Apple iPhone 5: analisi delle tariffe degli operatori italiani

Apple iPhone 5: analisi delle tariffe degli operatori italiani

Vodafone, Tim e Tre si preparano all'inizio delle vendite del nuovo smartphone Apple nel mercato italiano. Tra abbonamenti e ricaricabili le opzioni a disposizione sono molto numerose, ma il costo complessivo rende questo un prodotto tanto desiderato ma altrettanto difficilmente accessibile ai più

di pubblicato il nel canale Telefonia
AppleiPhoneTIMVodafone
 

iPhone 5 prossimo al debutto

Lo scorso 12 settembre, ponendo fine ad un'attesa spasmodica e ad un turbinio di indiscrezioni durate diversi mesi, Apple ha presentato il nuovo iPhone 5: si tratta, a dispetto del nome, della sesta generazione dello smartphone della Mela che, sin dal suo originario debutto avvenuto nel corso del 2007, ha letteralmente scardinato e rivoluzionato tutte le dinamiche del mercato degli smartphone.

A seguito del lancio, un copione già visto: record di preordini, per due milioni di pezzi, in appena 24 ore e un impressionante volume di vendita di cinque milioni di pezzi nei primi tre giorni di disponibilità nei mercati di prima fascia, dove iPhone 5 è già commercializzato dallo scorso 21 settembre: Stati Uniti, Australia, Canada, Francia, Germania, Regno Unito, Hong Kong, Giappone e Singapore. Una situazione che ha messo Apple in difficoltà, con una parte dei pre-ordini che verranno evasi e consegnati ai clienti non prima del mese di ottobre.

Fra pochi giorni, il 28 settembre, iPhone 5 farà il debutto su altri 22 mercati: oltre al mercato italiano, lo smartphone di Apple sarà disponibile sui mercato di Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Ungheria, Irlanda, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Olanda, Nuova Zelanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia e Svizzera. La strategia della Mela prevede di portare iPhone 5 in oltre 100 nazioni entro la fine dell'anno.

Il nuovo iPhone 5 è caratterizzato da un diverso form factor rispetto ai precedenti modelli, conseguente all'adozione di un display con diagonale di 4 pollici e risoluzione di 1136x640 pixel e risultante in un dispositivo più lungo del preecessore ma dal peso e dallo spessore leggermente inferiori. Il cuore del dispositivo è il SoC Apple A6, soluzione sviluppata internamente da Apple e basata su architettura ARM.

Tra le novità del telefono si segnala la connettività LTE e la presenza di un nuovo modulo fotocamera d 8 megapixel con apertura focale f/2.4. Infine un nuovo connettore, denominato Lightning, di inferiori dimensioni rispetto al "vecchio" connettore Dock e caratterizzato da un'interfaccia di tipo adattivo. Il sistema operativo è il nuovo iOS 6, già rilasciato la scorsa settimana da Apple, che tra le varie novità introduce le funzionalità dell'assistente vocale Siri anche in lingua italiana.

Con l'imminente disponibilità sul mercato italiano ecco che i tre principali operatori del nostro Paese, Tre, Tim e Vodafone, rendono pubblica la propria offerta commerciale comprensiva dei piani tariffari ad abbonamento: nelle prossime pagine potrete trovare una ricca panoramica, assieme ad una analisi dell'esborso complessivo necessario per poter entrare in possesso di una delle varie versioni dello smartphone Apple presenti a listino.

Al momento in cui scrivamo Apple non ha ancora comunicato il listino ufficiale per l'acquisto del telefono svincolato dai contratti dei gestori, mentre TIM ha ufficializzato i prezzi di €729,00, €839,00 e €959,00 rispettivamente per iPhone 5 da 16GB, 32GB e 64GB. Il listino Apple sarà verosimilmente identico a questi prezzi. E' comunque opportuno ricordare a coloro i quali volessero acquistare il telefono in questa forma che il nuovo iPhone 5 richiederà l'impiego di una nuova SIM card dal formato ridotto rispetto anche alle schede micro-SIM attualmente in circolazione ed utilizzate su molti dispositivi tra cui iPhone 4 e iPhone 4S. La nuova nano-SIM, questo il nome della scheda, avrà una superficie molto più ridotta rispetto alle micro-SIM e sarà caratterizzata anche da un diverso spessore che renderà lo slot incompatibile con le schede micro-SIM ed impedirà di fatto di poter ricorrere allo strategemma del "taglio" che tanto aveva furoreggiato con l'arrivo sul mercato di iPhone 4.

In altri termini, per poter utilizzare il nuovo smartphone della Mela sarà necessario cambiare la propria SIM card. Nel caso si acquistasse un telefono abbinato ad un contratto questa sarà fornità dall'operatore scelto, mentre invece se si decidesse di optare per un terminale contract-free bisognerà rivolgersi al proprio operatore per effettuare il cambio di SIM.

Attualmente per quanto riguarda gli operatori italiani non sono ancora disponibili informazioni sulle modalità necessarie per il cambio di SIM, che dovrebbe comunque avvenire in forma gratuita. E' comunque ragionevole supporre che almeno nelle fasi iniziali dell'arrivo sul mercato di iPhone 5, gli operatori potrebbero andare incontro a qualche problema di disponibilità.

 
^