Sony Xperia S: il primo dell'era post-Ericsson

Nel corso dell'ultimo mese di ottobre, Sony e Ericsson hanno portato a termine le operazioni di scissione grazie a cui il produttore nipponico possiede ora tutte le quote di mercato della compagnia. Primo frutto dell'era post-Ericsson è proprio il terminale oggetto della recensione odierna, ovvero Sony Xperia S
di Davide Fasola pubblicato il 06 Aprile 2012 nel canale TelefoniaSonyXperia
Introduzione
Dopo una serie di voci protrattasi per diverse settimane, nel corso del mese di ottobre dello scorso anno, il colosso della tecnologia mondiale Sony ha deciso di acquistare tutte le quote detenute da Ericsson nella joint-venture Sony-Ericsson, diventando così l'unico proprietario del marchio del produttore di dispositivi mobili. Una mossa, quella di Sony che era da tempo nell'aria e si andava sempre più concretizzando con l'inserimento nelle soluzioni della gamma 2011 di alcune importanti tecnologie appartenenti proprio alla compagnia nipponica.
L'operazione, costata a Sony poco più di un miliardo di euro, aveva e ha ancor oggi come obiettivo quello di spingere sull'acceleratore per raggiungere quanto prima possibile la totale integrazione della sezione mobile all'interno del proprio ecosistema. Con l'acquisizione di Ericsson, inoltre, Sony è anche diventata proprietaria di un'ampia gamma di proprietà intellettuali, come ad esempio molti importanti brevetti legati alla telefonia cellulare, patrimonio di assoluto valore in un mercato così agguerrito dove molte battaglie tra competitor oltre che sul campo si combattono proprio nei tribunali per la violazione di questi stessi.
Si è quindi chiusa nello scorso mese di Ottobre una collaborazioni durata circa dieci anni, con Sony che prende il timone della sezione legata alla telefonia cellulare dismettendo il marchio Ericsson. Ericsson che da parte sua continuerà a concentrarsi sul suo core business, ovvero quello legato alle infrastutture.
Cambia quindi il marchio, che diventa unicamente Sony, ma non cambia il nome della serie di smartphone che nel corso degli ultimi anni ha definito la famiglia di smartphone Android del colosso, ovvero la serie Xperia. A poche settimane dall'annuncio della divisione sono infatti iniziate a circolare le prime immagini di quello che si è poi rivelato il primo frutto dell'era post-Ericsson, ovvero Sony Xperia S. Presentato nel corso dell'ultimo CES di Las Vegas, il terminale in questione costituisce il nuovo top di gamma Sony per quandto riguarda il mercato degli smartphone.
Solo poche settimane dopo, in occasione del Mobile World Congress, Sony ha poi annunciato altre due nuove soluzioni, anch'esse appartententi alla serie Xperia, che prendono rispettivamente il nome di Xperia P e Xperia U. Entrambe le soluzioni, pur mantenendo delle linee simili a Xperia S portano in dote una scheda tecnica meno rilevante e sono per questo destinati alla fascia media e medio/bassa del mercato.
Oggetto della recensione odierna è proprio il top di gamma della nuova serie Xperia a marchio unico Sony, ovvero come largamente anticipato Sony Xperia S. Caratterizzato da un display da 4,3 pollici a risoluzione 1280x720 pixel e processore Qualcomm dual-core operante alla frequenza massima di 1,5 Ghz, Xperia S si pone in cima a quelle che sono le proposte del produttore nipponico, ma, visto l'avvento dei primi terminali quad-core non possiamo dire lo stesso per quanto riguarda il mercato globale.
Di seguito riportiamo una tabella contenente i principali dati tecnici relativi alla soluzione. Ricordiamo che dove possibile i dati sono stati presi dalla scheda tecnica dichiarata dalla stessa Sony e pubblicata sul sito ufficiale del produttore.
Specifiche | Sony Xperia S |
Dimensioni e peso | 128.0 x 64.0 x 10.6 mm 144 gr |
Batteria | Non rimovibile Lithium Ion (Li-Ion) 1750 mAh |
Sistema operativo | Android 2.3.7 Gingerbread (aggiornabile a ICS) |
Reti | Tri-band HSPA: 850, 900, 2100, 1900 HSDPA (14,4Mbps) HSUPA (5.76Mbps) Quad-band GSM: 850, 900, 1800, 1900 Wi-Fi 802.11 b/g/n Bluetooth 2.1 con EDR NFC |
Display | LCD con tecnologia Mobile BRAVIA Engine 4,3 pollici di diagonale Risoluzione 1280x720 pixel |
Processore e memoria | Qualcomm MSM8260 dual-core a 1,5 GHz RAM 1GB ROM 32 GB non espandibile tramite microSD |
Fotocamera | Fotocamera 12 megapixel con sensore CMOS e tecnologia Exmor-R Flash LED singolo Autofocus |
GPS | Si, con A-GPS |
Sensori | Accelerometri Sensore di prossimità Bussola digitale Giroscopio Sensore luce ambientale |
Connessioni | Jack audio stereo da 3.5 mm Micro-USB standard HDMI |