Nexus 6, Galaxy Note 4 e iPhone 6 Plus: i migliori phablet a confronto

A contendersi l'Olimpo della categoria dei phablet troviamo principalmente tre modelli: Nexus 6, Galaxy Note 4 e iPhone 6 Plus. Le tre soluzioni si differenziano per alcune scelte strutturali ma vengono accomunate dalla scelta del display, in tutti i casi abbondantemente superiore ai 5". Dei tre "phablet" abbiamo analizzato performance, display, autonomia e, per la prima volta nelle nostre pagine, anche tempi di ricarica della batteria e volume degli altoparlanti
di Davide Fasola , Nino Grasso pubblicato il 06 Febbraio 2015 nel canale TelefoniaMotorolaNexusSamsungGalaxyAppleiPhone
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOltre a dei freddi numeri, che troppo spesso sono solo indicativi, quello che conta di più è l'esperienza d'uso che solo una "prova su strada" può dare, che poi è quello che interessa la maggior parte delle persone.
Cosa ce ne importa di sapere il punteggio di un 3dmark su uno smartphone?
Quello che, personalmente, vorrei leggere in una prova comparativa (faccio degli esempi) è:
se il cellulare mi lagga quando navigo, se ci mette 5 secondi ad aprire una applicazione di cui mi serve leggere il contenuto da comunicare mentre in background ho una telefonata attiva ed in vivavoce,
se ci mette 5 secondi dal TAP per chiudere una telefonata a tornare sulla home prima di poterne aprire un'altra
sopratutto la durata della batteria se in una giornata qualsiasi ogni tanto passo pure 5 minuti con Jewel Mania (o qualcosa di simile) tra un appuntamento ed un altro...ecc...ecc... cose così insomma.
Saranno dello stesso tipo gli utenti Mac: gli chiedi di zippare o comprimere un files e cadono dalle nuvole come se fosse una cosa dell'altra mondo.
Vi rendete conto in ambito business lavorare con persone del genere che miscono l'ABC dell'informatica base? Mi proponevano come soluzione per un file da 500mb di caricarmelo su dropbox.
Hai mai usato un Mac o parli tanto per sentito dire?
Se la risposta è "SI" probabilmente l'hai provato solo ad accendere e vedere come si vede una foto sullo schermo... o lì vicino.
Ma di solito "sono sempre gli altri" a non sapere le cose...
Riguardo a dropbox: dov'è la stranezza?
Saluti
n1 uscì con android 2.1 non 2.2
un anello con un piccolo diamante, più o meno costa uguale
Quale scegliere? Ormai credo si vada per abitudine e/o fanboysimo. Chi ha Android non credo salti adesso ad iOS e domani ancora ad Android, a meno che non abbia in mente di fare il cambio. E viceversa. Si "perdono" molti dati tra le due piattaforme (app e dati delle app in primis).
Io la vedo cosi': un iPhone costa un po' troppo ma e' un investimento (se non si cambia spesso il telefono). Per 4 anni ci si assicura aggiornamenti ufficiali e correzioni bug (4 major release di iOS), ed ovviamente app sempre aggiornate e scaricabili.
Un Android non ha cosi' tanta attenzione da parte dei produttori, Nexus compreso a quanto vedo dai dati su wikipedia. Ha piu' aggiornamenti ma comunque 2 anni e lo abbandonano. In compenso costa meno.
Io sono passato ad iPhone (ora 5S) causa rottura di palle coi continui freeze, scatti e blocchi di Android (stock) e dover continuare a mettere rom custom per tenerlo in piedi ed aggiornato (pero' solo a fine garanzia, per fortuna dato che il Padfone poi mi e' saltato e me l'hanno riparato).
Non torno indietro, nonostante la malinconia. Ora il telefono funziona sempre e non devo mai farci nulla. Mi spiace solo che serva il Jailbreak per delle minchiatine che veramente fanno cascare le balle (come l'app che simula il WiFi col 3G per bypassare il limite dei 100MB del download app dall'App Store e per fare il backup su iCloud, oppure per poter personalizzare il Control Center, a cui mancano comandi fondamentali e ne ha altri superflui), ma per il resto non ho un momento in cui il telefono mi abbandona per qualsiasi motivo (beh, a parte la batteria).
Costa tanto si', io poi cerco sempre un usato o ricondizionato con garanzia di almeno 1 anno, cosi' lo compro a meno. Questa e' la mia scelta e non mi pento.
Discorso diverso sui tablet, ho sia un iPad Mini, il "vecchio" Padfone 2 (con Padstation) e un tablet Windows 8.1 e non so quale dei tre sia il migliore.
iOS su tablet IMHO e' frustrante per come lo uso, ma per i compiti "basilari" (navigare, youtube, etc) non si scarica mai. Quello con Windows 8.1 e' un computer e lo uso in modalita' desktop dato che ho la docking station con tastiera e trackpad (in dotazione). Per me e' perfetto ma la batteria dura un po' poco. Android e' la via di mezzo, ne' carne ne' pesce.
Mi trovo spaesato in questo caso...
Quale scegliere? Ormai credo si vada per abitudine e/o fanboysimo. Chi ha Android non credo salti adesso ad iOS e domani ancora ad Android, a meno che non abbia in mente di fare il cambio. E viceversa. Si "perdono" molti dati tra le due piattaforme (app e dati delle app in primis).
Io la vedo cosi': un iPhone costa un po' troppo ma e' un investimento (se non si cambia spesso il telefono). Per 4 anni ci si assicura aggiornamenti ufficiali e correzioni bug (4 major release di iOS), ed ovviamente app sempre aggiornate e scaricabili.
Un Android non ha cosi' tanta attenzione da parte dei produttori, Nexus compreso a quanto vedo dai dati su wikipedia. Ha piu' aggiornamenti ma comunque 2 anni e lo abbandonano. In compenso costa meno.
Io sono passato ad iPhone (ora 5S) causa rottura di palle coi continui freeze, scatti e blocchi di Android (stock) e dover continuare a mettere rom custom per tenerlo in piedi ed aggiornato (pero' solo a fine garanzia, per fortuna dato che il Padfone poi mi e' saltato e me l'hanno riparato).
Non torno indietro, nonostante la malinconia. Ora il telefono funziona sempre e non devo mai farci nulla. Mi spiace solo che serva il Jailbreak per delle minchiatine che veramente fanno cascare le balle (come l'app che simula il WiFi col 3G per bypassare il limite dei 100MB del download app dall'App Store e per fare il backup su iCloud, oppure per poter personalizzare il Control Center, a cui mancano comandi fondamentali e ne ha altri superflui), ma per il resto non ho un momento in cui il telefono mi abbandona per qualsiasi motivo (beh, a parte la batteria).
Costa tanto si', io poi cerco sempre un usato o ricondizionato con garanzia di almeno 1 anno, cosi' lo compro a meno. Questa e' la mia scelta e non mi pento.
Discorso diverso sui tablet, ho sia un iPad Mini, il "vecchio" Padfone 2 (con Padstation) e un tablet Windows 8.1 e non so quale dei tre sia il migliore.
iOS su tablet IMHO e' frustrante per come lo uso, ma per i compiti "basilari" (navigare, youtube, etc) non si scarica mai. Quello con Windows 8.1 e' un computer e lo uso in modalita' desktop dato che ho la docking station con tastiera e trackpad (in dotazione). Per me e' perfetto ma la batteria dura un po' poco. Android e' la via di mezzo, ne' carne ne' pesce.
Mi trovo spaesato in questo caso...
tutit gli iphone gia doppo il secondo aggiornamento cominciano a fare pena. E' risaputo.
Se lo dici tu... Il mio 5 e' passato a 7 e 8 e non ha fatto una piega, quelli col 4S hanno rallentato un po' ma hanno 512MB di ram (metti una rom [U]stock[/U] Android 4.4.x su 512MB di ram e dammi fluidita' e reattivita'), idem il 4 con iOS 7, sistemato poi successivamente.
Non aggiornano e basta, cercano comunque di mantenere prestazioni decenti, con un poco velato messaggio "cambia telefono dai su".
Android? I Nexus credo vadano bene (non ne ho mai avuto uno e non posso dire nulla), gli altri sono abbandonati a se' stessi. "Te lo aggiorno, forse. Ma forse anche no, prendi quello nuovo". Gli unici miracolati sono quelli usciti con Android 4.x che ottengono aggiornamenti almeno fino alla 4.4.x e forse forse la 5.x. Non tutti.
E con le rom stock anche con un quad core e 2-3GB di ram ogni tanto c'e' la scattosita' o un momento di freeze.
Meglio che facciano "un po' pena" dopo due aggiornamenti (che comunque piu' o meno sistemano), oppure nessun aggiornamento o che escono gia' penosi e con l'aggiornamento peggiorano ancora di piu'?
Posso permettermi di parlare, dopo 4 modelli e marche diverse di Android, per non parlare dei Galaxy S2/3/4 degli amici.
Se non ci fossero le rom Custom (e anche molti meno modelli), Android non avrebbe avuto cosi' tanto successo, IMHO, soprattutto la fascia alta. Perche' 800 euro per un iPhone no, ma per un Samsung si'.
E' una cosa che non ho mai capito. Da un lato una Ferrari e dall'altro una Bugatti Veryon col freno a mano tirato, alla fine si ottengono gli stessi risultati, ma la Ferrari e' una me*da e costa troppo, assurdo, impensabile.
Boh... "Perche' nessuno pensa ai Lumia?
Link ad immagine (click per visualizzarla)
peccato che...
...al solito mancano i VERI cellulari migliori sul mercato - un piccolo esempio?Komu K8 doppia SIM 4G
processore MTK MT6595 (il più veloce sul mercato)
RAM 3 Gb - ROM 32 Gb + slot microSD fino a 128 Gb
schermo 5,5'' fullHD IPS TFT Gorilla Glass
fotocamera Sony Exmor IMX214 f/2.0
LucidLogic PowerXtend - wifi 802.11ac
HotKnot & NFC
122 gr - 151,4 x 76,1 x 9,1
NB iPhone 6 Plus (stesso schermo) 172 gr - 158,1 x 77,8 x 7,1 (batteria non amovibile)
niente Lollipop (per fortuna!) e il prezzo... cercatevelo da soli, i polli invece continuino a comprarsi Apple & Samsung!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".