Galaxy S6 e S6 Edge ufficiali: così riparte la nuova Samsung

Galaxy S6 e S6 Edge ufficiali: così riparte la nuova Samsung

Seguendo un trend iniziato con il recente Galaxy Note 4, Samsung ha svelato due nuovi top di gamma per il 2015, Galaxy S6 e Galaxy S6 Edge, quest'ultimo con schermo curvo su ambo i lati. I due dispositivi adottano materiali ricercati e finiture premium, con Samsung che continua la sua corsa all'innovazione anno dopo anno

di pubblicato il nel canale Telefonia
SamsungGalaxy
 
107 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Simonex8402 Marzo 2015, 08:19 #21
Originariamente inviato da: Alfhw
La batteria rimovibile è utile. Non capisco perché qualcuno la consideri ancora come una "fissa".
1)Una batteria si deteriora dopo parecchi cicli di carica-scarica. Con la rimovibile sostituirla è facile ed economico.
2)Si può portarsi dietro una seconda batteria per un cambio al volo.
3)Si può installare una batteria after-market con maggior mAh nello stesso spazio. Sul mio Sensation ci ho messo la Anker da 1900 al posto di quella stock da 1500 e la differenza si nota!
4)Per chi vuole esagerare ci sono anche batterie da 3000-4000 con cover maggiorato.
5)In casi rari se lo smartphone si blocca e il tasto di accensione non risponde si può resettare togliendo la batteria.


Su questo sono d'accordo. E' più grande di un iPhone 6. Poi de gustibus... Ma per me no.


1) fino a 500 cicli la batteria va bene e a 500 cicli io ci arrivo dopo due anni e mezzo, a quel punto o compro un iPhone nuovo oppure la faccio cambiare, costa leggermente di più della concorrenza ma è fattibile

2) io giro con una Anker Astro mini, quindi all'atto partico avere una batteria di ricambio o ricaricare la mia integrata non fa nessuna differenza, a fine giornata ci arrivo in ogni caso

3) ti hanno hià risposto altri
viscm02 Marzo 2015, 08:44 #22
Ma secondo voi farlo 3 mm + spesso e una 20 ina di g + pesante x avere una batteria da 3200-3500 sarebbe stato così anti ergonomico o così brutto?
Simonex8402 Marzo 2015, 08:51 #23
Originariamente inviato da: viscm
Ma secondo voi farlo 3 mm + spesso e una 20 ina di g + pesante x avere una batteria da 3200-3500 sarebbe stato così anti ergonomico o così brutto?


su uno spessore di 7mm aggiungerne 3 è tanto, si arriva ad 1 cm, il nokia 3210 aveva quello spessore
gioloi02 Marzo 2015, 08:57 #24
Due recenti casi di "vita vissuta" a favore delle batterie removibili.

1) Un paio di settimane fa la batteria originale del mio Galaxy S3 (21 mesi di vita scarsi) ha iniziato a degradare rapidamente. Ogni tanto, specie con i dati attivati, lo schermo sfarfallava e poi si bloccava tutto, costringendomi a spegnere e riaccendere. Alla fine la batteria da 100% si scaricava in due ore. Presa su Internet batteria non originale (a mio rischio e pericolo) per 10 CHF e il telefono è rinato.

2) Mio collega con iPhone 5, anche il suo meno di due anni di vita. Negli ultimi mesi la batteria gli faceva a dir tanto mezza giornata. Passava il tempo con il telefono a ricaricare, attaccato alla presa USB del PC dell'ufficio. Ora, con il rinnovo dell'abbonamento, ha preso un iPhone 6 ma, volendo tenere il 5 come telefono di riserva, dovrà portarlo in assistenza per farsi sostituire la batteria, e qualcosa mi dice che pagherà più di 10 CHF.

Non sono casi frequenti, ma possono accadere. Magari ti serve una volta nella vita del telefono, ma quella volta può farti risparmiare tempo e soldi.

Morale: se sei utente Apple sai che non puoi sostituirla e ti ingegni in altro modo, ma se sei utente Android e hai vasta scelta, ci pensi due volte prima di affidarti a un modello con batteria fissa.

Tornando in topic: non ho idea degli inconvenienti pratici, batteria a parte, ma esteticamente l'edge è interessante. Per una volta la Samsung ha tenuto conto delle esigenze dell'occhio.
Marko#8802 Marzo 2015, 09:18 #25
Originariamente inviato da: Simonex84
su uno spessore di 7mm aggiungerne 3 è tanto, si arriva ad 1 cm, il nokia 3210 aveva quello spessore


Il 3210 era 22.5mm. 10mm di spessore sono pochi ma ormai la società si è fottuta il cervello e se il telefono non è meno di 7 mm è un mattone.
Simonex8402 Marzo 2015, 09:21 #26
Originariamente inviato da: Marko#88
Il 3210 era 22.5mm. 10mm di spessore sono pochi ma ormai la società si è fottuta il cervello e se il telefono non è meno di 7 mm è un mattone.


avrò anche il cervello fottuto ma io un 1cm di spessore in tasca non lo metto, 7mm è lo spessore giusto per non dare troppo fastidio
Alfhw02 Marzo 2015, 09:25 #27
Originariamente inviato da: marchigiano
l'unico test fatto con attrezzatura decente che ho trovato è questo

http://www.wheelchairdriver.com/HTC...attery-Test.htm

la batteria ha effettivamente circa 250mAh più dell'originale ma credo sia l'eccezione che conferma la regola, probabilmente dovuta al fatto che htc non aveva sfruttato al massimo lo spazio disponibile e infatti dici che poco dopo è uscita la versione oem da 1750

dal tuo discorso però sembrava che su tutti i telefoni potevi mettere una batteria con più capacità nello stesso spazio ma ti assicuro che non è così, specie con le nuove batterie litio cobalto che si caricano a 4.35V

Infatti come hai riconosciuto non era una cavolata. Comunque non ho mai detto che su tutti i telefoni si può fare. Ma in alcuni sì, anche se magari una minoranza. Quanti siano non lo so. Per esempio anche il Palm Pre aveva questa fortuna: usciva con una misera 1100 ma la Seidio ne vendeva una da 1350.
doctormarx02 Marzo 2015, 09:34 #28
io nemmen amo la scelta di aver tolto la batteria removibile, più della sd su cui posso passarci. la batteria removibile per me che sono abituato ad avere 2 batterieè un plus che cambia del tutto l'uso dello smartphone. io non ho mai, e dico mai, avuto il telefono senza batteria, avendone due sul note 4 e odio quegli accrocchi come i bank che bisogna tenere attaccati al telefono rendendolo praticamente inutilizzabile in movimento.
detto questo non scherziamo, a questo giro samsung ha fatto davvero il colpo, s6 edge è di una bellezza ed eleganza mostruosa, ha hardware senza compromessi dalla fotocamera allo schermo alla ram al processore e da quello che si è visto, ancora poco, dagli hands on pare abbia una velocità e reattività non paragonabile a nessun device in commercio, leggevo che da telefono bloccato si può scattare una foto da 16mpx, salvarla andare in galleria e vederla in un secondo e 1 decimo.
mi spiace quasi dirlo, ma hanno davvero alzato l'asticella quest'anno
acerbo02 Marzo 2015, 10:02 #29

A proposito di coerenza ...

Originariamente inviato da: doctormarx
io nemmen amo la scelta di aver tolto la batteria removibile, più della sd su cui posso passarci. la batteria removibile per me che sono abituato ad avere 2 batterieè un plus che cambia del tutto l'uso dello smartphone. io non ho mai, e dico mai, avuto il telefono senza batteria, avendone due sul note 4 e odio quegli accrocchi come i bank che bisogna tenere attaccati al telefono rendendolo praticamente inutilizzabile in movimento.
detto questo non scherziamo, a questo giro samsung ha fatto davvero il colpo, s6 edge è di una bellezza ed eleganza mostruosa, ha hardware senza compromessi dalla fotocamera allo schermo alla ram al processore e da quello che si è visto, ancora poco, dagli hands on pare abbia una velocità e reattività non paragonabile a nessun device in commercio, leggevo che da telefono bloccato si può scattare una foto da 16mpx, salvarla andare in galleria e vederla in un secondo e 1 decimo.
mi spiace quasi dirlo, ma hanno davvero alzato l'asticella quest'anno


Pensa che sulla questione batteria removibile avevano fatto pure una pubblicità che prendeva per il culo Apple ...
Alfhw02 Marzo 2015, 10:03 #30
Originariamente inviato da: Simonex84
1) fino a 500 cicli la batteria va bene e a 500 cicli io ci arrivo dopo due anni e mezzo, a quel punto o compro un iPhone nuovo oppure la faccio cambiare, costa leggermente di più della concorrenza ma è fattibile

500 cicli in due anni e mezzo significano una ricarica ogni due giorni. Magari con gli iPhone 3, 4 e forse il 5 ma con il 6 con uno schermo da 4,7" e batteria da 1800 ho qualche dubbio. Poi vabbé, dipende dall'uso. Ma con un uso intenso una ricarica ogni 2 giorni è da escludere.
Ma il vero punto è: secondo te cambiare la batteria dell'iPhone "costa leggermente di più della concorrenza"? Far cambiare una batteria dell'iPhone costa 75 euro (+ eventuali 12,20 euro di spese di spedizione) e rimani senza iPhone per una settimana perché devi spedirlo ad Apple. Info qui: https://support.apple.com/kb/index?...;product=iphone (clicca poi su "Italiano" e poi su "Assistenza per la batteria" sul menù a sinistra). Poi non dico che Samsung farà meglio. Purtroppo con le batterie fisse le aziende se ne approfittano per guadagnare altri soldi.
Invece cambiare la batteria rimovibile di un altro smartphone costa circa 20 euro e lo puoi fare al volo senza rinunciare al telefono.

2) io giro con una Anker Astro mini, quindi all'atto partico avere una batteria di ricambio o ricaricare la mia integrata non fa nessuna differenza, a fine giornata ci arrivo in ogni caso

Nessuna differenza? Suvvia, una batteria rimovibile è molto più sottile e leggera di un accumulatore. Inoltre l'accumulatore è lento nella ricarica mentre con la batteria rimovibile si ritorna al 100% nel tempo di sostituire la batteria, cioè pochi secondi.

3) ti hanno hià risposto altri

Mi ha risposto uno e ha sbagliato come poi ho gli dimostrato e come lui stesso ha poi ammesso. Tu invece non hai neanche letto i messaggi precedenti...

E rimangono anche i vantaggi 4) e 5)

Una batteria rimovibile è utile ed è un peccato che venga tolta.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^