Sony Ericsson Xperia Ray: piccolo ma grande dentro

Sony Ericsson Xperia Ray: piccolo ma grande dentro

Sony Ericsson ha da qualche tempo introdotto sul mercato un nuovo prodotto dalle ridotte dimensioni che concentra in se una serire di soluzioni hardware di buon livello ad un prezzo competitivo. Si tratta di Xperia Ray, oggetto della recensione odierna

di pubblicato il nel canale Telefonia
Sony EricssonSonyXperia
 

Introduzione

In occasione dell'ultimo Mobile World Congress tenutosi a Barcellona lo scorso febbraio, Sony Ericsson aveva presentato al pubblico una serie di nuove soluzioni, tutte equipaggiate con sistema operativo Android e destinate a coprire la fascia medio-alta del mercato. Tra queste spiccavano sicuramente Xperia Play, il primo smartphone certificato Play Station, Xperia Arc, il top di gamma dell'offerta prodotti di allora del colosso nippo-svedese e Xperia Neo, destinato alla fascia media del mercato.

Qualche mese più tardi, il marchio Sony Ericsson ha dato alla luce altre due soluzioni, eredi di Xperia X10 Mini e Mini Pro, dando loro il nome di Xperia Mini e Mini Pro il cui scopo era quello di bissare il successo delle prime due versioni miniaturizzate dello smartphone di punta della prima serie di terminali Xperia.

A seguire queste due soluzioni hanno fatto poi il loro esordio a inizio estate due nuovi prodotti sempre appartenenti alla famiglia Xperia che, grazie a tutte queste new entry può ora contare su un portafoglio abbastanza ampio da coprire tutte le fasce di utenza e di prezzo. Le due soluzioni presentate il 25 di giugno di quest'anno prendono il nome di Xperia Ray e Xperia Active. Entrambe si attestano per prezzo nella fascia media della gamma ma offrono, specialmente Xperia Ray, una dotazione hardware sicuramente più valida di quello che ci si potrebbe aspettare da prodotti di questo "rango".

In queste soluzioni, come del resto in tutti i terminali della nuova gamma Xperia è evidente come l'influenza di Sony nell'ultimo periodo si sia fatta più intensa. L'implementazione di alcune tecnologie proprie del colosso nipponico e il maggiore interesse a riguardo da parte dei vertici della compagnia non erano quindi altro che un primo forte segnale di quanto è poi accaduto in questi ultimi giorni, nel corso dei quali Sony ha completato le operazioni di aquisizione delle quote Ericsson della società, imponendosi come unico proprietario del marchio.

Proprio Xperia Ray è l'oggetto della recensione odierna nella quale riportiamo le nostre impressioni a riguardo in rapporto ai risultati ottenuti ai test a cui è stata sottoposta e alla comparazione degli stesso con quelli ottenuti dalle soluzioni precedentemente testate.

 
^