Vodafone SmartPass NFC e Wallet: pagare con lo smartphone diventa realtà

Vodafone ha annunciato i primi servizi che permetteranno di effettuare pagamenti direttamente tramite smartphone senza dover per forza di cose avere con se il portafoglio con la propria carta di credito
di Davide Fasola pubblicato il 09 Aprile 2014 nel canale TelefoniaVodafone
SmartPass NFC e Vodafone Wallet
Legate ai pagamenti in mobilità tramite smartphone sono le nuove iniziative lanciate da Vodafone in queste ore che prendono il nome di Vodafone Wallet e SmartPass NFC.
Vodafone Wallet, come dice il nome stesso, nasce dalla necessità di avere un vero e proprio portafoglio all'interno del proprio smartphone. Un portafoglio, ovviamente virtuale, nel quale possiamo inserire e virtualizzare la nostra carta di credito, per il momento solo SmartPass NFC (in estate si aggiungeranno diverse banche), ma non solo; saranno ammesse infatti anche carte fedeltà, coupon vari, ticket per il ristorante e abbonamenti e biglietti per i trasporti.
Pagare diventerà così estremamente semplice e veloce e potremo dire basta ai portafogli pieni di monete e di carte di credito. Sarà infatti sufficiente aprire la propria app Vodafone Wallet, cliccare sull'icona che ci consente di effettuare un pagamento, avvicinare lo smartphone al POS e attendere qualche istante che una notifica sonora ci avvisi del pagamento riuscito. Sul nostro smartphone potremo poi visualizzare i dati della transazione per mantenere le nostre spese sotto controllo.
Per poter effettuare pagamenti tramite lo smartphone non è sufficiente avere un terminale dotato di NFC, bisogna infatti recari in un centro Vodafone e, oltre che attivare la nostra SmartPass e il servizio, farsi sostituire la propria SIM con una SIM specifica e abilitata per i pagamenti contactless.
Quali sono i costi del servizio? Il servizio Vodafone Wallet è totalmente gratuito, gli unici costi da sostenere sono legati all'acquisto e all'attivazione della carta prepagata SmartPass, l'unica attualmente inseribile nel Wallet, e disponibile in tutti in negozi Vodafone al costo di 5 euro e il prezzo della SIM abilitata per i pagamenti NFC che richiede un esborso di una decina di euro. Tutte le nuove SIM attivate da Vodafone saranno di tipo 4G NFC e non necessiteranno quindi di alcuna sostituzione futura.
Quanto è sicuro il servizio? Secondo quanto dichiarato da Vodafone e dai partner MasterCard e CartaSi, il servizio è quasi più sicuro di una normale carta di credito essenzialmente per due motivi. Il primo è legato ad un fatto puramente percettivo: ci si accorge molto prima di aver perso uno smartphone rispetto al perdere un portafoglio o addirittura solo la carta di credito. Il secondo è invece relativo alla procedura di blocco della carta di credito stessa per la quale è spesso necessario chiamare un apposito numero da ricercare tra i vari documenti bancari. Con la nuova tecnologia Vodafone basta chiamare il 190 e bloccare la SIM del telefono senza la quale è impossibile effettuare pagamenti tramite il Wallet.
Il servizio sarà attivo dal prossimo 29 Aprile mentre l'applicazione Vodafone Wallet è già scaricabile su tutti i terminali Android brandizzati Vodafone tramite l'app Updates. Sono esclusi, per ovvi motivi, gli utenti iPhone, il cui dispositivo non è dotato di tecnologia NFC.
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPrendi la carta, dalla al commesso, inserisci il PIN, attendi qualche istante... Fatto!
Questa tecnologia è il futuro!
Prendi la carta, dalla al commesso, prendi il cellulare, inserisci il pattern di sblocco, apri la rubrica, domandati "sotto che nome ho salvato il PIN della carta?", cerca il nome, leggi il PIN, inserisci il PIN, attendi qualche istante... Fatto!
Questa tecnologia è il futuro!
Sì, credo che in Italia possa funzionare. Almeno al posto di togliere carta di credito e smartphone, uno toglie lo smartphone soltanto.
DOVE? In 2 quartieri di 10 città??
Perchè da me l'ADSL non esiste, se non fosse per i WISP saremmo a saturare la rete cellulare...
questo è quello che prevedo da programmatore
Sicuramente c'è da penare ma qui manca una "S"
i possessori (plurale) > passano
di sempre più rilevante???
anche qui ci siam persi un pezzo...
E sì guarda ho le carte di credito che mi schizzano fuori da tutte le parti... non so più dove metterle, meno male che ora c'è la soluzione!
deve essere proprio difettosa quella tastiera...
Ah ah ah, ma dai...
-Punto uno
Anche no, se non ho il portafogli in tasca me ne accorgo subito! Se perdo o mi rubano lo smartphone che era nel giubbotto o nel marsupio o nello zaino o nella borsetta (per le donne) ecc ecc non me ne accorgo fin quando vado a cercarlo perchè mi serve.
-Punto due
Come chiamo il 190 per bloccare la SIM se mi hanno rubato lo smartphone???? Geniiii!!!!!
Se invece ho perso il portafogli con dentro la carta me ne accorgo subito, prendo il cellulare e chiamo il numero apposito che ovviamente IO ho MEMORIZZATO sul telefono in caso di bisogno!
Mmmm... sta pubblicità occulta stavolta è venuta proprio male è?
Ah ah ah, ma dai...
-Punto uno
Anche no, se non ho il portafogli in tasca me ne accorgo subito! Se perdo o mi rubano lo smartphone che era nel giubbotto o nel marsupio o nello zaino o nella borsetta (per le donne) ecc ecc non me ne accorgo fin quando vado a cercarlo perchè mi serve.
-Punto due
Come chiamo il 190 per bloccare la SIM se mi hanno rubato lo smartphone???? Geniiii!!!!!
Se invece ho perso il portafogli con dentro la carta me ne accorgo subito, prendo il cellulare e chiamo il numero apposito che ovviamente IO ho MEMORIZZATO sul telefono in caso di bisogno!
Mmmm... sta pubblicità occulta stavolta è venuta proprio male è?
io uso molto piu' spesso il telefono del portafoglio, ergo mi accorgerei sicuramente prima di un furto del cellulare che del portafoglio.
questo è quello che prevedo da programmatore
Me ne occupo in prima persona, e posso dirti che ci sono vincoli molto forti per poter fare queste operazioni di pagamento, e le truffe non si hanno di certo nell'ecosistema smartcard-sim-smartphone.
Dio ringrazi GlobalPlatform e la sua visione innovativa, tutto questo non sarebbe mai stato realtà altrimenti
ma serve veramente?
Scusate volevo mettere a fattor comune alcune considerazioni:* ma questa tecnologia è poi veramente sfruttabile al di fuori dei nuovissimi pos? La vera utilità la vedo sui kiosk unattended
* ma cosa succede sopra i 25 euro di spesa? devo digitare il pin? ma se ho un telefono JB tipo con un bel keylogger? secondo me la sicurezza non è ancora matura per questo tipo di applicazioni
* ma che valore aggiunto c'è? tanto la companion card me la devo sempre tenere in tasca - mi pare che ogni tanto sia richiesta
* ma perchè non fanno un sistema che gestisce anche altri tipi di transazioni es avete visto i supermercati "a muro" in corea?
un saluto a tutti
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".