iPhone 5S: lo smartphone Apple si evolve e innova con i 64bit

iPhone 5S: lo smartphone Apple si evolve e innova con i 64bit

Disponibile anche nel mercato italiano da alcune settimane, iPhone 5s è il nuovo smartphone top di gamma di Apple. Dietro una scocca esterna che è di fatto identica a quella di iPhone 5 troviamo molte interessanti novità che vanno da A7, il primo SoC mobile a 64bit, a Touch ID, il pulsante home con lettore di impronte digitali.

di , pubblicato il nel canale Telefonia
AppleiPhoneEvolve
 

iPhone 5s dall'esterno

A caratterizzare per la maggior parte il design e le dimensioni di iPhone 5s, come avviene in ogni altro smartphone touchscreen, è il display. Lo schermo caratterizza la parte frontale del terminale, nella quale trovano per l'alloggiamento anche il tasto fisico di ritorno alla home presente in tutti i dispositivi mobile Apple ora integrante il sensore di riconoscimento delle impronte digitali, e l'altoparlante per le chiamate, la fotocamera frontale e i sensori di luminosità e di prossimità, tutti posizionati nella parte superiore della cornice.

confronto5.jpg (50929 bytes)
confronto2.jpg (47795 bytes)
iPhone 5s al centro; iPhone 5 bianco e nero ai lati

La parte posteriore del terminale è realizzata per la maggior parte in alluminio anodizzato, sul quale troviamo riportata il logo della mela al centro e la scritta iPhone nella parte bassa. Le due estremità della cover posteriore sono ancora ricoperte di vetro e quella superiore ospita la fotocamera da 8 megapixel, affiancata dal flash LED. Apple ha introdotto nuove varianti cromatiche con iPhone 5s: rimane la versione di colore grigio chiaro, affiancata da una grigio scuro che sostituisce quella nera e dalla nuova color oro o champagne. La prima è abbinata per la parte frontale ad una finitura nera, mentre le altre due sono bianche.

top2.jpg (45329 bytes)

base.jpg (44345 bytes)

La cornice esterna del terminale è realizzata, come la parte centrale della back cover in alluminio e offre alloggiamento ad alcuni tasti fisici e ai principali connettori. In particolare nella parte inferiore troviamo dei fori per gli altoparlanti di sistema, in mezzo ai quali sono posizionati il connettore lightning per il collegamento al caricabatteria e al PC e il foro del connettore jack standard da 3,5 mm. La faccia superiore della cornice ospita invece unicamente il tasto di accensione/spegnimento dell'unità.

side1.jpg (27698 bytes)
side2.jpg (35058 bytes)

Per concludere il lato destro del nuovo iPhone ospita solamente l'alloggiamento per la nano-SIM, mentre quello sinistro è occupato dai due tasti per la regolazione del livello del volume e dal selettore per attivare o disattivare la modalità silenziosa. Nulla cambia quindi sia con riferimento a iPhone 5 sia ai precedenti smartphone Apple: le scelte di design dell'azienda tendono a restare per scelta invariate nel lungo periodo e questo traspare facilmente dal semplice posizionamenti dei componenti.

5s-21.jpg (29594 bytes)

La confezione di vendita si presenta come sempre molto sobria ed elegante e contiene, oltre allo smartphone stesso, la manualistica, la clip per aprire lo sportello della nano-sim, il caricabatteria da parete, il cavo dati lightning e le nuove auricolari EarPods: anche in questo caso nulla di nuovo rispetto a quanto visto in dotazione con iPhone 5.

 
^