Sony Ericsson Xperia Ray: piccolo ma grande dentro
Sony Ericsson ha da qualche tempo introdotto sul mercato un nuovo prodotto dalle ridotte dimensioni che concentra in se una serire di soluzioni hardware di buon livello ad un prezzo competitivo. Si tratta di Xperia Ray, oggetto della recensione odierna
di Davide Fasola pubblicato il 31 Ottobre 2011 nel canale TelefoniaSony EricssonSonyXperia
Conclusioni
La soluzione analizzata nella recensione odierna è prodotto che si inserisce per prezzo nella fascia media ma che, come visto, offre specialmente in alcuni casi, delle soluzioni hardware e software di prim'ordine.
Riassumendo ci troviamo di fronte a un terminale molto ben curato sotto il punto di vista del design e della costruzione. Nonostante i materiali che costituiscono la scocca non siano certamente tra i più ricercati, la sensazione che abbiamo nel momento in cui impugnamo il prodotto è di una buona solidità anche in relazione alle dimensioni e al peso decisamente contenuti che fanno di Xpera Ray un prodotto assolutamente portatile. Le linee, gradevoli e affusolate lo rendono poi sicuramente un dispositivo facile da apprezzare anche dal punto di vista estetico.
La dotazione hardware è decisamente di buon livello. Nonostante, infatti, alcuni elementi non siano al livello delle soluzioni più costose e più "altolocate", Xperia Ray offre una serie di specifiche di primissimo livello. Primo su tutti il display che, grazie alla tecnologia Mobile BRAVIA Engine e alla risoluzione decisamente elevata per le dimensioni del display stesso, può essere tranquillamente paragonato per qualità a quello di soluzioni che offrono in questo campo quanto di meglio abbiamo attualmente sul mercato.
Considerato poi il prezzo, non possiamo che assegnare a Sony Ericsson Xperia Ray un giudizio globalmente positivo. La soluzione in questione è infatti offerta ad un prezzo di listino di 299 euro tasse incluse ma è già possibile reperirla con un esborso di qualche decina di euro inferiore. Tenendo conto poi dell'ormai imminente periodo festivo è quantomento probabile che il prezzo della soluzione subisca un'ulteriore ribasso rendendo ancora più appetibile il terminale fin qui descritto.
I compromessi a cui è stato necessario scendere sono quindi, nonostante tutto, davvero pochi e non infieriscono in maniera evidente sull'esperienza d'uso offerta dal device. Una nota di merito va così assegnata in questo caso alla casa produttrice Sony Ericsson che ha saputo in questa soluzione combinare prestazioni, design, dotazione hardware e prezzo in maniera equilibrata, arrivando così ad offrire un prodotto completo e competitivo.
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa durata della batteria sorprende, forse grazie anche al processore non particolarmente esigente.
Magari con una qualche rom Cyanogen potrebbe andare anche meglio
questi sono i terminali che dovrebbero produrre!
Difatti in 3.2" sul mercato c'era abbastanza poco e principalmente terminali di fascia media e medio bassa. Ora con questo ray le carte si rimescolano.
Ottima l'autonomia, secondo me derivata dal non avere m^2 di display da illuminare.
Sulla tastiera... ovvio in 3.2" non si posson fare miracoli. Ma scusate se è un 854*480 l'aspect ratio è diverso da altri terminali tipo i 320*480, sembra molto più lungo
per quanto riguarda le rom:
http://forum.xda-developers.com/for...on_mrgreen.gif>
Credo che con un 3.3 digitare sulla virtual keyboard in modalità portrait, per me sarebbe un trauma.
Lo vedrei benissimo per chi ha le dita non troppo grandi, o per le donne, viste anche le dimensioni da borsetta...
Dovrebbe essere lo stesso, ma per queste macchinette il software che gestisce il tutto è quasi altrettanto importante del pacchetto sensore+lente.
Io non capisco perché ci sia ancora sta storia della scattosità di Android.
Facile che facendo HW sottostandard o, ahèm FS diversi, sia possibile avere problemi, ma altrimenti non ho avuto casi nella vita reale di azzoppamenti se non nei commenti dei forum. Sarò fortunato o ho visto Android solo dalla 2.2 in poi.
Gran display per quanto riguarda i colori! Anche se poi potendo scegliere cercherei AMOLED
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".