Recensione completa Sony Xperia Z2, un'evoluzione senza sorprese

Recensione completa Sony Xperia Z2, un'evoluzione senza sorprese

Annunciato nel corso dell'ultimo Mobile World Congress è giunto sul mercato solo un paio di mesi or sono senza stravolgere la filosofia della serie Xperia Z. Qualche novità in più non avrebbe sicuramente sfigurato ma era forse proprio intenzione di Sony ottimizzare quanto già di buono c'era in Z1

di pubblicato il nel canale Telefonia
SonyXperia
 

Sony Xperia Z2

Sin dal primo contatto, il nuovo top di gamma del produttore giapponese offre sensazioni degne dei terminali della fascia di mercato in cui si inserisce. Il design della soluzione mantiene l'eleganza e la cura dei particolari che hanno definito lo stile di tutte le ultime soluzini top di Sony. L'impungatura è molto bilanciata, qualsiasi sia la posizione nella quale si trova lo smartphone e il peso, ben distribuito su tutta la superficie grazie all'elemento progettuale Omni Balance, sembra anche leggermente inferiore rispetto a quanto dichiarato nei dati di targa dal produttore.

I materiali utilizzati per la costruzione sono sicuramente ricercati. La scocca è infatti costituita sia nella parte frontale che in quella posteriore da un vetro di tipo Gorilla Glass 3, che oltre a contribuire a rendere il dispositivo gradevole alla vista dovrebbe dotare lo stesso di una maggiore resistenza agli urti e ai graffi superficiali. La struttura è montata su uno scheletro di alluminio le cui estremità costituiscono la cornice a vista dello smartphone. Come i suoi predecessori, anche Xperia Z2 offre la certificazione IP 58 che ne attesta la resitenza alle infiltrazioni di acqua e polvere.

Come già detto, il design della soluzione non differisce di molto rispetto a quello dei predecessori. Anche i tasti funzione hanno infatti mantenuto nel tempo più o meno la stessa posizione. In particolare troviamo in questo caso sul lato destro il pulsante di accensione e spegnimento dell'unità, affiancato dal bilancere per il volume e dallo sportello impermeabile per l'inserimento della scheda di memoria microSD. Poco più in basso abbiamo invece il tasto per il controllo della fotocamera. Il lato opposto è caratterizzato dallo sportello per l'inserimento della SIM e del connettore di ricarica e collegamento al PC, oltre che dai contatti per la docking station.

Il jack da 3,5 mm per le cuffie è inserito invece nella parte superiore della cornice. Non essendo inserito in uno sportello come il resto degli slot e dei connettori crediamo sia caratterizzato da una membrana impermeabile interna.

La parte frontale dello smartphone è caratterizzata ovviamente dalla presenza del display da 5,2 pollici di diagonale, al di sopra del quale troviamo il logo Sony, la fotocamera frontale e i sensori di prossimità e luiminosità. Mancano i tasti funzione di Android che sono integrati nell'interfaccia dello smartphone.

Per concludere, abbiamo la faccia posteriore dello smartphone che, realizzata interamente in vetro, offre alloggiamento al modulo della fotocamera, accompaganto dal flash LED e, nella parte centrale, da un logo Sony.

 
^