Sony Ericsson Xperia Play: quando il gioco si fa duro

Dopo circa 4 anni di lavoro Sony Ericsson ha presentato lo scorso febbraio in occasione del Mobile World Congress di Barcellona il nuovo smartphone Xperia Play, il primo ed unico terminale ad avere ottenuto la certificazione PlayStation
di Davide Fasola , Rosario Grasso pubblicato il 24 Maggio 2011 nel canale TelefoniaSony EricssonSonyPlaystationXperia
Sony Ericsson Xperia Play
Il terminale giunto in redazione qualche settimana fa si presenta in una confezione che riprende lo stile già visto per Xperia Arc all'interno della quale troviamo, oltre ovviamente allo smartphone, il caricabatterie da parete, un cavo micro-usb per il collegamento al caricabatterie o al pc, le auricolari in-ear con connettore jack standard da 3,5 mm, il manuale d'uso e una microSD da 8 GB preinstallata nel terminale.
Analizzando lo smartphone nel suo aspetto esteriore abbiamo una parte frontale che riprende il design della serie Xperia di Sony Ericsson, con il display da 4 pollici sormontato dal logo Sony Ericsson e dall'altoparlante telefonico, nella parte inferiore dello stesso troviamo invece i quattro tasti fisici che rispondono alle funzionalità tipiche richieste dal sistema operativo Android: indietro, home, menu e cerca.
Nella parte posteriore abbiamo invece al centro il marchio Xperia seguito dal logo Sony Ericsson, la fotocamera e il flash LED. La cornice, nella parte superiore e in quella inferiore è costituita dalla stessa cover posteriore che, nella parte alta ospita il tasto di accensione/spegnimento e blocco del terminale. Nelle due facce laterali cromate, invece, trovano alloggiamento: nella parte sinistra il connettore per il jack da 3,5 mm e la porta micro usb, mentre nella parte sinistra troviamo il bilancere del volume e i tasti Left e Right del pad di gioco.
Una volta fatto scorrere il display verso l'alto scopriamo poi il resto dei comandi Playstation. A destra avremo infatti le classiche frecce direzionali, a sinistra i tasti tipici dei controller PlayStation che, solitamente rispondono ai comandi di azione. Al centro, in mezzo ai due gruppi di pulsanti troviamo due pad che dovrebbero simulare i joystick dei controller PlayStation. Nella fascia sottostante ai controlli troviamo infine il tasto START, il tasto SELECT e un pulsante per aprire le opzioni. Il meccanismo di slittamento del pad di gioco sembra abbastanza solido, anche se, il fine corsa dello stesso, risulta alle volte un pò troppo irruento, con il rischio per il terminale di sfuggire di mano.
Se rimuoviamo la cover posteriore troviamo il vano batteria, che nella parte alta, sopra alla batteria stessa, ospita l'alloggiamento della scheda sim e della scheda di memoria microSD. Il terminale presenta una costruzione abbastanza accurata e solida, le giunture non sembrano avere particolari giochi e anche la cover posteriore è fissata in maniera salda (anche troppo) al resto del terminale. I materiali con cui è costruito, quasi interamente plastica, non sono certo dei più ricercati ma non per questo fanno rimpiangere quelli di soluzioni più blasonate.