HTC Desire HD: foto, video su display da 4,3 pollici

HTC Desire HD rimane in cima alla gamma Android del produttore taiwanese anche dopo la presentazione dei terminali nuovi al MWC 2011. Ampio display e fotocamera da 8 megapixel sono i suoi punti di forza in ambito multimediale
di Roberto Colombo pubblicato il 23 Febbraio 2011 nel canale TelefoniaHTCAndroid
HTC Desire HD
Come d'uso raccogliamo in una tabella riassuntiva le specifiche tecniche del terminale, ricavando i dati dalla pagina che il sito HTC dedica al modello Desire HD:
HTC Desire HD |
|
Dimensioni e peso | 123 x 68x11,8 mm |
Batteria | Rimovibile e ricaricabile Li-Ion da 1230 mAh |
Sistema operativo | Google Android 2.2 (Froyo) con HTC Sense |
Reti | 3G:
GPRS:
EDGE:
Wi-Fi:
|
Display |
|
Processore e memoria | Qualcomm MSM8255 a 1GHz |
Fotocamera |
|
GPS | Si, con A-GPS |
Sensori | Sensore di gravità Bussola digitale Sensore di prossimità Sensore luce ambientale |
Connessioni | Bluetooth 2.1 (EDR,A2DP) |
Rappresentando uno dei top di gamma HTC, anche Desire HD riprende alcuni stilemi ormai classici per il produttore taiwanese: costruzione in alluminio unibody, tasti a sfioramento integrati nel display, design che cerca di contenere al massimo lo spessore. Il frontale è dominato dall'ampio display LCD che lascia spazio nella parte inferiore ai quattro tasti funzione, a sfioramento, tipici del sistema operativo Android. Nella parte alta una sottile fascia è lasciata all'altoparlante e ai LED di stato.
I contorni abbastanza smussati integrano nella parte alta il pulsante di accensione/spegnimento, sul lato sinistro il comando a due vie per la regolazione del volume e sul lato inferiore i connettori microUSB e jack audio da 3,5mm. Manca un pulsante fisico per l'attivazione e lo scatto della fotocamera. Il posteriore vede la presenza di un unico blocco di alluminio nel quale ricavato l'altoparlante ed è integrato il modulo fotocamera con doppio flash LED. La fotocamera emerge in modo evidente al profilo posteriore arrotondato.
Particolare è la soluzione adottata per i vani batteria, SIM e microSD. Il primo è ricavato nel corpo ed è accessibile tramite uno sportello posizionato sul lato sinistro: rimuovendo lo sportello plastico ad incastro si toglie il contatto e la batteria può essere sfilata per gravità. SIM e microSD trovano invece spazio nella parte inferiore del retro: sfilando lo sportello plastico è possibile accedere ad entrambe.
Anche in questo caso l'operazione toglie il contatto tra la batteria e il sistema il risultato è lo stesso di quando i due slot sono integrati al di sotto dell'accumulatore e per togliere la scheda di memoria è necessario poi riavviare il terminale. La batteria sembra un po' sottodimensionata rispetto alla media, soprattutto vista l'ampia diagonale del display: 1230mAh. È uno degli elementi su cui concentreremo la nostra attenzione durante la recensione.
Dal punto di vista software a tutto quello che offre Android 2.2 Froyo HTC aggiunge la sua interfaccia HTC Sense che, oltre a rivedere il layout in alcune parti, integra applicazioni e software dedicati. Sui terminali Desire Z e Desire HD, inoltre, HTC ha integrato la tecnologia Fast Boot che invece che spegnere semplicemente il terminale permette di scegliere una opzione di ibernazione/sospensione dal quale il cellulare si riavvia in modo decisamente più veloce rispetto a un avvio tradizionale.