LG Nexus 5, tanta sostanza e un prezzo decisamente concorrenziale

Google Nexus 5 è l'ultima proposta smartphone del colosso di Mountain View. Prodotto da LG abbina una buna scheda tecnica e delle prestazioni discrete ad un prezzo assolutamente concorrenziale
di Davide Fasola pubblicato il 30 Gennaio 2014 nel canale TelefoniaLGGoogleNexus
Introduzione
Nel corso del 2010, in occasione della Google I/O Conference fece il proprio debutto il primo Googlefonino, ovvero il primo smartphone prodotto da terzi ma marchiato Google e in grado di offrire l'esperienza del sistema operativo del colosso di Mountain View nella sua accezione più pura. Niente personalizzazioni quindi, e nessun intervento da parte del produttore che, nel caso della prima versione del terminale marchiato Google, era stato HTC.
Nexus One, questo il nome della prima soluzione offerta al pubblico con la versione 2.2 di Android, ovvero Froyo. Il primo Googlefonino era prodotto dall'azienda taiwanese HTC e fu seguito un anno dopo da Nexus S, la seconda versione del dispositivo, rivista nel design e migliorata nelle caratteristiche tecniche e la cui produzione era stata assegnata a alla coreana Samsung, reduce dagli ottimi risultati dei primi esemplari della propria serie Galaxy S. Nexus S portava in dote, ovviamente, il sistema operativo Android nella versione più aggiornata, all'epoca si trattava di Gingerbread, ma stupiva per alcuni punti della scheda tecnica probabilmente non all'altezza della concorrenza, nonostante un prezzo, specie in Italia, decisamente non concorrenziale.
Ancora un anno dopo fà il proprio esordio il terzo esemplare della dinastia dei Googlefonini, ovvero Galaxy Nexus. Come facilmente intuibile dal nome, la produzione del terminale è affidata ancora una volta a Samsung che, pertanto, assegna alla soluzione la denominazione Galaxy, tipica della serie di smartphone che sta tutt'ora facendo la fortuna del produttore asiatico.
Passa un'altro anno e siamo al 2012. Nell'anno di Galaxy S3, uno dei terminali di maggior successo in tutta la storia della telefonia mobile Google cambia quasi inspiegabilmente ancora una volta il produttore del proprio Nexus. Il progetto è quindi affidato ad un'altra azienda coreana: LG. Il primo googlefonino prodotto dall'azienda allora conosciuta per la serie Optimus prende il nome di Nexus 4 e, per la prima volta nella storia delle soluzioni marchiate Google offre un prezzo davvero concorrenziale. In Italia giunge in ritardo e, causa assenza del Play Store nel nostro paese, ad un prezzo decisamente superiore a quello degli altri paesi europei.
Anno nuovo, nuovo Nexus phone. Siamo quindi giunti al 2013, fine 2013 per la precisione, 31 Ottobre è infatti la data scelta da Google per l'annuncio di Nexus 5, che ci accompagnerà nel corso di quest'anno come terminale di riferimento per quanto riguarda il sistema operativo del colosso della grande G. La produzione è affidata ancora alla coreana LG che si dimostra all'altezza della situazione sfornando un terminale tecnicamente molto valido che, grazie alla politica di prezzi di Google si è rivelato subito uno dei best seller del mercato.
Di seguito riportiamo una tabella nella quale poniamo a confronto Nexus 5 con le principali alternative attualmente sul mercato.
Smartphone | Samsung Galaxy S4 | Nexus 5 | LG G2 |
Dimensioni e peso | 136.6 x 69.8 x 7.9mm 130 grammi |
137,8 x 69,17 x 8,59 mm 135 grammi |
138.5 x 70.9 x 8.9 mm 142 grammi |
Batteria | Rimovibile Lithium Ion (Li-Ion) 2600 mAh | Non rimovibile Lithium Ion (Li-Ion) 2300 mAh | Non rimovibile SiO+ 3000 mAh |
Sistema operativo | Android 4.3 Jelly Bean con interfaccia TouchWiz | Android 4.4 | Android 4.2.2 con Optimus UI |
Display | Super AMOLED FullHD 5 pollici di diagonale Risoluzione 1920x1080 pixel |
IPS 5 pollici di diagonale Risoluzione 1920x1080 pixel |
IPS 5,2 pollici di diagonale Risoluzione 1920x1080 pixel |
Processore e memoria | Qualcomm Snapdragon 600, quad-core, 1,6 GHz RAM 2GB ROM 16 GB espandibile tramite microSD |
Quad-Core 2.26 GHz Qualcomm Snapdragon™ 800 RAM 2 GB ROM 16/32 GB non espandibile |
Quad-Core 2.26 GHz Qualcomm Snapdragon™ 800 RAM 2 GB ROM 16/32 GB non espandibile |
Fotocamera posteriore | Fotocamera 13 megapixel con sensore BSI Flash LED singolo Scatto continuo Velocità otturatore Zero Autofocus |
Fotocamera 8 megapixel Flash LED singolo Stabilizzatore ottico OIS Autofocus |
Fotocamera 13 megapixel
Flash LED singolo Stabilizzatore ottico OIS Autofocus |
Sensori | Accelerometri Sensore di prossimità Giroscopio Barometro Bussola digitale Termometro Sensore luce ambientale Infrarossi GPS con A-GPS e GLONASS |
Accelerometri Sensore di prossimità Giroscopio Barometro Bussola digitale Sensore luce ambientale GPS con A-GPS e GLONASS |
Accelerometri Sensore di prossimità Bussola digitale Giroscopio Sensore luce ambientale GPS con A-GPS e GLONASS |
Connessioni | Jack audio stereo da 3.5 mm Micro-USB/ MHL 2.0 |
Jack audio stereo da 3.5 mm Micro-USB MHL 2.0 Ricarica Wireless |
Jack audio stereo da 3.5 mm |
Come possiamo vedere dalla tabella qui sopra riportata la scheda tecnica di Nexus 5 è indubbiamente molto interessante. L'ultimo googlefonino offre un display da 5 pollici di diagonale a risoluzione 1920x1080, ormai uno standard per quanto riguarda gli attuali top di gamma. All'interno della scocca troviamo invece un processore Qualcomm Snapdragon 800, più potente dello Snapdragon 600 contenuto in HTC One e Galaxy S4 che si fermano al modello precedente.
La fotocamera di cui è dotato Nexus 5 offre un sensore da 8 megapixel con flash LED. In questo caso, almeno per quanto riguarda la soluzione, il terminale Google si pone a metà strada tra HTC One e la coppia Galaxy S4 e LG G2.