Sony Xperia X10 Mini: tutto nel palmo di una mano

Sony Xperia X10 Mini fa parte della schiera di terminali presentati al Mobile World COngress: basato su Android 1.6 questo piccolo cellulare full touchscreen offre strumenti completi nel palmo di una mano. Ottimo come cellulare musicale per la sua trasportabilità paga sul fronte video per le dimensioni ridotte del display
di Roberto Colombo pubblicato il 21 Giugno 2010 nel canale TelefoniaSonyAndroidXperia
Sony Ericsson Xperia X10 Mini
Come d'uso, prima di passare alla descrizione e all'analisi delle fuzionalità del terminale riassumiamo in una tabella le principali specifiche tecniche del cellulare.
Reti |
|
||
Display |
|
||
Sistema operativo | Android 1.6 Donut | ||
Memoria |
|
||
Dimensioni | 83x50x16 mm | ||
Peso | 88 grammi | ||
Fotocamera | Auto focus, 5 megapixel, LED flash, geotagging | ||
Bluetooth | Stereo (A2DP) | ||
WLan | Wi-fi 802.11 b/g | ||
GPS | Rcevitore integrato con A-GPS | ||
Autonomia (dichiarata) | Conversazione | Standby | |
GSM/EDGE | 4 ore | 285 ore | |
HSPA | 3,5 ore | 360 ore | |
Audio | Connettore jack da 3,5mm | ||
Connessioni | Connettore miniUSB | ||
Radio | Radio FM con RDS |
Sony Ericsson Xperia X10 Mini dal vivo ha dimensioni più contenute di quanto non potesse trasparire dalle immagini dei comunicati stampa. Il piccolo telefono di casa Sony Ericsson cade davvero nel palmo della mano e la forma del retro, con una evidente curvatura, lo rende molto ergonomico. Il retro è formato da una cover interamente sostituibile: l'utente può scegliere al momento dell'acquisto tra il bianco e il nero e trova nella confezione una extra cover colorata. Le confezioni definitive dovrebbero accoppiare al nero la cover color lime e al bianco quella rosa perlato. La cover riporta gli spazi per la fotocamera, il flash led e l'altoparlante per i suoni i sistema.
La parte frontale del dispositivo è occupata in gran parte dal display; sotto quest'ultimo troviamo tre tasti fisici per la gestione dei comandi principali di Android, mentre al di sopra sono integrati l'altoparlante, un piccolo led di stato e il sensore di prossimità.
Il lato destro ospita i tasti di regolazione del volume e quello di scatto della fotocamera integrati nella cover rimovibile, mentre il lato sinistro è completamente sgombro. Il lato superiore vede la presenza del tasto di accensione/spegnimento/blocco del terminale, mentre quello inferiore ospita il foro per il microfono, il connettore microUSB per la connessione al PC e la ricarica della batteria, coperto da uno sportellino in gomma, e da ultimo il connettore jack da 3,5mm per auricolari stereo con microfono.
Quest'ultimo ha la particolarità di riportare anche altri contatti, probabilmente per essere retrocompatibile con altri accessori Sony Ericsson o per permettere una gestione più complessa da parte degli auricolari. Quelli inclusi nella confezione sono comunque di tipo tradizionale con jack da 3,5mm. Rimuovendo la cover si ha accesso allo slot SIM e a quello microSD, mentre la batteria è integrata e non rimovibile.
All'accensione il terminale si presenta con il sistema operativo Android con interfaccia personalizzata realizzata da Sony Ericsson, come già visto sull'Xperia X10. Ai quattro angoli della schermata principale sono posizionate quattro icone facilmente raggiungibili con il pollice, che danno accesso alle applicazioni più utilizzate dall'utente: le quattro icone sono pienamente personalizzabili.
La schermata principale è formata da più desktop, sfogliabili in direzione laterale: l'ultimo a destra propone TimeScape, l'applicazione che Sony Ericcson propone per la gestione integrata di contatti, messaggi, chiamate e contenuti in arrivo dai social network. Una serie di schede sfogliabili dall'alto in basso permette di avere sott'occhio tutti gli aggiornamenti dei propri amici, ma anche le chiamate perse e gli sms, inoltre utilizzando le quattro icone agli angoli è possibile personalizzare i social integrati, aggiornare il proprio stato, aggiornare le schede e collegare in un solo click i contatti a quelli presenti in rubrica.
Dalle schermate principali scorrendo il dito verso l'alto è possibile accedere al menu principale, diviso in pagine e popolato da tutte le applicazioni presenti sul cellulare. Oltre a quelle di base troviamo un ulteriore collegamento a TimeScape, il collegamento a PlayNow, piattaforma di distribuzione di contenuti e applicazioni di Sony Ericsson, TrackID, per il riconoscimento di brani musicali, i giochi Edge e Peggles, un timer, un cronometro, il lettore di codici a barre mono e bidimensionali NeoReader, il collegamento all'assistenza utente Sony Ericsson, le applicazioni RoadSync per la sincronizzazione con i server Microsoft Exchange, il gestore di file Astro, il navigatore, in versione trial, Wisepilot e Graffiti 3D una simpatica applicazione per graffittare direttamente dal vivo sulle immagini riprese dalla fotocamera.
Il lettore video e quello musicale offrono funzioni base, ma integrano il bottone MediaScape che dà accesso in un click ai contenuti dello stesso artista su Youtube e in seconda battuta a quelli contenuti sul catalogo PlayNow, dove è possibile acquistare musica, video e altri contenuti multimediali.