Nokia Lumia 920 e Lumia 820, ecco i primi Windows Phone 8

Nel corso delle ultime ore, in occasione dell'evento di apertura del Nokia World 2012 tenutosi a New York, Nokia ha annunciato due nuovi terminali che entreranno a far parte della gamma Lumia: Lumia 920 e Lumia 820
di Davide Fasola , Paolo Corsini pubblicato il 05 Settembre 2012 nel canale TelefoniaNokiaWindowsWindows PhoneLumiaMicrosoft
Nokia Drive e City Lens
E' noto l'interesse di Nokia per i sistemi di posizionamento e per le mappe; per l'azienda finlandese del resto questo è un business particolarmente solido e interessante da tempo e ha perfettamente senso che questo venga esteso anche ai nuovi terminali Lumia con Windows 8 dopo che questi elementi sono stati uno degli elementi di maggior interesse per i possessori di sistemi Lumia dotati di sistema operativo Windows Phone 7.
Nokia Drive è un sistema di navigazione che può operare completamente anche senza alcun tipo di connessione per dati, integrato con un sistema di stima del tempo necessario per la percorrenza di un tragitto in funzione del traffico istantaneo. Nokia Transport è funzionalità integrata con Nokia Drive, che permette di avere a disposizione dettagli precisi, in funzione della propria destinazione finale, sull'orario limite per la partenza, sulla direzione da prendere a piedi e sulla direzione da seguire nel momento in cui ci si ferma. Non solo: mappe che si estendono anche all'interno degli edifici guidano alla precisa posizione all'interno ad esempio di una stazione dei treni o dell'autobus, bilanciando questo con precise indicazioni sugli orari dei servizi di trasporto pubblici.
Altra funzionalità introdotta con i nuovi terminali Lumia, Nokia City Lens si integra con tutto il pacchetto di mappe sviluppato dall'azienda finlandese volendo essere uno strumento che permette di meglio esplorare la realtà metropolitana che circonda ogni utente. Il funzionamento è piuttosto intuitivo: si punta il proprio terminale Lumia 920 o Lumia 820 verso un qualsiasi ambiente cittadino, ad esempio un incrocio tra più strade, e sullo schermo in sovraimpressione rispetto all'immagine di quanto viene inquadrato compariranno indicazioni sui punti di interesse presenti in quell'ambiente.
Questa funzionalità permette quindi di sapere ad esempio quali attività, come negozi o ristoranti, sono presenti in una strada entrando poi in dettaglio su quali siano le caratteristiche e i riferimenti, assieme a molte altre informazioni (ad esempio la presenza di recensioni per un ristorante). E' questa una funzionalità legata all'augmented reality che può sicuramente sembrare eccessiva in un ambiente a noi famigliare ma che si può rivelare essere molto utile a chi si trova in una grande città che è sconosciuta, o nella quale si è già stati ma ciò nonostante si vuole conoscere di più.
La presentazione odierna non ha sicuramente lasciato con l'amaro in bocca: con i nuovi terminali Lumia abbinati a Windows 8 Nokia sembra voler chiaramente migliorare l'esperienza d'uso da parte dell'utente, mettendo design e innovazioni a livello hardware a servizio delle differenti modalità di utilizzo di un terminale smartphone proprio di ogni utente. Restano ovviamente alcune domande al momento senza risposta: la prima è legata ai prezzi di questi due nuovi terminali, non ancora comunicati da Nokia e che crediamo saranno resi pubblici solo con l'avvicinarsi del debutto di Windows Phone 8 e la conseguente commercializzazione sul mercato.
Il prezzo di vendita di questi terminali è ovviamente legato a doppio filo alla loro diffusione, e più in generale al successo delle proposte Windows Phone 8. Il mercato degli smartphone vede le proposte Android in testa alle vendite, con Apple che è stata capace di ritagliarsi una solida presenza con il proprio sistema operativo iOS e la gamma di terminali iPhone. RIM è sempre più in difficoltà, lontana dalla quota di mercato detenuta in passato e soprattutto senza chiare prospettive di ripresa per il futuro. Microsoft con Windows Phone è sicuramente in una posizione non semplice ma se oltre a Nokia anche le altre aziende impegnate con prodotti basati su questo sistema operativo, Samsung in gesta, saranno capaci di promuovere le proprie soluzioni e soprattutto mostrare le qualità di questo sistema operativo il futuro per Nokia, e per Microsoft in questo settore del mercato, potrebbe essere ben più roseo di quanto non sia ora.
211 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoProbabilmente cambierò il mio vecchio nokia di 4 anni con un nuovo nokia (chi lo avrebbe mai detto?)
La cosa che sinceramente non mi piace è la ricarica wireless: è poco efficiente ed aggiunge altro inquinamento elettromagnetico nelle nostre case... La standardizzazione dell'uscita micro usb ha già fatto molto in questo senso: più di qualche volta mi è servito un caricabatterie al volo e l'ho sempre rimediato in pochi minuti...
Quando si troverà il 920 ad un prezzo decente potrò farci un bel pensiero!
Curioso anch'io di vedere i prezzi.
La cosa che sinceramente non mi piace è la ricarica wireless: è poco efficiente ed aggiunge altro inquinamento elettromagnetico nelle nostre case... La standardizzazione dell'uscita micro usb ha già fatto molto in questo senso: più di qualche volta mi è servito un caricabatterie al volo e l'ho sempre rimediato in pochi minuti...
Se non vuoi usarla non devi, la connessione USB standard c'è comunque. L'820 poi è di default senza ricarica wireless.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".