Nokia Lumia 1520: il primo phablet con OS Windows Phone

Nokia Lumia 1520: il primo phablet con OS Windows Phone

Il primo phablet basato su sistema operativo Windows Phone si affaccia sul mercato, puntando su caratteristiche hardware di tutto livello. Un SoC Qualcomm Snapdragon 800 di tipo quad core, per la prima volta su terminali di questo tipo, abbinato a fotocamera da 20 Mpixel e a un display da 6 pollici per la prima volta Full HD

di , , pubblicato il nel canale Telefonia
NokiaWindowsSnapdragonWindows PhoneLumiaQualcommMicrosoft
 

Impressioni d'uso

Valutare uno smartphone attraverso un'analisi delle caratteristiche tecniche, rilevazione del comportamento del display con dati strumentali, misurazione dell'autonomia con scenari d'uso replicabili e studio delle prestazioni velocistiche attraverso una serie di benchmark specifici è fase importante nella recensione di un prodotto come Lumia 1520. Per poter avere un quadro complessivo che sia completo e utile per il lettore è però indispensabile abbinare questo ad una prova sul campo che permetta di avere impressioni meno oggettive rispetto ai dati strumentali ma altrettanto utili per evidenziare pregi e difetti di un prodotto complesso come lo è Lumia 1520.

Parlare di uno smartphone Windows Phone 8 non può prescindere da un'analisi dello stato del sistema operativo Microsoft. E' questo un tema che accende gli animi degli appassionati, da sempre alle prese con le personali preferenze verso un sistema operativo e spesso poco inclini a sperimentare qualcosa di nuovo che possa avere punti di forza, oltre che limiti, rispetto a quanto si è abituati ad utilizzare. Da alcuni mesi a questa parte chi scrive ha abbinato, quando possibile, uno smartphone Windows Phone al proprio smartphone di tutti i giorni (basato su iOS), nell'ottica di verificare quanto semplice o ostuico sia possibile effettuare un passaggio da un sistema operativo all'altro nell'utilizzo quotidiano.

Non elenco le varie applicazioni utilizzate, in quanto molto legate al tipo di uso che viene fatto di uno smartphone. Per chi scrive questo è abitualmente legato all'accesso web da browser, alla gestione delle email in movimento e ad un pacchetto di App principalmente legate alla fotografia e alla messaggistica, oltre che all'interazione con social network. Con questo pattern d'uso il passaggio da un OS all'altro, e lo switch costante tra i due diversi terminali, non ha mai presentato ostacoli particolari: è solo bastato abituarsi alle interfacce differenti di alcune App con l'uso per rendere di fatto indifferente l'uso di uno o dell'altro sistema operativo. Vi sono ovviamente differenze evidenti tra Windows Phone, iOS e Android, ma l'analisi di queste presuppone preferenze personali oltre che ad uno studio della disponibilità nei vari store di tutte le App che vengono utilizzate quotidianamente.

Gli store iOS e Android beneficiano di un chiaro margine di vantaggio rispetto a quello Microsoft in termini di numero di App complessivamente a disposizione. Quello che gli utenti mobile ben sanno è però che sono effettivamente molto poche le applicazioni che vengono utilizzate ordinariamente dalla maggior parte degli utenti di smartphone dei vari sistemi operativi. Microsoft ha molto lavorato in questi ultimi mesi nella direzione di avere a disposizione le top App anche nel proprio store e i frutti di questo sforzo sono ben evidenti. A questo affianchiamo le peculiarità introdotte da Nokia con i terminali della famiglia Lumia con strumenti software per mappe, fotografia e musica che sono fornite in bundle e che sono strumenti molto utili nell'utilizzo ordinario.

Passiamo ora a Lumia 1520. Che sia uno smartphone dalle dimensioni imponenti possiamo, a questo punto della nostra recensione, darlo per scontato. Rispetto a Lumia 1020 l'impugnatura ad una mano è più faticosa: senza problemi per conversare ma molto difficile da mantenere nel tempo quando si voglia interagire con la stessa mano anche con il display touch, soprattutto se non si è dei giganti. Lumia 1520 nasce del resto per venir utilizzato con una modalità d'interazione che è molto più vicina a quella di un tablet, non essendo lo schermo molto più piccolo di quello dei modelli da 7 pollici.

E' proprio pensando ad un tablet che a nostro avviso Lumia 1520 deve venir valutato dal potenziale acquirente. Un utente che ricerca un compromesso tra un tablet, quindi un display che spicchi per superficie e qualità delle immagini, senza per questo far venire meno le funzionalità telefoniche trova in Lumia 1520 una soluzione brillante. Si può forse dire la stessa cosa dei tanti smartphone con display da 5 e più pollici presenti sul mercato basati su OS Android, ma nel caso di Lumia 1520 i 6 pollici dello schermo spiccano in misura ancora più netta.

Se prendiamo Samsung Galaxy Note 3, quello che è a nostro avviso il più interessante tra gli smartphone Android di elevate dimesioni attualmente sul mercato, vediamo chiaramente come Lumia 1520 sia ben più grande anche se di Galaxy Note 3 si possa dire di tutto tranne che sia un terminale di piccole dimensioni. Ben si nota come Lumia 1520 possa sostituire un tablet in molti scenari di utilizzo, dalla navigazione web alla gestione della posta e degli account social sino alla fruizione di contenuti multimediali, rinunciando a qualcosa per via del display più piccolo ma con un comportamento complessivamente preferibile a quanto ottenibile con uno smartphone da 5 pollici.

Per un utente che ricerca uno smartphone Windows Phone 8 da affiancare ad un tablet crediamo che Lumia 1520 non sia al momento la scelta migliore a disposizione. In questo caso è preferibile rivolversi a Lumia 1020 beneficiando della qualità della fotocamera posteriore e compensando con questa le inferiori specifiche hardware, fermo restando il comportamento molto fluido di questo smartphone e di Windows Phone 8 nel complesso.

Lumia 1520 può a nostro avviso essere molto interessante per il pubblico femminile, che crediamo meno intimorito dalle dimensioni imponenti: lo smartphone trova infatti agevolmente posto in qualsiasi borsetta. Per il pubblico maschile siamo un po' agli estremi: per chi è abituato ad utilizzare un borsello non ci sono problemi ma un businessman troverà questo smartphone forse un po' troppo ingombrante per riporlo nella tasca interna della giacca.

La batteria da 3.400 mAh permette di assicurare una buona riserva energetica per un uso di Lumia 1520 molto intenso: del resto le nostre rilevazioni strumentali hanno confermato come questo smartphone si comporti meglio degli altri modelli della famiglia Lumia da questo versante, in più occasioni criticati per l'autonomia non di certo spettacolare. Il display da 6 pollici ha una qualità delle immagini che colpisce: facendo vedere Lumia 1520 a varie persone non appassionate durante la prova sul campo la reazione comune è stata di stupore per le dimensioni complessive, un feedback positivo per la facilità di interazione con il display touch grazie proprio all'area a disposizione e un apprezzamento della qualità delle immagini. Pochi problemi anche nella visione alla luce del sole: la tecnologia adottata da Nokia per gli schermi della famiglia Lumia rende questi terminali utilizzabili facilmente anche con avverse condizioni di illuminazione.

Se le dimensioni non spaventano, tanto come impugnatura e fruizione con le mani quanto nel dover riporre lo smartphone da qualche parte dopo l'uso, Lumia 1520 è uno strumento d'uso quotidiano pratico e brillante. Sicuramente, e a qualcuno questo può far piacere, per dimensioni, finitura e colore non si passa inosservati quando lo si utilizza in mezzo alla gente.

 
^