Da oggi in Italia Cortana, l'assistente vocale di Microsoft

Proprio nel corso di queste ultime ore Microsoft ha ufficialmente rilasciato anche nella nostra penisola la Developer Preview di Cortana. Ora disponibile in versione Alpha, l'assistente personale del colosso di Redmond si pone come diretto concorrente di Siri e Google Now
di Davide Fasola pubblicato il 05 Dicembre 2014 nel canale TelefoniaMicrosoft
Cortana, da oggi disponibile anche in Italia
Cortana è il nome dell'assistente vocale e personale del colosso di Redmond, Microsoft. Attualmente disponibile in versione con lingua inglese o cinese e soltanto per dispositivi dotati di sistema operativo Windows 8.1 aggiornato alla sua ultima release, Cortana sarà tra qualche ora scaricabile e installabile anche in Italia in versione Alpha come Developer Preview. La stessa tecnologia, secondo le previsioni, dovrebbe essere nativamente integrata anche in Windows 10 e diventerà uno dei punti di forza dell'ecosistema Microsoft. Il nuovo assistente personale sostituisce in qualche modo la precedente tecnologia di riconoscimento vocale del produttore americano, chiamata TellMe.
Ovviamente, il nuovo "vocal assistant" di Microsoft nasce per competere con i concorrenti di Apple e Google, ovvero Siri e Google Now per Android.
Ma da dove nasce il nome Cortana? Cortana era originariamente l'intelligenza artificiale che guidava il protagonista della serie di videogames Halo. I primi indizi sull'esitenza di Cortana risalgono al giugno del 2013, nonostante ciò, soltanto nel corso della conferenza Microsoft Build di quest'anno sono giunte le prime conferme ufficiali. Cortana esiste e sarà inizialmente disponibile in inglese e cinese.
Ma come funziona e su quali tecnologie si basa il nuovo assistente personale di Microsoft? Cortana nasce grazie alla fusione di una serie di tecnologie di riconoscimento vocale proprietarie della stessa Microsoft e lavora a stretto contatto con Bing, il motore di ricerca del colosso di Redmond, con il quale condivide tutte le informazioni relative alle ricerche degli utenti e si interfaccia per soddisfarne le richieste.
Al primo avvio Cortana richiede alcune informazioni personali che saranno utili al nostro assistente per cominciare a conoscerci e per essere il più possibile "tagliato" su misura per chi lo utilizza. Tutte le informazioni richieste vengono raggruppate in una agenda personale che si compilerà automaticamente con nuove voci ogni volta che Cortana apprenderà qualcosa di nuovo a nostro riguardo. L'agenda personale può essere inoltre aggiornata manualmente con altre informazioni personali, magari di più difficile intuizione.
In cosa può essere utila Cortana? Come ogni assistente personale degno di questo nome, Cortana è pronta a rispondere a tutte le nostre domande e a eseguire prontamente una serie di operazioni. Al nostro assistente personale possiamo ad esempio chiedere di chiamare un contatto, inviare SMS o creare appuntamenti nel calendario. Cortanta ci ricorda poi gli avvenimenti più importanti, ci offre informazioni riguardo i nostri principali interessi, il traffico e le indicazioni stradali. Attraverso Cortana possiamo poi restare informati sui principali eventi in città o controllare il meteo e le previsioni per i giorni a venire.
L'obiettivo di Microsoft è quello di raggiungere un livello di apprendimento abbastanza elevato da permettere all'utente di parlare a Cortana come se fosse un interlocutore umano, senza dover per forza di cose utilizzare frasi ben precise o indicazioni mirate, intraprendendo una conversazione il più naturale possibile. Si tratta di un processo di machine learning molto lungo e complesso che si ottimizza con più gli utenti parlano con Cortana.
Per attivare Cortana è sufficiente premere l'apposita tiles nella nostra schermata home, oppure utilizzare il pulsante di ricerca, a questo punto si aprirà una schermata nella quale potremo sfogliare alcune informazioni utili oppure parlare con il nostro assistente.
A stupire, nonostante l'ancora breve periodo di attività e quindi di apprendimento, sono le operazioni che è già possibile effettuare con Cortana, oltre al modo semi-naturale con il quale si può interagire con essa. Un esempio banale ma efficace è quello relativo a una conversazione in cui chiediamo come sarà il tempo domani a Milano e successivamente vogliamo sapere quali saranno, invece, le previsioni per Roma. Sarà sufficiente chiedere a Cortana "che tempo farà domani a Milano?" e una volta ricevuta la risposta aggiungere "e a Roma?". Cortanta capirà che la nostra seconda domanda è legata alla precedente e ci mostrerà le previsioni per la capitale.
Se pensiamo che nonostante non sia ancora stato pubblicamente rilasciato siamo già ad un simile livello di apprendimento, siamo certi che quando sarà nelle mani di qualche migliaio di persone il processo di machine learning subirà una importante impennata fino a raggiungere un livello sicuramente molto elevato.
A partire dalla notte di venerdì 5 dicembre, ovvero oggi, la versione alpha di Cortana – l’assistente personale digitale di Microsoft – diventerà disponibile sui device Windows Phone 8.1 in Italia, Francia, Germania e Spagna attraverso il Windows Phone Preview Program.
Come già anticipato, la denominazione “alpha” significa che lo sviluppo di Cortana è ancora nella fase iniziale e non offre quindi le stesse funzionalità e lo stesso livello qualitativo che garantirebbe una versione beta, o successive. Microsoft sta rilasciando una versione alpha di Cortana in questi quattro paesi europei, per offrire agli sviluppatori e ai “tech enthusiasts” la possibilità di contribuire così al miglioramento dei modelli di riconoscimento vocale e di interazione. Infatti, quanto maggiore sarà l’utilizzo di Cortana in ciascuna lingua, tanto migliore sarà il servizio che Cortana potrà offrire.
Microsoft permetterà quindi agli utenti di condividere feedback su Cortana direttamente tramite UserVoice o attraverso il link Condividi commenti e suggerimenti su Cortana in fondo all’homepage di Cortana. Inoltre, sono già disponibili le APIs per gli sviluppatori che vogliono integrare Cortana con le loro applicazioni.
Maggiori informazioni sono disponibili sulla pagina italiana dedicata a Cortana sul sito WindowsPhone.com e a questo link. Per iniziare a usare e testare Cortana oggi, è necessario iscriversi al programma Windows Phone Developer Preview.
36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIo infatti sono in Preview da un anno ormai... misi su Cortana in inglese i primi tempi per provarla.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".