BlackBerry Passport e Blend, la 'continuity' secondo la mora

BlackBerry Passport e Blend, la 'continuity' secondo la mora

Blend è il nuovo servizio di BlackBerry lanciato in concomitanza con l'annuncio del nuovo Passport che permette di mantenere sincronizzati su tutti i dispositivi i nostri contenuti, siano essi email, messaggi, documenti di testo, immagini, video e altri file, sicuramente una applicazione molto utile specie in materia di produttività

di pubblicato il nel canale Telefonia
BlackBerry
 

Blend, il concetto di 'continuity' secondo BlackBerry

Nel corso del keynote di lancio degli ultimi iPhone è stato posto un accento particolare sul concetto di "continuity", un aspetto al quale Apple sta lavorando da tempo per creare un ecosistema di prodotti il più possibile in relazione tra loro. BlackBerry non ha voluto essere da meno e lo scorso 25 settembre ha annunciato insieme a Passport anche la nuova applicazione, o servizio (chiamatelo come più vi aggrada), BlackBerry Blend.

Si tratta di un programma per Windows, Mac, Android, iOS e ovviamente BlackBerry 10, che permette di gestire tutti i propri documenti, siano essi fogli di scrittura, email, pdf, presentazioni, immagini, conversazioni, calendari, contatti e chi più ne ha più ne metta, da qualsiasi dispositivo in nostro possesso. Ecco perché anche in questo caso parliamo di continuità: gli utenti possono, grazie a questa applicazione, tenere aggiornati i documenti su tutte le piattaforme e lavorare senza interruzione passando da un dispositivo all'altro senza doversi preoccupare di perdere informazioni.

Il punto di forza di questa soluzione è però il modo con il quale i contenuti vengono condivisi sulle diverse piattaforme, ovvero tramite la rete BlackBerry. Una caratteristica importante in quanto i nostri dati non vengono caricati su nessun cloud e non devono passare attraverso nessun cavo. Le informazioni, sensibili o meno, restano sempre all'interno della rete BlackBerry e viaggiano criptate, in modo che solo chi conosce la chiave di accesso al servizio Blend personale possa avere accesso alle stesse.

La condivisione avviene in maniera quasi istantanea ed è sufficiente che i dispositivi siano connessi a una rete dati per far sì che le informazioni vengano sincronizzate su ognuno di essi. Una volta installata l'applicazione sui diversi dispositivi si può decidere di mantenere condivise intere cartelle oppure di sincronizzare singoli file, semplicemente spostandoli all'interno della schermata dell'applicazione.

[HWUVIDEO="1652"]BlackBerry Blend, la "continuity" secondo BlackBerry[/HWUVIDEO]

Riassumendo; quali sono le operazioni che possiamo compiere grazie a Blend?

Sicuramente rispondere e tenere sincronizzati tutti i messaggi BBM, i messaggi testuali e le mail, che vengono raccolti in un unico Hub integrato, simile per concetto a quello presente sugli smartphone BlackBerry e ora accessibile da praticamente ogni piattaforma.

Lo smartphone diventa poi un modo per accedere ai file presenti sul PC o su qualsiasi altro dispositivo connesso a Blend come può essere il nostro tablet. Allo stesso modo sarà poi possibile effettuare l'operazione inversa, ovvero trasferire i file dallo smartphone al PC senza più utilizzare software o connettere il cellulare al PC tramite cavetti di vario genere.

È possibile poi gestire in maniera unificata i calendari, aggiungendo o modificando slot in qualsiasi momento e avendo una visione unificata di tutti i nostri appuntamenti, siano essi personali o di lavoro.

Il tutto con la sicurezza offerta dalla rete BlackBerry, nota per essere stata scelta da molti organi istituzionali per lo scambio di informazioni sensibili e quindi in grado di offrire un livello di protezione molto alto. Ecco quindi che anche manager e amministratori possono dirsi tranquilli e hanno la possibilità di settare i parametri di sicurezza degli utenti Blend all'interno della propria azienda.

Blend è già disponibile per il download ed è al momento compatibile solo con BlackBerry Passport. Nei prossimi mesi la compatibilità verrà estesa anche ad altri smartphone BlackBerry.

44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Tedturb012 Novembre 2014, 14:08 #1
visto qualche giorno fa. Apparte BB10, che non e' adeguato secondo me,e il cui sviluppo sembra in stallo, per il resto e' stato uno dei pochi dispositivi ad avermi colpito positivamente.
Capisco perche' sia sold-out
s0nnyd3marco12 Novembre 2014, 15:57 #2
la fotocamera frontale da 2 megapixel


Nooo! non ci si puo' fare i selfie... scaffale

Scherzi a parte, peccato che i produttori android non seguano la stessa strada (form factor del display e tastiera FISICA).
Cappej12 Novembre 2014, 16:33 #3
per adesso è nella mia Wishlist... ahimè pochi esemplari in giro il costo temo resterà alto per un bel po'.
Da qualche giorno si trova sugli St0kkist1 a 629,00 euro..mica pinoli...
Per adesso passo, aspetto tempi migliori sotto tutti i punti di vista!
Ammetto essere un gran terminale, premetto, mai avuto un BB...
Mparlav12 Novembre 2014, 17:13 #4
A livello di ergonomia non mi convince affatto.
E' largo 90 mm con uno spessore di 9.5 mm, per capirsi siamo quasi ai livelli dello Z Ultra 6.44".

P.S.: Un paio di recensioni:
http://www.gsmarena.com/blackberry_...review-1149.php
http://www.phonearena.com/reviews/B...t-Review_id3821
AQ7212 Novembre 2014, 17:38 #5
Bello. Molto bello. A parte l'estetica sembra anche interessante. Uno schermo abbastanza grande e tastiera fisica. Ribadisco il concetto che è bello, ed ha la sua importanza.
AVRILfan12 Novembre 2014, 17:55 #6
Amo BB10, a mio avviso è il miglior OS mobile, e trovo questo Passport davvero bello ed elegante, però ad oggi non me la sento di abbandonare il mio G3 rimettendoci anche un bel po' di soldi, purtroppo, con lo Z10, alla lunga sentii la mancanza delle app android, perché, seppur fosse possibile installare gli .apk, non è proprio la stessa cosa.

Mi auguro che BB torni ai fasti di un tempo, il mercato ne gioverebbe.
globi12 Novembre 2014, 19:25 #7
Quale vantaggio ha la tastiera fisica?
TecnologY12 Novembre 2014, 22:34 #8
Originariamente inviato da: globi
Quale vantaggio ha la tastiera fisica?


Certo, il fatto che se cambi telefono per uno senza tastiera fisica va meglio.
Non è poco eh.
ziozetti13 Novembre 2014, 10:11 #9
Vista la situazione di RIM non mi affiderei ad un servizio di sincronizzazione che si basa sulla rete BlackBerry.
Acquisterei un prodotto RIM solo se indipendente al 100% dai servizi BlackBerry... e devo ammettere che un Q5 al posto del 9220 non mi dispiacerebbe (batteria a parte).
Khronos13 Novembre 2014, 11:02 #10
Originariamente inviato da: globi
Quale vantaggio ha la tastiera fisica?


permette ai non vedenti di usare un cellulare ad una velocità accettabile.
al posto di una piastrella inutile come la moda attuale, e ai comandi vocali che funzionano una volta si e 3 volte a caso.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^