Nokia Lumia 925: la fotocamera al centro dello smartphone

Il più recente smartphone Nokia della famiglia Lumia riprende le caratteristiche tecniche già apprezzate in Lumia 920, riducendone lo spessore e il peso. Una nuova ottica migliora ulteriormente la fotocamera posteriore, decretando questo come per ora il miglior smartphone di fascia alta in termini di qualità media delle immagini e dei video ottenibili
di Davide Fasola , Paolo Corsini , Roberto Colombo pubblicato il 09 Luglio 2013 nel canale TelefoniaNokiaLumia
Lumia 925 e Lumia 920 a confronto
Abbiamo segnalato come Lumia 925 introduca alcune significative differenze nel form factor rispetto a quanto visto in precedenza con Lumia 920. A quest'ultimo terminale sono state sempre rimproverate le dimensioni un po' eccessive e un peso più elevato rispetto alle proposte concorrenti: è in questa direzione che Nokia è intervenuta con Lumia 925 e le immagini seguenti lo confermano
La lunghezza di Lumia 925 è leggermente inferiore, poco più di 1 millimetro, rispetto a Lumia 920: passiamo da 130,3 a 129 millimetri, con una larghezza che è pressoché invariata anche in questo caso (da 70,8 a 70,6 millimetri). Lo spessore scende da 10,7 a 8,5 millimetri, intervento che rende Lumia 925 decisamente più maneggiabile e gradevole rispetto a Lumia 920 una volta impugnato. Del peso abbiamo già detto: passiamo da 185 a 139 grammi, una riduzione di circa il 25% che è decisamente tangibile oltre che apprezzata.
La parte posteriore di Lumia 925 è dominata dalla fotocamera, caratterizzata da un sensore che è sempre da 8 Megapixel ma che utilizza un blocco ottico a 6 elementi rispetto ai 5 adottati per Lumia 920. Il flash led è stato posizionato nella parte superiore e l'ottica, come meglio vedremo nelle immagini seguenti, fuoriesce leggermente dalla superficie posteriore a motivo dell'ingombro del nuovo gruppo. Se Lumia 920 era caratterizzato da un profilo leggermente bombato della cover posteriore per Lumia 925 Nokia ha scelto di rimuovere tale finitura dello chassis, lasciando che sia la cornice laterale a dare un profilo curvo allo smartphone così da facilitarne l'impugnatura.
Da questa immagine notiamo bene il lavoro di ottimizzazione dello spessore fatto in Lumia 925 rispetto a Lumia 920: buona parte di questo risultato è giustificato dalla rimozione del dispositivo di ricarica wireless che è integrato in Lumia 920 e che contribuisce ad accrescerne lo spessore rispetto alle proposte concorrenti di pari fascia. La ricarica wireless è una funzionalità molto interessante che distingue Lumia 920 dagli altri smartphone in commercio, ma ha una diretta ricaduta in termini di spessore che è bene tenere in considerazione.
Lumia 925 è compatibile con questa tecnologia, e quindi anche con tutti gli accessori per la ricarica rapida che Nokia ha messo a disposizione, ma necessita di un apposito guscio da montare posteriormente sullo smartphone: questo accessorio fornisce ricarica wireless oltre a proteggere la parte posteriore del terminale da cadute e contatti accidentali.
Queste due immagini permettono di evidenziare come Lumia 925 sia appoggiato, quando posizionato con il display in alto su una superficie piana, con la cornice della fotocamera posteriore a fungere da sostegno nella parte anteriore e con due piccoli perni plastici in quella posteriore, posizionati sui due lati della feritoia ben visibile in basso. In questo modo tutta la superficie inferiore dello smartphone non rimane a contatto con la superficie, evitando in questo modo che possa venir accidentalmente graffiata spostando il terminale lungo una superficie non perfettamente regolare.
Nella parte superiore di Lumia 925 troviamo il connettore mini-jack per le cuffie, quello micro-USB per il caricamento del terminale e il suo collegamento con altri dispositivi oltre allo sportellino per l'inserimento della scheda SIM; a differenza di Lumia 920 la parte inferiore è sprovvista di qualsiasi tipo di connettore o componente a vista, con le aperture per l'altoparlante che sono state ricavate nella parte posteriore dello chassis
Il lato sinistro di entrambi i terminali è privo di qualsiasi pulsante, tutti raccolti nel lato di destro. Il pulsante superiore di più elevate dimensioni gestisce il volume, mentre quello affiancato regola accensione e spegnimento dello smartphone. In basso troviamo il pulsante dedicato allo scatto, che comanda la fotocamera posteriore o quella frontale a seconda di quale delle due sia stata attivata.
Avevamo già avuto modo di apprezzare, in occasione della nostra prima prova di contatto con questo smartphone, la qualità dei materiali adottati per la costruzione di Lumia 925 e in generale il feeling che questo telefono trasmette una volta tenuto in mano. La cornice che circonda il telefono è in alluminio, materiale per la prima volta utilizzato in un terminale della famiglia Lumia, con alcuni punti che presentano inserti in plastica di colore nero così da evitare che l'alluminio possa rappresentare un limite alla portata dell'antenna integrata. La parte posteriore è in policarbonato, di colore bianco nel sample in nostro possesso ma disponibile anche con finiture grigia e nera: la scelta di questo materiale mette al riparo da facili danneggiamenti della superficie ed è apprezzata da chi vuole uno smartphone dal design curato ma che allo stesso tempo offra una certa resistenza all'uso nel tempo.