LG Optimus 3D e Optimus Pad con Android 3.0 al MWC 2011

Dopo la presentazione di LG Optimus Dual e LG Optimus Black a Barcellona viene mostrato LG Optimus 3D il primo telefono LG con display 3D basato su tecnologia tecnologia Parallax Barrier. Presentato anche LG Optimus Pad con Android 3.0
di Roberto Colombo pubblicato il 14 Febbraio 2011 nel canale TelefoniaLGAndroid
La nuova strategia LG
Il mese di settembre 2010 aveva rappresentato un importante cambio di strategia in casa LG. Si erano susseguiti alcuni trimestri molto positivi, caratterizzati da ottimi numeri nelle statistiche dei terminali venduti, grazie all'ampio successo dei feature phone dedicati ai più giovani, ma caratterizzati altresì da una graduale erosione del prezzo medio di vendita dei terminali, con risultati quindi meno eclatanti dal punto di vista delle vendite in valore. Dopo aver puntato alla democratizzazione dei telefoni evoluti, pensiamo ad esempio ad alcune proposte con tastiera estesa QWERTY o touchscreen, il cambio di rotta di settembre aveva portato LG a spostare il focus dai terminali di gamma medio bassa, a quelli di fascia media, in particolare all'ingresso della gamma degli smartphone Android.
Prodotti come Optimus GT e Optimus One with Google (di cui trovate le nostre recensioni seguendo i due link) hanno sperimentato un ottimo successo, confermando come azzeccata la scelta di LG di rialzare il prezzo medio dei propri terminali, pur mantenendo molto sostenute le vendite. La strategia che LG lancia al Mobile World Congress è l'evoluzione di questo passaggio e mira rendere LG un player a 360°, con una gamma variegata dai terminali più semplici, che rappresentano sempre buoni volumi, fino ai top di gamma più evoluti, passando per una ricca fascia media.
Principalmente sono tre le categorie di utenti su cui LG ha focalizzato la sua strategia a tutto tondo: i basic connectors, i giovani e il pubblico tecnochic e power user. Per la prima categoria, alla ricerca di funzioni base (SMS e chiamate) e di form factor tradizionali, LG continuerà a proporre a partire da circa € 39,90 i classici telefoni a conchiglia, ma ha deciso anche di aggredire un segmento che al momento è totale appannaggio di Nokia, quello dei terminali monoblocco con tastierino alfanumerico, evoluti, ma non touch, settore in cui Symbian nelle sue versione S40 e S60 ancora spopola. La sfida in questo campo è rappresentata da LG S310.