Samsung Galaxy S III mini, quando i grandi tornano piccoli

Samsung Galaxy S III mini, quando i grandi tornano piccoli

Nel corso della serata di ieri, il colosso coreano Samsung ha annunciato una nuova versione del proprio top di gamma Galaxy S III, caratterizzata da un display di dimensioni minori rispetto al fratello maggiore e che si inserirà nella fascia media del mercato

di pubblicato il nel canale Telefonia
SamsungGalaxy
 

Considerazioni

Come detto in apertura, il nuovo Galaxy S III mini, seppur non dichiarato apertamente dai vertici della stessa Samsung, ma come già ipotizzato più volte nei giorni scorsi, potrebbe essere da molti visto come un tentativo della compagnia coreana di contrastare il nuovo iPhone 5 con una soluzione di pari dimensioni e accompagnata da un nome importante e dalla fama del suo fratello maggiore.

In realtà, almeno per quanto riguarda le prestazioni, come possibile intuire dalle caratteristiche tecniche ci troviamo di fronte a una soluzione sicuramente non all'altezza dell'attuale melafonino, tantomeno, di Galaxy S III. Con questi ultimi la sfida sarà quindi più che altro centrata sul rapporto qualità/prezzo e sulle necessità reali dell'utente. Il confronto, se mai, potrebbe essere giustificato anche dal punto di vista prestazionale nel caso in cui come elemento di comparazione si prenda in considerazione il vecchio iPhone 4S o il precedente Galaxy S II.

In questo caso le caratteristiche tecniche sono più facilmente comparabili e allo stesso tempo più allineate anche per quanto riguarda le prestazioni che potrebbero offrire. A questo punto l'ago della bilancia potrebbe essere condizionato dalla gioventù della soluzione, che permette di avere a disposizione nativamente un sistema operativo più recente, accompaganto da una serie di nuovi strumenti e di ottimizzazioni software in grado di fare la differenza per quanto riguarda l'esperienza d'uso.

Anche per quanto riguarda la fluidità del sistema, soprattutto rispetto a Galaxy S II, il nuovo S III mini costituitsce indubbiamente un passo avanti, grazie alla presenza dell'ultima release di Android, ovvero la 4.1 Jelly Bean che, proprio per quanto riguarda la fluidità e la stabilità sembra aver fatto dei grandi passi avanti.

Da non tralasciare poi, il banale aspetto esteriore. Una soluzione con un design recente come quello di Galaxy S III mini, per altro molto simile a quello del suo fratello maggiore e quindi già conosciuto e apprezzato da molti, è infatti sicuramente più appetibile rispetto a un concorrente come Galaxy S II o iPhone 4S il cui design, per quanto apprezzabile, risale comunque a tre anni fa e anche nell'ottica comune può essere classificato come "vecchio".

Ultimo ma non per importanza, il prezzo. Galaxy S III mini dovrebbe giungere sul mercato nel corso del prossimo mese di Novembre, ad un prezzo di listino fissato a 449 euro siamo convinti possa quasi immediatamente essere trovato presso alcuni e-shop ad un prezzo di 399 euro. Considerato che, attualmente, iPhone 4S è offerto in listino Apple ad un prezzo di 629 euro, indubbiamente il nuovo Galaxy S III mini potrebbe costituire una ottima alternativa. Discorso differente per Galaxy S II, reperibile online a circa 380 euro, per il quale però potrebbe giocare un ruolo fondamentale la differenza di sistema operativo e il rinnovamento estetico.

Rispetto ad iPhone5 il prezzo risulta quasi dimezzato e per questo motivo non possiamo paragonare le due soluzioni in quanto appartenenti a categorie, sia prestazionali che di prezzo completamente differenti. La scelta tra questi ultimi due sarà quindi esclusivamente dettata dalle necessità o dalla disponibilità economica dell'acquirente. Resta comunque da valutare quanto bisogno ci sia di tutta la potenza di calcolo di iPhone 5 e quanto effettivamente possa valere questa differenza di prestazioni.

Il confronto con Galaxy S III è invece ancora una volta differente, l'attuale top di gamma Samsung è infatti reperibile online anche ad un prezzo di 479 euro, una cifra sicuramente superiore rispetto a quanto necessario spendere per assicurarsi la versione mini dello stesso ma allo stesso tempo troppo poco superiore per poter essere considerata un fattore determinante nella scelta. In questo caso, a differenza di iPhone 5, la differenza di prezzo è forse più congrua rispetto alla differenza di prestazioni ma il giudizio rimane comunque strettamente legato alle reali necessità dell'utente stesso.

87 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
dwfgerw12 Ottobre 2012, 14:24 #1
rispetto ad iphone 5 ha prezzo dimezzato ma anche la qualità dell'hardware è dimezzata.
emanuele8312 Ottobre 2012, 14:29 #2
per la redazione: errore nella tabella a pagina due l's3 mini credo abbia tagli da 8 e 16 giga non 16 e 32.. Erro? o considerate le massime espandibilità? no anche in quel caso sarebbe sbagliato. se le sd arrivano fino a 32 giga allora si hanno 8+32 oppure 16+ 32...
emanuele8312 Ottobre 2012, 14:31 #3
a parte ciò il prezzo è esagerato. con 330 euro si trova ancora il galaxy s2...
spyke7612 Ottobre 2012, 14:31 #4
In questo articolo però, non si dice la cosa più importante e che rende faziosa in maniera irreversibile l'intera operazione commerciale di samsung.
Ovvero che un samsung s3 mini con le stesse IDENTICHE caratteristiche c'è già in commercio da maggio 2012 e si chiama samsung galaxy S advance.
Confrontando le caratteristiche salta subito all'occhio che estetica e nome a parte, sono esattamente lo stesso smartphone, peccato che l'S advance è stato venduto al day one ad un prezzo di 379 euro e ora si trova in commercio tra le 250 e le 300 euro, ovvero quasi 150 euro in meno di questo prodotto che non fa altro che sfruttare la risonanza del nome galaxy S3 per vendere un prodotto ad una cifra nettamente sopra al suo prezzo reale.
Naturalmente l'S advance uscirà immediatamente di produzione e per di più qualcosa mi dice che questo nuovo galaxy s3 mini con jelly bean, diventerà la scusa portante di SAMSUNG per non aggiornare mai l'S Advance da android 2.3.6 alla 4.1.

Evitatelo e se avete bisogno di un cellulare con le stesse identiche caratteristiche rivolgetevi altrove (sony, motorola ecc...), oppure correte a comprarvi le ultime rimanenze dell'advance a pochi spiccioli prima che venga tolto dal mercato.
StyleB12 Ottobre 2012, 14:33 #5
ma vaff... samsung che hai nel cranio segatura?? potevano rimpicciolire un po e migliorare l's3 per renderlo maggiormente appetibile e invece l'han castrato! basta, mi dsa che aspetto il 26 per la presentazione del padfone 2, samsung sta scartavetrando i totani con ste uscite.
spyke7612 Ottobre 2012, 14:35 #6
Originariamente inviato da: dwfgerw
rispetto ad iphone 5 ha prezzo dimezzato ma anche la qualità dell'hardware è dimezzata.


Il galaxy s2 rimane ancora oggi la scelta più interessante e probabilmente il miglior smatphone realizzato da samsung, anche per tenuta del prezzo nel tempo.
matsnake8612 Ottobre 2012, 14:36 #7
Originariamente inviato da: spyke76
In questo articolo però, non si dice la cosa più importante e che rende faziosa in maniera irreversibile l'intera operazione commerciale di samsung.
Ovvero che un samsung s3 mini con le stesse IDENTICHE caratteristiche c'è già in commercio da maggio 2012 e si chiama samsung galaxy S advance.
Confrontando le caratteristiche salta subito all'occhio che estetica e nome a parte, sono esattamente lo stesso smartphone, peccato che l'S advance è stato venduto al day one ad un prezzo di 379 euro e ora si trova in commercio tra le 250 e le 300 euro, ovvero quasi 150 euro in meno di questo prodotto che non fa altro che sfruttare la risonanza del nome galaxy S3 per vendere un prodotto ad una cifra nettamente sopra al suo prezzo reale.
Naturalmente l'S advance uscirà immediatamente di produzione e per di più qualcosa mi dice che questo nuovo galaxy s3 mini con jelly bean, diventerà la scusa portante di SAMSUNG per non aggiornare mai l'S Advance da android 2.3.6 alla 4.1.

Evitatelo e se avete bisogno di un cellulare con le stesse identiche caratteristiche rivolgetevi altrove (sony, motorola ecc...), oppure correte a comprarvi le ultime rimanenze dell'advance a pochi spiccioli prima che venga tolto dal mercato.


questo purtroppo è vero.

Samsung non rilascia i sistemi aggiornati per i modelli vecchi.
Se vuoi il sistema piu nuovo, ti compri il modello nuovo. Ragionano così.

Comunque questo mini non è malaccio.
Quando si abbasserà un pò di prezzo venderà parecchio probabilmente
demon7712 Ottobre 2012, 14:37 #8
Ternminale carino.
PREZZO DA PAZZI.

Allora uno si fa il GS2 e risparmia una sacco di soldi.
Spero per loro che lo "streeet price" sia ben diverso.
spyke7612 Ottobre 2012, 14:38 #9
Originariamente inviato da: StyleB
ma vaff... samsung che hai nel cranio segatura?? potevano rimpicciolire un po e migliorare l's3 per renderlo maggiormente appetibile e invece l'han castrato! basta, mi dsa che aspetto il 26 per la presentazione del padfone 2, samsung sta scartavetrando i totani con ste uscite.


Se hai bisogno di un os flessibile considera pure che il 29 ottobre verrà presentato il nuovo google nexus 4 che andrà a sostituire il samsung galaxy nexus e che sarà commercializzato anche da altre aziende; estetica differente ma OS android puro e crudo.
efewfew12 Ottobre 2012, 14:39 #10
lo trovo interessante, aver saputo che usciva avrei aspettato a prendere l's+ alla mia compagna. sarebbe stato molto più appetibile però se avessero adottato un display da 960x574 come sony e se avessero pompato leggermente di più la batteria, tra 1 1700 e i 1800. così è un passo indietro rispetto all's+

una cosa non è specificata chiedo se qualcuno la sà: ha il led di stato che segnala messaggi/chiamate come il nexus e l's3?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^