Smart 4G: il primo smartphone LTE a marchio Vodafone a meno di 200 euro

Nel corso di un evento tenutosi la scorsa settimana Vodafone ha fatto il punto sulla situazione della rete in Italia spiegando quali e quanti investimenti sono previsti per i prossimi anni per per il miglioramento della propria infrastruttura. Per sfruttarla al meglio ecco poi il nuovo Vodafone smart 4G il primo smartphone LTE sotto i 200 euro
di Davide Fasola pubblicato il 03 Dicembre 2013 nel canale TelefoniaVodafone
Vodafone Smart 4G: LTE a poco prezzo-1
Avendo a disposizione una rete qualitativamente così valida non poteva mancare nel protfolio pordotti a marchio Vodafone una soluzione che fosse in grado di sfruttarne a pieno le potenzialità. Proprio per questo motivo l'azienda ha voluto continuare il filone inaugurato nel 2010 da Vodafone Ideos, prodotto da Huawei, al quale sono seguiti Vodafone Smart, Vodafone Smart II e Vodafone Smart Mini, annunciando in esclusiva un nuovo smartphone di fascia medio/bassa a marchio Vodafone dotato questa volta di connettività LTE.
Stiamo parlando del nuovo Vodafone Smart 4G, una soluzione dal prezzo concorrenziale che offre tutto quello che necessita in questo periodo uno smartphone per poter offrire una esperienza d'utilizzo completa. Si tratta di un terminale prodotto dalla cinese Yulong che in patria occupa il terzo posto tra i produttori di smartphone ed è molto conosciuta per essere il produttore dei dispositivi distribuiti a marchio Coolpad.
Vodafone Smart 4G si presenta come una soluzione dal design semplice, niente di veramente nuovo, e da dimensioni nella media. Parliamo di 134 mm di altezza per circa 67 mm di larghezza e 10,2 mm di spessore nel punto più alto; il tutto per un peso complessivo di poco superiore ai 150 grammi. I materiali non sono certo dei più nobili ma non possiamo certamente lamentarci visto che anche alcuni degli attuali top di gamma sono ancora oggi realizzati in plastica. Anzi, la finitura gommata della parte posteriore offre un feedback tipo soft-touch e un grip sicuramente molto buono. In mano il telefono pare ben bilanciato e anche l'assemblaggio è esente da scricchiolii e cedimenti strutturali.
Il display è sufficientemente ampio, parliamo di una diagonale di 4,5 pollici e offre una risoluzione qHD pari a 960x540 pixel che, pur non essendo quanto di meglio di possa trovare a bordo di uno smartphone attualmente, permette al display di raggiungere una densità di pixel pari a 245 ppi; sufficienti a strappare un giudizio discreto per quanto riguarda la definizione. Il display offre poi colori abbastanza fedeli e brillanti ma pecca per quanto riguarda la profondità del nero che, nonostante la retroilluminazione abbastanza scarsa anche al livello massimo, risulta in molte occasioni un pò sbiadito.
Come appena detto la luminosità del display non è da primato, e si vede. In caso di esposizione alla luce diretta sia in ambienti chiusi che all'aperto è davvero difficile non riscontrare dei fastidiosi riflessi che non permettono una lettura ottimale delle informazioni a schermo.
La fotocamera offre un sensore con una risoluzione da 8 megapixel e permette di scattare delle fotografie dignitose pur considerato che non si tratta certo della migliore sul mercato. Non bisogna inoltre lasciarci ingannare da quanto visualizzato sul display al momento della ripresa del soggetto in quanto, probabilmente per alleggerire il carico sul processore che deve acquisire le immagini il liveview dello scatto è soggetto ad un pesante downscaling.
Anche in caso di ripresa di un soggeto con una luminosità ambientale molto bassa si portano inoltre a casa degli scatti dignitosi. Certo il rumore di fondo si fa notare ma, considerando prezzo e livello della soluzione non possiamo che ritenerci abbastanza soddisfatti dei risultati. Decisamente meno buona la gestione del flash che, come possiamo vedere nell'ultimo scatto riportato qui sopra, tende a bruciare le zone più esposte non illuminando in maniera uniforme l'ambiente.