Nokia Lumia 1320, un phablet Windows Phone a meno di 350 euro

Nokia Lumia 1320 è il secondo phablet di Nokia. Fratello minore di Lumia 1520 ne eredita la dimensione del display ma offre una scheda tecnica di livello decisamente inferiore, come decisamente inferiore è anche il prezzo a cui viene proposto
di Davide Fasola pubblicato il 14 Marzo 2014 nel canale TelefoniaNokiaWindowsWindows PhoneLumiaMicrosoft
Considerazioni
Nello scenario che va delineandosi, per quanto riguarda il futuro degli smartphone saranno sempre di più i terminali che rientreranno nella categoria dei phablet. La tendenza a dotare le soluzioni di display sempre più ampi e risoluti è infatti ormai cosa nota, tanto che i produttori, proprio come accaduto con questo Lumia 1320 per Nokia, hanno cominciato a produrre anche soluzioni di fascia media e medio-bassa dotate di questa caratteristica tecnica. Lumia 1320 si inserisce quindi in una categoria di soluzioni in continua espansione diventandone un esponente indubbiamente interessante.
In uno smartphone di questo tipo l'elemento fondamentale è sicuramente il display, che in questo caso misura ben 6 pollici di diagonale e offre una risoluzione di 1280x720 pixel. Come già detto nel corso dell'analisi, una risoluzione maggiore avrebbe contribuito a rendere ancora più apprezzabile questo 1320 che, tuttavia, sarebbe però stato caratterizzato anche da un prezzo meno aggressivo risultando quindi meno interessante.
Il sistema operativo con il quale è equipaggiata la soluzione è ovviamente Windows Phone, caratteristica che fa di Lumia 1320 il secondo phablet in assoluto a essere dotato del software Microsoft. L'alternativa è il fratello maggiore Lumia 1520, caratterizzato però da un prezzo sicuramente non alla portata di tutti. Proprio per il fatto di adottare i software Microsoft, di cui tutto si può dire meno che non sia ottimizzato, Lumia 1320 risulta reattivo e fluido qualsiasi sia l'operazione che si chiede allo stesso di svolgere, nonostante sia dotato di un hardware che con l'avvento del nuovo Snapdragon 805 può essere ormai considerato sorpassato da due generazioni.
Buona anche la fotocamera che, come già detto, nonostante una risoluzione non certo paragonabile a quella delle alternative di livello più alto, offre una qualità complessiva sia per quanto riguarda le foto che in riferimento ai video decisamente buona.
Nota dolente di soluzioni di questo tipo sono senza dubbio le dimensioni. Definire tascabili dei terminali così grandi è infatti quasi impossibile, tanto che, spesso e volentieri, chi rinuncia all'acquisto di questo tipo di dispositivi lo fa proprio per l'ingombro.
Dimensioni che, tuttavia, permettono di avere un display decisamente più ampio e quindi leggibile con maggiore facilità. Una caratteristica sicuramente apprezzata da chi, specie per lavoro, è costretto a leggere e rispondere a una miriade di mail ogni giorno, o da chi edita documenti di testo o presentazioni e necessita quindi di una visione il più chiara possibile. Tutti utenti che, siamo certi, possono rinunciare al comfort di una soluzione di piccole dimensioni se, in compenso, ottengono una maggiore produttività.
Ma veniamo al prezzo. Per aggiudicarsi le prestazioni di questo 1320 è necessario un esborso di 349 euro, una cifra a nostro parere in linea con quanto è in grado di offrire il mercato. Considerata poi soprattutto la velocità con cui lo stesso si evolve sarà presto possibile trovare questa soluzione scontata di qualche decina di euro rispetto al prezzo di listino. E non vi nascondiamo che questo 1320, a 280/300 euro, farebbe gola anche a noi.
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon ha nessun senso calcolare l'efficienza della batteria senza tenere in considerazione la diagonale dello schermo.
Ovvio che l'efficienza cali drasticamente con l'aumentare della diagonale.
Magari raggruppando i terminali per grandezza dello schermo ci si capirebbe qualcosa, confidando che anche la luminosità sia controllata...
NO non è assolutamente vero, la causa principale è la diagonale dello schermo, la grande capacità della batteria non c'entra nulla.
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Lumia 1320: fedeltà dei colori MOLTO BUONA
Link ad immagine (click per visualizzarla)
..lasciando stare il fatto che la luminosità a 420 cd/mq è un "valore piuttosto buono", mentre a 402 è un "risultato discreto"...
MAH
Ormai siamo abituati, basta leggere solo i grafici e saltare il testo, divenuto un orpello inutile.
Ormai siamo abituati, basta leggere solo i grafici e saltare il testo, divenuto un orpello inutile.
Ma almeno stare attenti a queste gaffe. Va bene ricamare se si predilige un prodotto ma un numero è un numero.
l'obiettivita' non conta, l'importante e' che il "brand" del cuore sia elogiato.
alla fine della giornata, anche contattando in privato i redattori o i "capi" bordin e corsini, sai che ti dicono quando non sanno che risponderti?!?!
QUESTA E' UNA S.R.L. SE NON TI VA BENE LEGGI ALTROVE!
quindi è inutile lamentarsi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".