Recensione completa HTC One (M8): si può migliorare il meglio?

Recensione completa HTC One (M8): si può migliorare il meglio?

Annunciato lo scorso 25 marzo, il nuovo HTC One (M8) ha il difficile compito di dover bissare il successo ottenuto dal suo predecessore, considerato dalla gran parte degli addetti ai lavori come il migliore smartphone di tutto il 2013. Ci riuscirà? Scopritelo con noi

di pubblicato il nel canale Telefonia
HTC
 

Introduzione

Nonostante la crisi che ormai da tempo imperversa inesorabile sulla nostra penisola, e non solo, i cellulari, o meglio gli smartphone, continuano a vendere tanto da far segnare numeri decisamente importanti. Un esempio è il miliardo di dispositivi finiti nelle tasche degli utenti nel corso del solo 2013. La nostra penisola ha ovviamente dato il suo contributo con ben 10 milioni di terminali distribuiti nei 12 mesi passati. Il segreto del successo sta proprio nella capacità di innovare e nel rendere sempre interessanti apparecchi che si susseguono di modello in modello a una velocità davvero impressionante.

A farla da padroni tra gli smartphone più di successo troviamo sicuramente iPhone di Apple e Samsung Galaxy S, giunto alla sua quinta versione circa un mese fa. Se dobbiamo però assegnare il titolo di miglior smartphone in assoluto per quanto riguarda l’anno passato lo scettro, forse un po’ a sorpresa, non finisce nelle mani di nessuno dei due dispositivi qui sopra citati. Il parere di buona parte della critica ha infatti assegnato il premio a un “outsider”: HTC One.

Lo smartphone prodotto dall’azienda taiwanese ha saputo distinguersi per un design decisamente gradevole e originale, oltre che per un bagaglio tecnico in grado di porlo al pari della concorrenza. Per dare seguito a questo successo passato forse un po’ in sordina, il produttore asiatico ha annunciato nel corso della giornata di martedì 25 marzo il successore del proprio top di gamma. La soluzione prende il nome di HTC One (M8) e si presenta in tutto e per tutto come la versione aggiornata del primo One.

Il design rimane pressoché invariato e viene ancora una volta caratterizzato da un corpo interamente in alluminio. Il display viene invece leggermente ingrandito, come del resto dettano le tendenze del momento. Nuova la fotocamera frontale da ben 5 megapixel, per selfie di altissima qualità, mentre ritroviamo il modulo UltraPixel nella parte posteriore che si avvale in questa nuova versione di una fotocamera secondaria per meglio processare le immagini riprese. Rinnovata anche l’interfaccia utente, da sempre pezzo forte dei terminali HTC per via delle profonde possibilità di personalizzazione.

All’interno troviamo anche un nuovo processore, ovvero uno Snapdragon 801 di produzione Qualcomm contro il precedente Snapdragon 600 della prima versione del terminale. Il quantitativo di memoria RAM è invece invariato, fermandosi ancora una volta a 2 GB, al contrario della memoria dedicata allo storage, che resta di 16 GB per quanto riguarda la disponibilità interna dello smartphone ma offre ora la possibilità di essere espansa tramite schede di memoria microSD fino a ben 128 GB.

HTC One (M8)
OS
Android 4.4 (KitKat)
Sense 6.0, BlinkFeed
Processore Qualcomm Snapdragon 801, 2.3GHz quad-core
RAM 2GB
Display LCD IPS
5 pollici di diagonale
Risoluzione 1920x1080 px
Densità di pixel 440PPI
Storage 16
Espandibile via microSD fino a 128GB
Fotocamera Posteriore

Camera Duo UltraPixel BSI
Apertura f/2.0, obiettivo 2,8 mm
Processore d'immagine: HTC ImageChip 2
Flash LED singolo
Video 1080p HDR
Fotocamera secondaria per la cattura di informazioni sulla profondità

Fotocamera Anteriore 5.0 MP
Apertura f/2.0, obiettivo 2,8 mm
Video Full HD 1080p
Rete cellulare fino a 4G LTE
Connettività Wi-Fi 802.11 a/b/g/n/ac
Bluetooth 4.0
NFC
DLNA
Sensori Accelerometro
Sensore di prossimità
Giroscopio
Barometro
GPS/GLONASS
Sensore di luminosità ambientale
Batteria 2.600mAh
Dimensioni 146,36 x 70,6 x 9,35 mm
Peso 160 g

La connettività è ovviamente completa e annovera oltre alla classica connessione WiFi l'ormai indispensabile LTE, oltre che NFC e Bluetooth 4.0. La SIM che verrà inserita nella scocca tramite uno sportello estraibile sarà di tipo Nano. La batteria, ancora una volta integrata nella scocca e quindi non rimovibile sarà invece da 2600 mAh, un passettino avanti rispetto ai 2300 del primo One ma ci saremmo comunque aspettati qualcosina in più ancora.

 
^