Dual SIM, Dual Standby e Full Active, come funzionano? Due proposte da NGM per tutti

Nel mondo della telefonia mobile troviamo alcune particolari categorie di terminali la cui diffusione è relativamente limitata. Una di queste nicchie è sicuramente quella delle soluzioni dual SIM che si differenziano in DSDS e DSFA, ecco come funzionano e due esempi di soluzioni DSDS NGM
di Davide Fasola pubblicato il 30 Aprile 2013 nel canale TelefoniaNGM
Funzioni e gestione della doppia SIM
Come già più volte sottolineato si tratta di terminali che fanno della possibilità di gestire due SIM contemporaneamente il proprio punto di forza e per questo motivo abbiamo analizzato l'interfaccia per mostrare in che modo NGM ha personalizzato la stessa per rendere accessibili nella maniera più semplice possibile le funzioni Dual SIM. Purtroppo entrambe le soluzioni offrono la tencnologia Dual SIM di tipo DSDS, di conseguenza le impressioni e quanto riportato qui sotto sono riferite all'implementazione di questo tipo di tecnologia.
Partiamo dalle impostazioni della doppia SIM. Per prima cosa, appena effettuato l'accesso al menù impostazioni delle due SIM, possiamo decidere se tenere entrambe le SIM attive o se disattivarne una piuttosto che l'altra. Tramite il menu SIM predefinita possiamo poi decidere a priori quale SIM impostare come principale per effettuare chiamate, videochiamate, per accedere a una connessione dati e a quale delle due SIM associare i contatti esistenti nella rubrica.
In questo modo, al momento di effettuare una chiamata, se non richiesto specificatamente dall'utente, la chiamata stessa verrà effettuata con la SIM predefinita.
L'impostazione della SIM predefinita può essere cambiata nel caso in cui ci troviamo nel comparto telefonico o messaggistico anche grazie al selettore presente nella parte alta del menù di notifica del sistema operativo.
Accedendo poi al menu di ogni singola SIM possiamo decidere di modificare il nome della stessa a nostro piacimento per identificarla più facilmente, di cambiare il colore con il quale è indicata o di visualizzare o meno il numero della SIM stessa.
Passiamo quindi alle personalizzazioni dell'interfaccia per quanto riguarda il comparto telefonico. Nel caso in cui in precedenza non sia stata impostata nessuna SIM come predefinita sarà possibile selezionare quale delle due SIM utilizzare direttamente al momento della chiamata. Nell'interfaccia del tastierino numerico, infatti, nella parte bassa sono riportati due tasti di chiamata differenti, il primo relativo alla SIM 1 e il secondo alla SIM 2 come indicato dai numeri riportati sul tasto stesso.
Ma non solo, selezionando direttamente dall'elenco contatti il numero da chiamare, senza quindi poter scegliere direttamente tramite il tastierino, prima di far partire la chiamata ci verrà chiesto quale delle due SIM si desidera utilizzare.