Sony Ericsson Xperia Ray: piccolo ma grande dentro

Sony Ericsson Xperia Ray: piccolo ma grande dentro

Sony Ericsson ha da qualche tempo introdotto sul mercato un nuovo prodotto dalle ridotte dimensioni che concentra in se una serire di soluzioni hardware di buon livello ad un prezzo competitivo. Si tratta di Xperia Ray, oggetto della recensione odierna

di pubblicato il nel canale Telefonia
Sony EricssonSonyXperia
 

Sony Ericsson Xperia Ray

Il design della soluzione analizzata è molto curato, le linee semplici e sobrie lo rendono elegante ma non per questo poco vivace. Le dimensioni sono uno dei punti di forza di questo terminale che misura esattamente 53 x 111 x 9,4 mm. Anche il peso è decisamente contenuto e alla prova della bilancia fa segnare un valore di 100 grammi esatti. Il sample giunto in redazione per la prova abbinava a una parte frontale nera una scocca di color rosso magenta, ma in commercio è possibile trovare la medesima soluzione anche nelle colorazioni nero, oro e bianco.

Come tutti i terminali full touch, anche Xperia Ray accoglie come elemento principale della faccia frontale l'ampio display che, in questo caso misura 3,3 pollici. Nella zona sottostante lo schermo troviamo tre tasti funzione necessari per l'utilizzo del sistema operativo Android. I due tasti laterale, ovvero quelli che rispondono ai comandi indietro e opzioni sono a sfioramento, mentre quello centrale per il ritorno alla home è di tipo fisico. La parte alta della zona frontale è infine caratterizzata dall'altoparlante per le telefonate e dalla fotocamera frontale, oltre che, ovviamente dal sensore per la regolazione della luminosità e da quello di prossimità.

La parte posteriore del terminale è molto meno popolata rispetto a quella anteriore e ospita nella parte bassa il logo della compagnia, in quella centrale la scritta Sony Ericsson e nella parte più in alto la fotocamera da 8,1 megapixel affiancata da un flash a LED singolo. Rimuovendo la cover posteriore abbiamo accesso al vano batteria nel quale è possibile individuare anche lo slot per l'inserimento della scheda SIM.

I due lati dello smartphone sono praticament spogli, fatta eccezione per il bilancere del volume a destra e il connettore per il cavo microUSB a sinistra.

La parte superiore ospita infine il connettore per il jack da 3,5 pollici e, al centro, il tasto di accensione/spegnimento dello smartphone. Ultma ma non per importanza la parte inferiore della scocca nella quale è possibile intravedere il foro per il microfono del comparto telefonico.

 
^