Google Maps for Android: mappe offline e 3D

Google Maps si rinnova a partire dalle versioni mobile per Android. In arrivo una nuova versione che permette di scaricare in locale le mappe e offre una visualizzazione in 3D delle aree metropolitane e dei rilievi
di Fabio Boneschi pubblicato il 07 Giugno 2012 nel canale TelefoniaAndroidGoogle
Google Maps for Android - 3D
Google Maps ha nel corso degli anni cambiato le abitudini degli utenti, infatti la possibilità di accedere a un database cartografico di tale portata attraverso un semplice browser non è cosa da poco. E per parecchio tempo la soluzione di Google è rimasta leader incontrastata del settore, condizione che permane ancor oggi per alcune aree in cui i servizi concorrenti rimangono poco diffusi.
Nel corso degli anni Google Maps si è evoluto, ha seguito le esigenze degli utenti trovando anche compromessi con valutazioni di natura economica. In questo discorso rientra anche l'applicazione Google Earth disponibile in modalità gratuita ma anche con profili dedicati al mondo professionale.
Tutto questo per confermare come Google nel corso di questi anni abbia particolarmente creduto in questo settore, pur considerando che il progetto StreetView nasceva come iniziativa personale di alcuni ingegneri di Google. Nelle scorse ore sono state presentate interessanti novità che aggiungono ai servizi Maps di Google ulteriori punti di interesse e qualche suggerimento per immaginare le prossime evoluzioni.
La cartografia tradizionale è da sempre pensata in 2D e costituisce una rappresentazione grafica e codificata della realtà La scienza nel corso dei secoli ha saputo trovare varie soluzioni più o meno valide che hanno portato alla creazione di documenti in grado di descrivere al meglio la realtà. Ben diverso è un approccio tridimensionale in cui alle classiche informazioni cartografiche si aggiunge anche il dettaglio della terza dimensione nella rappresentazione di edifici e rilievi.
Su questo fronte Google è da tempo attiva: dal 2006 sono in atto progetti per portare sulle mappe i dettagli tridimensionali di edifici e monumenti sulle mappe, ma stando a quanto annunciato poche ore fa potremmo essere a un radicale punto di svolta. Infatti, Google si appresta a introdurre nelle proprie app per mobile la visualizzazione tridimensionale delle mappe, con priorità iniziale a Android.
Utilizzando quindi un terminale Android si potrà accedere alla visualizzazione tridimensionale del terreno, ad esempio per individuare meglio un indirizzo di destinazione o per orientarsi con precisione avendo a disposizione un maggior numero di elementi noti. Viene data priorità all'ambito mobile, e questo è un ulteriore dettaglio che merita di essere approfondito. Il video seguente offre un'idea del risulato raggiungibile in termini di visualizzazione.
Google sostiene di essere da tempo in possesso di un ampio database con dati tridimensionali ma solo ora è in grado di mettere a disposizione informazioni accurate e dettagliate. Per il rilievo dei dati viene utilizzata una nuova tecnica che processa le immagini aeree e utilizza anche scatti realizzati con inclinazione a 45 gradi.