iPhone 5S: lo smartphone Apple si evolve e innova con i 64bit

iPhone 5S: lo smartphone Apple si evolve e innova con i 64bit

Disponibile anche nel mercato italiano da alcune settimane, iPhone 5s è il nuovo smartphone top di gamma di Apple. Dietro una scocca esterna che è di fatto identica a quella di iPhone 5 troviamo molte interessanti novità che vanno da A7, il primo SoC mobile a 64bit, a Touch ID, il pulsante home con lettore di impronte digitali.

di , pubblicato il nel canale Telefonia
AppleiPhoneEvolve
 

Introduzione

Con il lancio di iPhone nel 2007 Apple ha saputo dare un forte scossone al mercato della telefonia cellulare. Lo smartphone della Mela è diventato rapidamente un enorme successo commerciale, vendendo milioni di dispositivi nel corso di questi sei anni e stabilendo nuove dinamiche nel settore. Si tratta di un caso particolare ed emblematico specie considerando che Apple prima di allora non ha mai avuto alcuna esperienza nel mondo della telefonia mobile, pur potendo vantare un illustre trascorso nel mondo dei dispostivi da tasca con la commercializzazione del palmare Apple Newton negli anni tra il 1993 ed il 1998.

Un successo commerciale, lo ripetiamo, così dirompente che la concorrenza non ha potuto fare altro che adeguarsi: da allora touchscreen come se piovesse, sensori di posizionamento e accelerometri in tutte le salse, per offrire tutte quelle caratteristiche (e in diversi casi anche qualcuna in più) che iPhone ha dimostrato essere apprezzate dal pubblico.

Il successo non è stato merito solamente del dispositivo, ma anche del sistema operativo che lo governa. Appositamente per il nuovo smartphone Apple ha sviluppato un inedito sistema operativo, iOS, e solo successivamente al suo debutto affiancato a questo un colossale ecosistema di piccoli programmi presto ribattezzati App, un nome breve e semplice da ricordare per rispecchiare l'immediatezza nell'uso delle nuove piccole applicazioni. Di fatto, piaccia o no, è a iOS che si deve la diffusione delle App nel pubblico consumer: i programmi e le applicazioni per i dispositivi mobile precedenti ad iPhone (si pensi a BlackBerry, Symbian e Windows Mobile) erano già presenti nel mercato ma di fatto relegati a nicchie di utenti. E' con l'avvento di iPhone, iOS ed App Store che il grande pubblico conosce la possibilità di usare applicazioni anche sul proprio telefono cellulare evoluto.

Alla nuova sfida lanciata da Apple i concorrenti rispondono principalmente con Android, il sistema operativo sviluppato da Google che trova ora posto sugli smartphone di una grande varietà di produttori: a partire dalla coreana Samsung (che primeggia, tra i molti, in termini di volumi di mercato), passando per HTC, Acer, Sony, Asus giusto per citarne alcuni. Il robottino di Mountain View ha infatti saputo porsi come unica vera alternativa, quantomeno prima dell'avvento di Windows Phone, ai prodotti smartphone di Apple. Tuttavia se Apple da un lato può offrire un prodotto sviluppato in maniera sinergica tra hardware e software, così non avviene per Android poiché ogni produttore di smartphone personalizza in maniera più o meno marcata il sistema operativo a seconda delle proprie esigenze dando luogo ad una fortissima frammentazione. Diretta conseguenza di questo è che la cosiddetta "Android experience" può risultare molto differente da dispositivo a dispositivo.

global_6.jpg (40458 bytes)

Nel corso di questi anni si sono succedute sette generazioni di smartphone della famiglia iPhone, nonostante il numero 5 che Appare sulla scocca degli ultimi due nati di casa Apple. Dopo il modello "2G" del debutto nel 2007 è arrivato sul mercato nel 2008 iPhone 3G, che ha permesso ad Apple di estendere la propria presenza su altri mercati internazionali. Ad un anno di distanza l'azienda americana ha proposto iPhone 3GS, identico nell'aspetto al predecessore ma con qualche novità sotto la scocca e un ulteriore ampliamento dei territori di commercializzazione. Il passo avanti più importante, in termini di caratteristiche e design, è stato con iPhone 4 nel 2010, seguito dalla rispettiva versione "S" nell'anno successivo sempre con cambiamenti sotto la scocca ma un aspetto esteriore di fatto immutato.

Lo scorso anno abbiamo poi assistito, con iPhone 5, ad un nuovo restyle, meno importante rispetto al salto iPhone 3GS-iPhone 4, ma comunque notevole. Nella nomenclatura della casa di Cupertino le versioni contraddistinte dalla lettera S rappresentano semplicemente un modello di transizione per i quali di norma vengono apportate solamente alcune modifiche ed ottimizzazioni hardware senza variare il look and feel del dispositivo. Come da tradizione possiamo affermare che il nuovo iPhone 5s risponde sicuramente a questa caratteristica.

Con il debutto di iPhone 5 Apple è intervenuta per la prima volta a modificare il form factor del proprio smartphone, ingrandendo il display sino a 4 pollici di diagonale grazie ad un aumento dell'altezza; nel passaggio a iPhone 5s le modifiche estetiche sono praticamente nulle. Fatta eccezione per il tasto centrale che offre una colorazione uniforme e integra il sensore di riconoscimento delle impronte digitali, infatti, il terminale è esattamente identico alla versione precedente. Le novità più importanti si trovano invece sotto la scocca, riassunte nella scheda tecnica riportata qui di seguito.

Smartphone iPhone 5s iPhone 5C iPhone 5
Dimensioni e peso 58,6 x 123,8 x 7,6 mm
112 gr
58,6 x 124,4 x 8,97 mm
132 gr
58,6 x 123,8 x 7,6 mm
112 gr
Batteria 1560 mAh, non rimovibile 1507 mAh, non rimovibile 1440 mAh, non rimovibile
Sistema operativo iOS 7 iOS 7 iOS 7
Display LCD con tecnologia Retina
4 pollici di diagonale
Risoluzione 1136x640
LCD con tecnologia Retina
4 pollici di diagonale
Risoluzione 1136x640
LCD con tecnologia Retina
4 pollici di diagonale
Risoluzione 1136x640
Processore e memoria A7 dual-core
RAM 1GB LPDDR3
ROM 16/32/64 GB
non espandibile tramite microSD
A6 dual-core
RAM 1GB LPDDR2
ROM 16/32/64 GB
non espandibile tramite microSD
A6 dual-core
RAM 1GB LPDDR2
ROM 16/32/64 GB
non espandibile tramite microSD
Fotocamera posteriore 8MP con pixel da 1,5µm
Flash LED doppio
Video Full HD
Video HD a 120fps
8MP con pixel da 1,4µm
Flash LED
Video Full HD
8MP con pixel da 1,4µm
Flash LED
Video Full HD
Fotocamera frontale 1,2MP con pixel da 1,9µm 1,2MP con pixel da 1,9µm 1,2MP con pixel da 1,75µm
Sensori Accelerometri
Sensore di prossimità
Giroscopio
Sensore luce ambientale
GPS con A-GPS e GLONASS
Accelerometri
Sensore di prossimità
Giroscopio
Sensore luce ambientale
GPS con A-GPS e GLONASS
Accelerometri
Sensore di prossimità
Giroscopio
Sensore luce ambientale
GPS con A-GPS e GLONASS
Connessioni Jack audio stereo da 3.5 mm
connettore Lightning
Jack audio stereo da 3.5 mm
connettore Lightning
Jack audio stereo da 3.5 mm
connettore Lightning

Come spiegato poco sopra, le novità di sostanza sono principalmente nascoste agli occhi: ecco che il nuovo iPhone 5s ospita al suo interno il SoC Apple A7, primo processore a 64-bit ad essere utilizzato all'interno di uno smartphone. Si tratta di un chip in grado di mettere a disposizione, quantomeno sulla carta, un livello prestazionale doppio rispetto al predecessore sia sul fronte CPU come su quello della GPU. All'interno dello chassis di iPhone 5s trova poi spazio un nuovo elemento: si tratta del chip M7, il coprocessore di movimento che opera accanto al SoC A7.

iphone_5c_carrellata.jpg (41146 bytes)

Nella tabella abbiamo inserito anche le specifiche tecniche di iPhone 5C, la seconda novità della famiglia. La lettera C rimanda a colore, la caratteristica principale di questo nuovo terminale, che caratterizza il guscio in policarbonato proposto con differenti colorazioni: verde, azzurro, giallo, rosso e bianco. Avremo occasione di analizzare questo terminale nelle prossime settimane: per ora segnaliamo come iPhone 5C integri di fatto la stessa componentistica hardware di iPhone 5, con la principale differenza rappresentata dalla fotocamera frontale che è più sofisticata e identica a quella di iPhone 5s.

Prima di passare all'analisi delle caratteristiche tecniche di iPhone 5s indichiamo i listini attualmente praticati: partiamo da 729,00€ IVA inclusa per la versione con capacità di 16 Gbytes, salendo a 839,00€ per quella da 32 Gbytes sino ai 949,00€ del modello con capacità di 64 Gbytes. Detto in altro modo, quindi, ogni raddoppio nella capacità della memoria ha un costo addizionale di 110,00€, mentre per iPad Air e iPad Mini con display Retina lo stesso tipo di incremento nella capacità dello storage locale ha un costo di 90,00€ per ogni raddoppio nella capacità. In considerazione della politica commerciale di Apple i prezzi praticati sul proprio Store sono di fatto quelli ai quali è possibile acquistare questi smartphone anche attraverso altre catene commerciali, fatta eccezione per eventuali promozioni temporanee. E' ovviamente possibile, al pari di qualsiasi altro smartphone top di gamma, acquistare iPhone 5s attraverso una compagnia telefonica decidendo per il pagamento dilazionato, vincolandosi in questo caso a contratti telefonici che arrivano sino a 30 mesi di durata.

 
^