavetta da 42 Mbps della 3 ed è velocissima, ma provate a giocare a titoli come BF4 e vedrete che nella mappa Metro vi ritroverete spesso appiccicati ai muri come poster, e non parlo di velocità come velocità le connessioni mobili della 3 sono tra le migliori.
Acquisti di DD online, come sopra ci sono giochi ed appicazioni che raggiungono tranquillamente i 50Gb di spazio, il nuovo Battlefield Hardline richiede 60 Gb.... in pratica tolto il cap del 1Gb al giorno in poco tempo vi ritroverete con il traffico di 2 mesi esaurito per installare un solo gioco.
Patch di Windows ed aggiornamenti vari dei software installati sui nostri pc, se ci pensate vi potreste ritrovare nella condizione di esaurire la soglia di un 1gb semplicemente dicendo di si agli aggiornamenti e non esagero spesso parte Windows con 400 o 500mb poi Office poi Acrobat poi gli Antivirus e Antispyware e la frittata è fatta, bucate la soglia solo tenendo il pc aggiornato.....

Capisco che i costi del traffico 3g 4g siano troppo alti per gli operatori per offrire Flat Adsl mobili a prezzi che si posizionino sulla stessa fascia delle connessione fisse, ma queste offerte risultano davvero troppo limitanti, in più essendo questi modem WIFI molto probabilmente anche Smartphone, Tablet ecc ecc si attaccheranno alla connessione come vampiri, facendo raggiungere la soglia anche prima....

E Ultimo ma non certo in ordine di importanza, credo che a breve quella sigla (truffa) senza limiti, dovranno rimuoverla perché ho come l'impressione che le organizzazioni dei consumatori di faranno sentire a breve.
marchigiano16 Marzo 2015, 14:37 #8
si vabbè è chiaro che non si può confrontare con una adsl, qui ci sono evidenti limiti di banda, ma a molta gente 1gb al giorno basta e avanza, se devo scaricare un gioco da origin magari sfrutto l'adsl dell'ufficio o di un amico/parente, chiaro che in questi casi l'adsl è indispensabile

questo router è interessante, non ho capito se ha un doppio hostspot wifi, nel pocket e nel cradle, ma poco importa, volevo passare a tre con scegli 15 + 3.dati.plus, il problema è il vincolo di 30 mesi, devo essere assolutamente sicuro che funzioni bene come copertura, a tal proposito volevo fare dei test con l'offerta internet pack

http://www.tre.it/promozioni/intern...e/internet-pack

ma voi sapete dove cavolo devo cliccare per fare l'ordine?
aplo16 Marzo 2015, 14:50 #9
Ma veramente la banda non è che sia molto limitata è.... anzi si parla di 4G, forse intendevi di traffico....
Se devi scaricare un gioco da Origin sfrutterai anche un altra ADSL e ok. Sempre ammesso e non concesso che tu ti stia riferendo ad un portatile, perché portarsi dietro un Desktop per gaming per fare il download di client di giochi dietro, non è che la vedo come la soluzione più comoda del mondo.
Resta cmq il problema delle Patch, basta guardare cosa succede su Steam o Origin, non sono rare le patch che pesano 5gb, cosa fai ogni volta che esce una patch ti porti dietro tutto il pc ? Lol
aplo16 Marzo 2015, 14:54 #10
Per fare la prova con la copertura 3, fatti una ricaricabile da 10 euro, mi pare abbiano cambiato l'offerta delle 100 ore mese, in 3gb mese, (ovviamente era meglio 100 ore mese anche se erano presenti le soglie anche li ) io con un solo euro in più avevo abilitato l'offerta 4g, ma essendo di Roma mi avevano avvisato che la copertura 4g era sfruttabile solo dentro il raccordo, cmq correva parecchio anche con il modem a 42mps.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^