MHL: lo hai sul tuo smartphone e nemmeno lo sapevi?

MHL è la tecnologia che permette di unire uno smartphone con connettore microUSB a un televisore con HDMI, abilitando il controllo remoto dello smartphone tramite il telecomando, l'invio di flussi video al televisore con contemporanea ricarica del telefonino: lo ha anche il tuo cellulare e magari nemmeno lo sai?
di Roberto Colombo pubblicato il 26 Agosto 2013 nel canale TelefoniaMHL 3.0: ora anche UltraHD 4K
MHL 3.0 raddoppia la banda passate rispetto alla precedente versione e abilita così il supporto ai flussi video 4K con risoluzione fino a 2160p a 30fps (Ultra HD). Migliorano poi la gamma cromatica più ampia e supporto all'audio digitale Dolby TrueHD e DTS-HD fino a 7.1 canali. I nuovi adattatori utilizzeranno un canale bidirezionale estremamente più veloce rispetto agli MHL 2 e consentiranno un supporto migliore a periferiche di memorie di massa ad alta velocità e dispositivi di input come touch-screen, mouse e tastiere. Nuovo anche ul supporto fino a 10W, per assicurare la ricarcia anche ai dispositivi più dispendiosi dal punto di vista energetico.
Il form factor resta il medesimo a 5-pin dell'attuale versione per mantenere la retrocompatibilità con gli adattatori attuali. Non cambia nemmeno il supporto alle funzionalità di protezione dei contenuti di HDCP 2.2, richiesta fondamentale dei servizi di streaming audio e video per permettere di visualizzare i contenuti multimediali su un display esterno.
E voi? Il vostro smartphone ha il connettore MHL? Lo avete mai utilizzato?
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE dove lo metti un film full hd sul telefono? Insomma, è destinata a rimanere una funzionalità di nicchia. Se non fosse per la necessità dell'adattatore, l'uso più diffuso potrebbe essere l'annoiare i parenti con i filmini delle vacanze...
Boh, indubbiamente le mie necessità e abitudini non fanno testo, ma questo è quanto.
O perché la gente non s'informa...
Certo è l'utilizzo più "immediato". Del resto anch'io quando faccio foto o video per vederle con gli amici metto la sd della fotocamera nella tv, è decisamente comodo.
Ma, esempio, potrebbe anche essere utile se al lavoro devi mostrare un PowerPoint o robe simili, attacchi il telefono al videoproiettore e hai fatto tutto senza bisogno di portarti dietro il pc.
Certo, pochi lo userebbero così, però è sempre meglio avere una possibilità in più.
Il problema come dici tu sono i cavi gli adattatori che si devono comprare a parte
Avere o non avere una smart tv non c'entra nulla, basta che tu abbia un ingresso hdmi e puoi usarlo su qualsiasi televisore.
Per farla semplice mhl è un adattatore usb-hdmi, quindi qualsiasi dispositivo con una porta hdmi può visualizzare i contenuti del telefono.
Boh, indubbiamente le mie necessità e abitudini non fanno testo, ma questo è quanto.
Il cavo continua ad avere i suoi vantaggi: semplice (nessun programma da utilizzare, basta inserire uno spinotto), stabile (il segnale wireless può avere interferenze, se ci son altri dispositivi può avere meno banda, può bloccarsi il router), e al tempo stesso ricarichi il telefono.
Se i cavi lan e usb ci sono ancora vuol dire che il wireless non li ha soppiantati, semplicemente dà un'opzione in più.
Ma con smart tv molte delle features del MHL risultano meno interessanti,
Poi come detto con chromecast dell'MHL ti frega ancora meno...
Faccio cmq notare che un qualsiasi smarphone android con una semplice app è già in grado di mandare segnale ad una tv... O gestire i files di rete domesti a da ma dare alla tv, chiaro, sono modalità d'impiego con specifiche diverse, ma tutte queste che ho elencato fanno NON comprare cavetti e adattatori, se non hai davvero necessità.
ma i nokia lumia???
caspita articolo interessante, però nell'articolo pensavo ci fosse pure una piccola lista degli smartphone MHL, adesso vado a vedere, caspita giuro non lo sapevo proprio, davvero interessante, anche se pure io posseggo il nokia 808 ed utilizzo sia l'uscita HDMI diretta, sia il DLNA, che non avendo bisogno di cavi ma solo del wifi è molto veloceho cercato di provare, solo per sfizio, questa funzionalità quando 2 settimane fa in azienda abbiamo preso un Samsung S27B970 (all'interno c'era un cavo MHL) ...
ebbene nonostante abbia un Note 2 non c'è stato verso di farlo andare
meno male che erano entrambi samsung
E' sicuramente una funzionalità marginale, non una cosa "mai più senza", però è simpatico poter scorrere le foto sulla tv con il touch (37", niente di enorme, immagino che figata su un 50" o più...), guardare un video senza dover passare dal pc per riversarlo su una pen drive, oppure giocare a Real Racing 3, Into the Dead o Angry Birds in fullhd...
L'operazione è stata a dir poco banale: collegato l'hdmi alla tele e all'adattatore, collegato l'adattatore alla corrente, collegato l'adattatore all'S4. Stop. La tv ha riconosciuto il telefono e il mirroring è partito in automatico.
Forse la funzione più utile è quella di poter vedere Sky tramite SkyGo sulla tv se si va tipo da amici o se si ha una seconda casa senza dover pagare un doppio abbonamento, basta un wi-fi, la cavetteria e una tv con hdmi...
La connessione wireless con una smart-tv sarebbe ovviamente più comoda, ma ho visto alcuni video e mi pare che ci sia un lag non trascurabile...
P.s.: ho provato anche l'ebbrezza di chattare con whatsapp in versione "gigante"... mi sanguinano ancora gli occhi...
LOL
cmq ovviamente il galaxy s2 non ce l'ha vero? parte dal galaxy s3?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".