Recensione Nokia Lumia 530: Windows Phone a meno di 100 euro

Recensione Nokia Lumia 530: Windows Phone a meno di 100 euro

Nokia Lumia 530 è il successore di Lumia 520 e in quanto tale raccoglie una pesante eredità: rinvigorire le vendite di Windows Phone aggredendo la fascia bassa del settore. Il sistema operativo mobile permette di avere performance percepite parecchio elevate, ma Nokia è dovuta giungere a compromessi per mantenere basso il prezzo del dispositivo

di pubblicato il nel canale Telefonia
NokiaWindowsWindows PhoneLumiaMicrosoft
 

Nokia Lumia 530: il Windows Phone finlandese più economico

Nonostante le sue dimensioni ridotte e le sue caratteristiche non proprio da fuoriclasse, a Lumia 530 è stata affidata una missione decisamente delicata: alimentare le vendite di Windows Phone in tutto il mondo, partendo dai paesi emergenti. Per farlo, Nokia ha posto il nuovo piccolo arrivato in una fascia di prezzo decisamente bassa per il mercato degli smartphone, con un listino che non supera la soglia psicologica dei 100€, sfiorandola.

Un'eredità pesante che Nokia raccoglie dal suo predecessore, Lumia 520, che ha generato grossi seguiti durante lo scorso anno e che ha pilotato le vendite dell'intera piattaforma di Microsoft. Un successo che il produttore cerca di bissare nel 2014 non tanto con una nuova versione evoluta, seguendo i trend di un mercato alla ricerca di una potenza computazionale sempre superiore, ma riducendo ancora di più la soglia d'accesso alla quale è possibile acquistare un Windows Phone, adesso di 99€.

Nokia Lumia 530

Per riuscire nell'impresa, Nokia è scesa a compromessi scegliendo accuratamente la componentistica hardware da integrare nel nuovo modello per ridurne considerevolmente il prezzo di listino. Nonostante il paragone fra i due modelli possa sembrare in un primo momento impari, Lumia 520 veniva proposto ad un prezzo di 199€ al lancio, circa un anno fa, oltre il doppio rispetto al listino del nuovo modello che vanta caratteristiche tecniche non troppo dissimili.

Sono evidenti, tuttavia, i tagli operati da Nokia rispetto al vecchio Lumia 520 per rientrare nei prezzi, fra cui alcuni decisamente pesanti. La dotazione presente all'interno della scatola è essenziale, con solo il caricabatteria proposto a corredo dello smartphone, mentre fra le caratteristiche tecniche bisogna prepararsi a delle rinunce rispetto al predecessore, come un display di qualità sensibilmente meno elevata e una fotocamera con messa a fuoco fissa.

Nokia Lumia 530

La tabella che riportiamo di seguito mostra le principali differenze strutturali fra i due modelli delle diverse generazioni.

Nokia Lumia 530 Nokia Lumia 520
OS Windows Phone 8.1 (Cyan) Windows Phone 8 (disponibile l'aggiornamento a WP 8.1)
Processore Qualcomm Snapdragon 200
1,2 GHz quad-core
Qualcomm Snapdragon S4
1 GHz dual-core
RAM 512 MB 512 MB
Display LCD 4" LCD IPS 4"
Risoluzione 854x480 (16:9) 800x480 (15:9)
Densità di pixel 246 PPI 235 PPI
Storage 4 GB
Espandibile via microSD
8 GB
Espandibile via microSD
Fotocamera Anteriore - -
Fotocamera Posteriore 5 MP
Messa a fuoco fissa
Apertura di diaframma f/2.4
No flash
5 MP
Autofocus con tasto di acquisizione bifasico
Zoom digitale 4X
Apertura di diaframma f/2.4
No flash
Rete cellulare GSM: EGPRS fino a 236,8kbps
3G: HSDPA fino a 21,1Mbps
GSM: EGPRS fino a 236,8kbps
3G: HSDPA fino a 21,1Mbps
Wi-Fi Si, IEEE 802.11 b/g/n Si, IEEE 802.11 b/g/n
Bluetooth Si, 4.0 Si, 4.0
Geolocalizzazione GPS con A-GLONASS GPS con A-GLONASS
Sensori di movimento Accelerometro Sensore di illuminazione ambientale
Accelerometro
Sensore di prossimità
Porte micro-USB 2.0
Audio da 3,5mm
micro-USB 2.0
Audio da 3,5mm
Batteria 1.430mAh 1.430mAh
Dimensioni 119,7 x 62,3 x 11,7 mm 119,9 x 64 x 9,9 mm
Peso 129 g 124 g
Prezzo (al lancio) 99,90 € 199,90 €

Lumia 530 è spesso 11,7 mm, pochi in più rispetto al predecessore che comunque si sentono durante l'uso quotidiano. Anche il peso è aumentato, anche se in maniera sostanzialmente impercettibile. La scocca in plastica, che ricopre l'intera superficie posteriore del dispositivo, è rimovibile attraverso una leggera flessione e racchiude al suo interno gli alloggiamenti per batteria, microSIM e microSD, quest'ultima necessaria per aumentare i 2GB disponibili al primo avvio dei 4GB presenti in totale.

Sotto la scocca troviamo il SoC Snapdragon 200 di Qualcomm, con una CPU quad-core da 1,2GHz e GPU Adreno 302, supportata da 512 MB di RAM. Il numero di core superiore rispetto a Lumia 530 e la frequenza di clock più elevata non deve trarre in inganno: Snapdragon 200 è sulla carta meno potente di Snapdragon S4, per via di un'architettura meno efficace dal punto di vista prestazionale. Lumia 530 utilizza quattro core Cortex-A5, mentre il vecchio modello due core Cortex-A9, in grado di sfoderare prestazioni complessivamente superiori.

Nokia Lumia 530

Resta invariata la batteria, da 1.430mAh che, come vedremo nella pagina successiva, consente un'autonomia operativa sufficiente per arrivare a fine giornata. Fra i sensori è presente solo l'accelerometro, mentre manca il sensore di luminosità ambientale e di prossimità. Durante le chiamate, infatti, basterà toccare il display per spegnerlo, utilizzando la matrice touch dello smartphone per evitare un eventuale poco gradito salasso della batteria.

Come sul modello precedente manca una fotocamera frontale, caratteristica probabilmente sgradita ad una buona parte di utenza a cui potrebbe essere destinato il nuovo Lumia 530. Per via della sua natura entry-level e del target d'utenza a cui è destinato, abbiamo deciso di non effettuare i nostri benchmark tradizionali su Lumia 530, preferendo invece i test sull'autonomia operativa, sulla fotocamera e le impressioni d'uso.

 
^