BlackBerry Bold 9700, più autonomia e minor ingombro

BlackBerry Bold 9700, più autonomia e minor ingombro

BlackBerry, con il modello Bold 9700, rinnova la propria gamma di terminali destinati all'utenza business, presentando un prodotto che punta molto sull'autonomia. Attenzione dedicata anche a ingombri e peso, inferiori rispetto alla generazione precedente.

di pubblicato il nel canale Telefonia
BlackBerry
 

BlackBerry Bold 9700

Il primo Bold era un terminale molto completo, ma per molti rappresentava un peso e un ingombro eccessivo in tasca: la differenza che più si nota con il Curve 9700 è proprio la cura dimagrante che ha interessato quest'ultimo, ora piccolo e leggero, adatto a ogni tasca. Per facilitare il confronto con gli altri terminali della gamma abbiamo raccolto tutte le caratteristiche tecniche degli smartphone nella tabella seguente.

  BalckBerry Curve 8900 BlackBerry Bold 900 BlackBerry Bold 9700
Dimensioni 109x60x13,5 millimetri 114x66x15 millimetri 109x60x14,10 millimetri
Peso 110 grammi 136 grammi 122 grammi
Display
  • TFT LCD
  • Diagonale 2,44"
  • Risoluzione 480x360
  • 65.000 colori
  • LCD TFT con supporto di
  • Risoluzione 480 x 320 pixel
  • Oltre 65.000 colori
    • LCD TFT transflettivo
    • Diagonale 2,44"
    • Risoluzione 480x360 pixel
    • Oltre 65.000 colori
    Reti Wireless
    • Nord America: reti GSM/GPRS a 850 MHz
    • Nord America: reti GSM/GPRS a 1900 MHz
    • Europa/Asia Pacifico: reti GSM/GPRS a 1800 MHz
    • Europa/Asia Pacifico: reti GSM/GPRS a 900 MHz
    • Reti EDGE
    • Wi-Fi 802.11b/g
    • UMTS: 2100/1900/850 MHz GSM®: 1900/1800/900/850 MHz,
    • Nord-America: reti GSM/GPRS a 850 MHz
    • Nord-America: reti GSM®/GPRS a 1900 MHz
    • Europa/Asia-Pacifico: reti GSM/GPRS a 1800 MHz
    • Europa/Asia-Pacifico: reti GSM/GPRS a 900 MHz
    • Reti EDGE
    • Reti HSDPA
    • Wi-Fi: 802.11a/b/g

     

    • UMTS: 2100/1900/850/800 MHz (bande 1,2,5/6), 2100/1700/900 MHz (bande 1,4,8)
    • GSM: 1900/1800/900/850 MHz
    • Supporto quadri-band: GSM 850; GSM
    • Reti HSDPA
    • Reti EDGE
    • Wi-Fi 802.11b/g
    Bluetooth v2.0 + EDR v2.0 + EDR v2.1 + A2DP/AVCRP
    Batteria 1400 mAh 1550 mAh 1500 mAh
    Autonomia 5,5 ore 4,5 ore 6 ore
    15 giorni 13,5 giorni 21-17 giorni (GSM-UMTS)
    GPS Ricevitore satellitare GPS integrato e A-GPS Ricevitore satellitare GPS integrato Ricevitore satellitare GPS integrato e A-GPS
    Fotocamera 3,2 megapixel 2.0 megapixel 3,2 megapixel
    Audio Altoparlante integrato
    Jack audio da 3,5mm
    Altoparlante integrato
    Jack audio da 3,5mm
    Altoparlante integrato
    Jack audio da 3,5mm
    Memoria ROM 256 MB
    Espandibile con schede microSD
    Memoria incorporata da 1 GB + 128 MB Flash
    Memoria espandibile: supporto per scheda microSD
    ROM 256 MB
    Espandibile con schede microSD
    CPU 512 MHz Intel PXA270; 624 MHz  

    Come si rende evidente dal confronto qui sopra il Bold 9700 racchiude in un corpo leggero e compatto, simile a quello del Curve 8900, tutte le funzionalità top di gamma del predecessore Bold 9000, introducendo interessanti novità. Una delle più evidenti è il nuovo sistema operativo BlackBerry OS 5.0 ottimizzato nella gestione delle risorse e in grado di spingere il Bold 9700 a livelli di autonomia davvero interessanti per la categoria.

    La parte frontale del dispositivo ha la classica impostazione BlackBerry, con display orizzontale, fascia di tasti funzione, trackpad ottico a sostituire la famosa trackball, e tastiera estesa QWERTY. Quest'ultima riprende il design e la sagomatura del primo Bold, un particolare che ai tempi ci aveva lasciato favorevoli. Il lato superiore segue una curvatura morbida e integra l'altoparlante per le chiamate telefoniche, un led di segnalazione multicolore, l'altoparlante dei suoni di sistema e i tasti di Mute e Standby.

    Il lato destro integra i tasti di regolazione del volume e il comando di accensione e uso della fotocamera, mentre quello opposto vede la presenza del connettore jack da 3,5mm, del connettore microUSB per ricarica e connessione al PC e del pulsante di avvio dei comandi vocali. Il lato posteriore vede una piccola fascia in alto dedicata al modulo fotocamera (3,2 megapixel di risoluzione) con flash LED, mentre è quasi interamente occupato dalla cover copribatteria, caratterizzata da una finitura in simil-pelle, mutuata del precedente Bold.

    Rimosso lo sportello si ha accesso all'accumulatore (di grosse dimensioni ma molto leggero) e rimosso anch'esso, alla sistema di ritenzione della SIM. La scheda MicroSD è invece rimovibile e inseribile senza dover rimouovere la batteria e viene trovarsi tra l'alloggiamento di quest'ultima e il modulo fotocamera.

    La dotazione software comprende tutti gli strumenti di messaggistica, gestione e produttività personale tipici dei BlackBerry. Impostare indirizzi email da ricevere in modalità push è operazione molto semplice anche per gli utenti privati, grazie al BalckBerry Internet Service (BIS) fornito a lato operatore. Le utenze aziendali possono invece contare per sincornizzazione e gestione dei terminali sul BlackBerry Enterprise Server (BES) e sul nuovissimo BES Express, soluzione software resa gratuita e dotata di funzionalità indirizzate verso il pubblico delle piccole e medie imprese.

    La dotazione di serie comprende tue le più comuni applicazioni di gestione di documenti (ad esempio quelli nei formati della suite Office e simili) e di produttività personale, aggiungendo anche alcuni giochi e una sezione del menu dedicata ai contenuti multimediali. Il sistema operativo rinnovato BalckBerry OS 5.0 porta con sé il nuovo BlackBerry Messenger, finalmente all'altezza dei programmi di instant messaging più diffusi, e risulta espandibile nel parco applicazioni in modo semplice grazie alla piattaforma App World dove è possibile trovare divisi per categorie tutti i programmi per BlackBerry.

     
    ^