Samsung Galaxy S III mini, quando i grandi tornano piccoli

Nel corso della serata di ieri, il colosso coreano Samsung ha annunciato una nuova versione del proprio top di gamma Galaxy S III, caratterizzata da un display di dimensioni minori rispetto al fratello maggiore e che si inserirà nella fascia media del mercato
di Davide Fasola pubblicato il 12 Ottobre 2012 nel canale TelefoniaSamsungGalaxy
Introduzione
Esattamente un mese fa, in occasione di un evento appositamente dedicato e organizzato allo Yerba Buena Center di Los Angeles, Apple ha annunciato il proprio nuovo iPhone 5. Una delle caratteristiche tecniche sulle quali Apple ha voluto porre il maggiore accento è stata sicuramente l'introduzione di un nuovo display di dimensioni maggiori rispetto al precedente iPhone 4S, certamente un cambiamente importante ma non una grossa novità in quanto già diversi produttori annoverano in gamma soluzioni con pannelli di dimensioni anche sensibilmente maggiori.
Tra questi produttori troviamo anche quello che possiamo considerare il più "pericoloso" per quanto riguarda la concorrenza della Mela a livello di tecnologia mobile, ovvero Samsung che, con il suo Galaxy S III sembra essere l'unica compagnia in grado, almeno per il momento di mettere i bastoni tra le ruote al colosso di Cupertino.
L'arrivo sul mercato del nuovo melafonino e il successo da esso ottenuto, come sottolineato nei giorni scorsi dal presidente della stessa Samsung, ha evidenziato come gli utenti siano nonostante tutto ancora alla ricerca di soluzioni di dimensioni più compatte. Proprio per questo motivo, il produttore asiatico ha voluto inserirsi con un terminale importante anche in questa categoria di dispositivi, annunciando proprio nel corso della serata di ieri una nuova versione di Galaxy S III, definito mini e accompagnato dallo slogan "è piccolo ma può essere grandioso".
Si tratta di una soluzione di fascia media che andrà a coprire un settore del mercato che, al momento, per quanto riguarda la gamma Samsung era occupato dai predecessori di Galaxy S III, ovvero S II e il primo Galaxy S ma che non annoverava ancora una soluzione appositamente costruita.
Nonostante la posizione in gamma e le caratteristiche tecniche inferiori, non è da escludere che la mossa di Samsung possa essere intesa come un tentativo di mettere i bastoni tra le ruote proprio alla principale rivale Apple, con un terminale con gli stessi connotati del fratello maggiore ma dotato di un display di dimensioni minori, guardacaso le stesse del display del nuovo iPhone 5 e di una conseguente migliore maneggevolezza.
Esteticamente ci troviamo poi di fronte a una soluzione che prede decisamente spunto da Galaxy S III, dal quale si differenzia solo per alcuni particolari come una forma leggermente più arrotondata della parte inferiore e altre piccolezze, tra cui la posizione dei sensori e della fotocamera frontale, posti a sinistra anzichè a detra dell'altoparlante, e quella del flash, ora posizionato sotto la fotocamera posteriore. Per il resto il design e i colori sono praticamente identici a quelli del top di gamma Samsung.