TomTom: l'app Android è ora Freemium, gratis per 75 Km al mese

TomTom rinnova l'app Android puntando sull'approccio Freemium: mappe, navigazione, servizi Live - tra cui traffico e autovelox - tutto gratis per 75 Km al mese, con un bonus iniziale di 250 chilometri
di Roberto Colombo pubblicato il 21 Maggio 2014 nel canale TelefoniaAndroidTomTom
PND o app su smartphone? A ognuno la sua scelta
TomTom con la nuova app Android ha puntato a uniformare l'esperienza d'uso tra il navigatore PND TomTom GO e i dispositivi mobile (la versione iOS è in lavorazione, ma non ci sono dettagli su quando sarà pronta). Qual'è la scelta migliore tra le due? Dipende molto dalle esigenze di viaggio degli utenti: nelle sue ricerche TomTom ha riscontrato come il navigatore stand alone sia preferito per i viaggi lunghi, quelli in cui lo si attacca al parabrezza e ci si lascia guidare per chilometri e chilometri, mentre le appa su cellulare (ad esempio anche quelle free come il navigatore di Google Maps) salgano nella scala delle preferenze man mano che le distanze si accorciano e diventino piccoli spostamenti occasionali.
D'altra parte il cellulare lo abbiamo sempre con noi e - batteria scarica a parte - è sempre pronto a guidarci verso la nostra destinazione. Il PND è invece a casa o nel cruscotto -per chi si fida - e spesso viaggia accompagnato al suo alimentatore, senza dare quindi problemi sul fronte della carica. Agganciare il telefono al parabrezza o fissarlo sul cruscotto è un operazione che ci allontana da lui in caso di messaggi e telefonate, per cui molti preferiscono una soluzione a parte per poter sempre avere accesso ai servizi di comunicazione del telefonino - ricordando sempre che mentre si è alla guida è bene avere occhi sulla strada e mani sul volante, e non sulla barra delle notifiche del cellulare o sulla finestra di Whatsapp- .
Un vantaggio dei PND stand alone connessi rispetto ai cellulari è la capacità di fornire i servizi online in buona parte dell'area di competenza, mentre all'estero un cellulare per ricevere gli aggiornamenti necessità di effettuare traffico roaming, con un aggravio dei costi. Ad esempio i navigatori venduti nell'area Euro possono generalmente fruire dei servizi Live in buona parte dei paesi europei, senza richiedere l'attivazione di servizi dedicati.
Voi di che partito siete? App sul cellulare o PND agganciato al cruscotto? Cosa ne pensate del nuovo approccio Freemium scelto da TomTom?
81 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohttps://play.google.com/store/apps/...om.gplay.navapp
in ogni caso sono dei maiali, ho comprato la vecchia app perche' dicevano che l'avrebbero aggiornata a vita, ora al posto che aggiornare la vecchia ne mettono fuori una nuova per tagliar fuori i vecchi utenti... Roba da denuncia!
La sto installando, sono proprio curioso di vedere come si comportano
non l'ho trovato neanche io, ho dovuto fare la ricerca su google
https://play.google.com/store/apps/...om.gplay.navapp
comunque questi stanno virando pericolosamente verso il "paghi un tanto al km", non vorrei che alla fine si arrivasse a quello...
e poi vai di micro-transazioni pure col tomtom!
https://www.youtube.com/watch?v=GT1iSlcAtqg
Ufficiale che chi ha la vecchia app si attacca... Bravi, proprio bravi, al posto che aggiornare l'attuale app meglio farne una nuova e far pagare tutti di nuovo.
dai almeno Napoli - Roma riesci a farteli
occhio a non scordarvela attiva se prendete un traghetto o un aereo altrimenti vi bruciate tutto il credito
pessimi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".