Lumia 535, 735 e 830: da Nokia si passa a Microsoft

Racchiudiamo in un unico articolo la comparativa dei più recenti smartphone della famiglia Lumia, gli ultimi prodotti da Nokia, Lumia 735 e Lumia 830 e il primo di Microsoft, Lumia 535. Dispositivi accomunati da caratteristiche di design molto simili ma proposti in fasce di mercato a partire da 130€ per arrivare sino a 400€. Tutti gli smartphone dispongono di un'ottimizzazione software esemplare, tipica di tutti i Windows Phone, per prestazioni al top nonostante le caratteristiche tecniche di fascia medio-bassa.
di Nino Grasso , Roberto Colombo pubblicato il 22 Dicembre 2014 nel canale TelefoniaNokiaMicrosoftWindowsWindows PhoneLumia
Analisi autonomia
Oltre alla stessa piattaforma hardware, Lumia 735 e Lumia 830 utilizzano entrambi batterie da 2.200mAh, con specifiche solo leggermente diverse (rispettivamente da 8,4 e 8,3Wh). Sul piano dell'autonomia operativa, pertanto, è prevedibile che le differenze siano minime, dettate soprattutto dall'efficienza energetica dei differenti display. Oltre alla diagonale (4,7 e 5"), come abbiamo detto in precedenza, i pannelli utilizzano anche tecnologie produttive diverse: LCD IPS su Lumia 830, AMOLED su Lumia 735.
Lumia 535 utilizza invece una batteria da 1.905mAh da 7,0Wh, una scelta che sa molto di compromesso sui costi, considerando che le dimensioni dell'ampio display, non proprio parco nei consumi, avrebbe consentito di alloggiare batterie ben più capienti. Come risultato l'autonomia di Lumia 535 è solo sufficiente e non garantisce una piena giornata d'utilizzo se utilizzato con scarsa moderazione. Di seguito riportiamo i risultati delle nostre analisi.
Per valutare l'autonomia del dispositivo abbiamo eseguito i consueti test di navigazione automatica, sviluppati internamente, che vanno a simulare una sessione di navigazione WiFi e 3G su un pacchetto di siti web con una interazione sulle pagine variabile e un tempo di permanenza che oscilla tra 5 secondi sino ad un massimo di 2 minuti. Oltre a questo abbiamo misurato l'autonomia in un altro scenario, quello di riproduzione continuativa di un video in standard definition. Tutti i test vengono condotti impostando la luminanza del display al valore di 200cd/m² e collegando una coppia di auricolari con volume impostato al massimo possibile.
I nuovi Lumia 735 e 830 riescono ad avvicinarsi ai valori di autonomia degli altri dispositivi di fascia media da noi testati nei test di navigazione Wi-Fi e 3G, risultando naturalmente svantaggiati rispetto ai top di gamma che vantano batterie di ben altra caratura. Come lecito attendersi, il più deludente fra i tre è Lumia 535, con la batteria più piccola del lotto, che non riesce ad arrivare a 5 ore di autonomia in navigazione 3G. Nei nostri test è riuscito a superare solo Galaxy Alpha, che utilizza componentistica da top di gamma e una batteria meno performante. Le differenze d'autonomia fra Lumia 735 e Lumia 830 sono invece minime e imputabili soprattutto ai differenti display adottati.
Interessante notare come questi ultimi due modelli abbiano fatto segnare ottimi risultati nel test di riproduzione video, riuscendo a superare molti top di gamma e secondi solo a LG G2 e One (M8). Neanche in questo caso Lumia 535 riesce a raggiungere i risultati degli altri dispositivi inseriti nella classifica.
Nel calcolo dell'efficienza i nuovi smartphone riescono a recuperare parecchie posizioni nella graduatoria, forti della buona ottimizzazione della gestione delle risorse di Windows Phone. È chiaro dai grafici (che segnalano i minuti di autonomia per ogni 1000 mAh di batteria) che i dispositivi avrebbero potuto beneficiare molto dalla presenza di batterie più grandi, caratteristica che però avrebbe influenzato, e parecchio, il costo di produzione unitario, per modelli che si rivolgono a fasce di prezzo tutto sommato modeste.