Google Maps for Android: mappe offline e 3D

Google Maps for Android: mappe offline e 3D

Google Maps si rinnova a partire dalle versioni mobile per Android. In arrivo una nuova versione che permette di scaricare in locale le mappe e offre una visualizzazione in 3D delle aree metropolitane e dei rilievi

di pubblicato il nel canale Telefonia
AndroidGoogle
 
59 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Another08 Giugno 2012, 09:08 #41
tutto è relativo.. spiace contraddire i google fan e lo dice uno che usa maps a palla.

tutto dipende dalla zona, nella mia ad esempio Maps come mappe fa un po' pena.. in alcuni comuni Bing va alla grande con le foto migliori e ruotabili, in altre il meglio si ottiene con Tuttocitta

certo che StreetView non ha rivali (ma non è una mappa) e lo stesso Earth
hexaae08 Giugno 2012, 09:23 #42
Offline come?
Nelle ultime versioni provate non mi pare funzioni offline: non è capace di calcolare percorsi offline, quindi è inutile ad es. all'estero. Puoi solo consultare la cartina. GRAVE MANCANZA da sempre di GMaps.
Sbaglio?
therealslimshady08 Giugno 2012, 09:46 #43
Originariamente inviato da: Pier2204
Humm...Premetto che era la vecchia versione di un anno fa, adesso magari funziona..

ti è mai capitato di uscire dall'autostrada passando da un cavalcavia gettandosi nella strada sottostante a mo di Bat mobile?...


No, perché io HO la batmobile
A parte gli scherzi, in realtà penso che i bug ci siano nella versione a piedi... C'hai fatto caso che la freccia quando percorri una via non è mai al suo interno ma oscilla tipo la funzione seno o coseno? Niente di grave però non ci vorrebbe niente a programmare quella freccia per farla rimanere entro certi limiti... Come nella modalità Automobile.
Pier220408 Giugno 2012, 09:55 #44
Originariamente inviato da: Rinha
Non sono più di 4 o 5 anni che in Italia sono cominciati i rilevamenti per Street View, la vedo dura che 8 anni fa qualcuno sia passato a fare una foto per Google vicino al vostro capannone industriale.



Come hanno fatto non lo so, ma le foto sono quelle della vecchia insegna, metti che l'insegna è stata li un altro anno per lavori, e non ero ubriaco è proprio di 6-7 anni fa..
Caxxo adesso pure contraddirmi su quello che vedo.. ma la Madonna
TheDarkMelon08 Giugno 2012, 09:57 #45
Originariamente inviato da: Pier2204
Come hanno fatto non lo so, ma le foto sono quelle della vecchia insegna, metti che l'insegna è stata li un altro anno per lavori, e non ero ubriaco è proprio di 6-7 anni fa..
Caxxo adesso pure contraddirmi su quello che vedo.. ma la Madonna


lasciali stare, questo forum è ormai luogo di ritrovo di fanboy della peggior specie...
guido89_08 Giugno 2012, 10:01 #46
Originariamente inviato da: acerbo
Qualcuno sa dirmi se attivando la navigazione auto o pedonale è possibile usarla anche in modalità street view?


io me la aspetterei considerato i google glass e l'interesse per la realtà aumentata, che non ha senso senza street view. magari non sarà una cosa che implementeranno subito, ma la vedo come una cosa delineata chiaramente nel medio-lungo termine. insomma, è li che vogliono arrivare secondo me.

Originariamente inviato da: _BlackTornado_
Onestamente... Queste novità mi sembrano un pò... Fuffa?

Non ho un Android, quindi spero di essere smentito, ma la modalità offline mi sembra ancora indietro...

"Si possono scaricare porzioni di mappa" che vuol dire? Quanto sono grandi queste porzioni? Quante ne posso scaricare? Si cancellano da sole dopo tot tempo? La ricerca e la navigazione (sopratutto a piedi) funzionano bene? Posso fare una navigazione a piedi con Street View sullo schermo (sia online che offline)?

Perchè con Nokia Maps io mi seleziono direttamente la regione, la nazione o addirittura il continente, metto a scaricare e poi ho la mappa sul telefono esattamente come un navigatore "stand alone".

Anche la visualizzazione 3D il Nokia Maps ce l'ha da tempo... E onestamente, al momento io la trovo inutile. La realtà aumentata per ora mi sembra ancora solo un bel sogno piuttosto che qualcosa di realmente utile, e sinceramente che tu mi faccia vedere i monumenti in 3D sul navigatore mi importa poco.
Sarebbe bello invece avere una visualizzazione 3D "costante" dell'altimetria... In modo da rendersi conto se devi andare in salita o in discesa, se devi passare sopra o sotto in quel cavalcavia e così via.

È ottima la storia dell'ampliamento dei percorsi su sentieri e mulattiere, però c'è da vedere quale sarà effettivamente la copertura.

Ovviamente, rispetto ai competitors, Google ha dalla sua l'incredibile potenza, sia economica sia "informatica".
Ormai ci sono in giro milioni di smartphone con Google Maps installato sopra e credo che ormai su internet non si muova una foglia senza che Google lo sappia.
Tutte queste informazioni, se ben veicolate, potrebbero portare, in breve tempo, al sistema di mappatura più completo al mondo.

Ad esempio, le informazioni sul traffico potrebbero essere prese direttamente dagli smartphone di chi sta facendo la stessa strada.
Gli errori e/o i cambiamenti della mappa potrebbero essere risolti molto più facilmente, incrociando statistiche di utilizzo con dati raccolti su internet o magari coinvolgendo gli stessi utenti (magari in cambio di crediti per eventuali servizi premium di Google stessa).
Tutte le attività, i locali o gli eventi che hanno un sito internet o una pagina facebook in cui è presente il loro indirizzo potrebbero finire istantanemente sulla mappa.

Immagino che non sia facile organizzare in maniera produttiva una mole così grande di informazione, ma se c'è qualcuno che può farcela, direi che è Google.


la "modalità offline" oggi come oggi non esiste, si possono come hai chiesto tu, scaricare porzioni di mappa in cache: fai una ricerca on line su maps, una volta trovata la tua destinazione puoi salvare in cache i dati di quella mappa (con anche l'itinerario) per un raggio di (se non sbaglio) 30 km. il navigatore funziona se non esci dall'itinerario presegnato, ovviamente offline (ancora) non può ricalcolare il percorso... tutto ciò sarà implementato nelle prossime release (l'articolo è un po nebuloso in proposito, infatti è almeno un anno che si possono salvare in cache le mappe, la modalità offline, con tanto di mappe off line non c'è ed è appunto la notizia di questi giorni il fatto che sarà implementata).

Originariamente inviato da: doctormarx
credo che almeno sotto questo punto di vista possiamo dire con assoluta certezza che nokia e windows phone sotto questo punto di vista sono avanti, nel modo piu assoluto, la completezza delle mappe, la visualizzazione, la pulizia e la velocità del nokia drive è eccezionale, la ricerca dei luoghi d'interesse ecc...
io non so se siete andati mai su nokia maps su pc, è davvero eccezionale. semplicemente è fatto bene. google maps mi sembra ancora un pò macchinoso come sistema anche se senza dubbio un grande prodotto, soprattutto su pc, e apple dobbiamo vedere, magari fanno il colpo e comprono le mappe da chi è già preparato e lo svilupperà in modo evoluto, certo non è da apple tirare fuori un prodotto scarso.


sono anni che comprano società di mapping che potrà offrire un suo software di mappe è indubbio, che sarà "buono" per me è altrettanto indubbio. le perplessità mi permangono sul fatto che sia fruibile worldwide come maps e che abbia la stessa mole di dati. quindi anche se offrirà un buon servizio prima che soppianti maps (almeno qui da noi) ce ne vorrà un bel po' di tempo.

Originariamente inviato da: hexaae
Offline come?
Nelle ultime versioni provate non mi pare funzioni offline: non è capace di calcolare percorsi offline, quindi è inutile ad es. all'estero. Puoi solo consultare la cartina. GRAVE MANCANZA da sempre di GMaps.
Sbaglio?


è sbagliato l'articolo, leggi la mia precisazione sopra
FirePrince08 Giugno 2012, 11:13 #47
Mah, la mia esperienza mi suggerisce che la qualità di Google Maps è molto disomogenea. In alcune aree le foto aeree sono davvero stravecchie o a bassa risoluzione, in altre eccellenti. Anche la mappatura delle strade in alcuni casi è superata... insomma tutto dipende dalla zona, come è ovvio che sia. È lo stesso per Bing e probabilmente sarà lo stesso per le mappe di Apple: mappare il mondo intero è un compito immane ed è ovvio che per rimappare una seconda volta lo stesso luogo devono passare prima diversi anni...
elgabro.08 Giugno 2012, 11:34 #48
come si fa per le mappe in locale?
..Fabio08 Giugno 2012, 12:24 #49
Originariamente inviato da: TheDarkMelon
lasciali stare, questo forum è ormai luogo di ritrovo di fanboy della peggior specie...

Detto da te è proprio il colmo!
Leggo da poco i commenti alle news ma ho imparato ben presto a riconoscere i tuoi anche senza leggere l'autore...

Tornando all'argomento, ben vengano tutte le recenti novità, staremo a vedere cosa sforna Apple, spero comunque resti possibile usare maps altrimenti sarebbe un danno per Apple stessa.
Concordo con chi dice che in termini di precisione varia da zona a zona, ma nell'uso quotidiano ritengo maps un'ottimo servizio, gli mancava solo la navigazione offline.
hexaae08 Giugno 2012, 13:00 #50
Originariamente inviato da: guido89_
è sbagliato l'articolo, leggi la mia precisazione sopra


...è quello che volevo capire bene infatti e l'articolo ci passa sopra velocemente concentrandosi sul super 3D (oooh! Bello sì, ma c'è roba più importante... Bah...)!
Quindi pare certo che prossimamente si potrà usare completamente offline, incluso il (ri)calcolo del percorso sulla mappa scaricata (utile ad es. all'estero, senza tariffa dati attiva)? È l'unica vera grossa mancanza di GMaps, il resto come anche il super-3D è interessante ma secondario IMHO rispetto a quello che già fa (ad es. trova autobus, orari, ristoranti etc. in zona meglio delle Pagine Gialle!). IMHO avrebbe dovuto avere da sempre un priorità più alta in agenda. Speriamo sia la volta buona.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^