Nokia N97: Nokia N95 aspetta ancora il vero erede

Nokia N97: Nokia N95 aspetta ancora il vero erede

Nokia N97 prova a fare meglio dell'N96 nella difficile opera di raccogliere l'eredità del Nokia N95: touchscreen, tastiera estesa QWERTY, 32GB di memoria di storage. Le carte in tavola ci sono tutte, ma forse il Nokia N95 attende ancora un erede alla sua altezza.

di pubblicato il nel canale Telefonia
Nokia
 

Nokia N97: tutte le carte in regola

Nokia N97 si discosta subito dalle precedenti uscite N95 e N96 per un radicale cambiamento della struttura: il meccanismo di scorrimento ora è orizzontale e lascia scoperta una tastiera estesa QWERTY. Scompare dunque il meccanismo a doppio scorrimento, che lasciava spazio da una parte al tastierino alfanumerico, dall'altro ai comandi multimediali. Altra grossa novità è l'introduzione di un display panoramico sensibile al tocco. Abbiamo raccolto i più importanti dati tecnici relativi al Nokia N97 nella seguente tabella:

Design Apertura a scorrimento laterale con schermo inclinabile
Dimensioni 117,2x55,3x15,9 millimetri (18,25mm spessore massimo)
Peso (con batteria) 150 grammi
Rete WCDMA 900/1900/2100, Quadband GSM 850/900/1800/1900, HSDPA, GPRS, A-GPS
Wi-Fi IEEE 802.11b/g
Bluetooth versione 2.0 con velocità di trasmissione dati potenziata (EDR)
Display Dimensioni: 3.5"
Risoluzione: 640 x 360 pixel
Fino a 16 milioni di colori
Touchscreen resistivo con lamina sensibile al tatto separata e feedback tattile
Controllo della luminosità
Sensore per l'orientamento del telefono cellulare
Sensore di prossimità
Rilevatore di illuminazione ambientale
Memoria Memoria interna: 32 GB
Slot memory card microSD fino a 16 GB con supporto hot-swap
Connettori TV out
USB 2.0 ad alta velocità (connettore micro USB)
Connettore AV da 3,5 mm
Piattaforma software e interfaccia utente S60 quinta edizione
Navigazione Ricevitori GPS e A-GPS integrati
Bussola e accelerometro per il corretto orientamento del display
Nokia Maps
Fotocamera Fotocamera da 5,0 megapixel (2584 x 1938 pixel) con ottica Carl Zeiss con Autofocus e doppio flash LED
Seconda fotocamera per le videochiamate, QCIF (176 x 144 pixel)
Registrazione video in MPEG-4 fino a VGA a 30 fps
Radio Radio stereo FM (87.5-108 MHz/76-90 MHz), supporto per RDS e Visual Radio
   
Batteria Batteria da 1500 mAh agli ioni di litio Nokia BP-4L
Autonomia (dichiarata) Autonomia in conversazione GSM fino a 540 minuti
WCDMA fino a 360 minuti
Autonomia in stand-by GSM fino a 430 ore
WCDMA fino a 400 ore
Autonomia riproduzione video 5,5 ore
Autonomia riproduzione musicale 37 ore
Contenuto della confezione Nokia N97
Batteria Nokia (BP-4L)
Caricabatterie da viaggio Nokia (AC-10e)
Cavo di connessione Nokia (CA-101)
Auricolare Nokia Music (AD-54, HS-45)
Adattatore per caricabatterie Nokia (CA-146)
Panno per pulitura

Più arrotondato delle precedenti uscite, Nokia N97 si basa inoltre su uno sviluppo più verticale, anche in considerazione del display panoramico 16:9. La parte frontale risulta quindi più slanciata, ma lo spessore compreso tra circa 16 e 18 millimetri non lo rende certo uno degli smartphone più magri in circolazione. A telefono chiuso la facciata ospita sopra il display l'altoparlante per le chiamate telefoniche, la fotocamera secondaria per le video chiamate, il sensore di luminosità ambientale e un LED di segnalazione. Sotto invece troviamo un tasto fisico posto in obliquo per l'accesso al menu e deu tasti a sfioramento per la gestione delle chiamate telefoniche.

Il lato superiore ospita il tasto di accensione e gestione dei modi d'uso e il connettore audio-video da 3,5 millimetri che permette, oltre all'uso con l'apposito cavo Nokia, l'utilizzo di comuni cuffie o auricolari per l'ascolto musicale. Il lato inferiore è praticamente sgombro e vede la sola presenza della fessura per la rimozione della cover posteriore e l'anello per l'aggancio tramite laccetto di accessori; Nokia N97 viene fornito con un pennino da fissare proprio a questo anello, una soluzione che potrebbe far pensare a un ripensamento, dopo non aver integrato uno stilo nel corpo del telefono, forse  per eccesso di ottimismo nei confronti del touchscreen e della sua interfaccia.

Il lato sinistro, quello che a cellulare aperto è rivolto verso l'utente, integra alle estremità due altoparlanti stereo, oltre a un comando a slitta per il blocco/sblocco del display e il connettore microUSB mulitifunzione con LED di stato. Il lato opposto si segnala invece per la presenza del comando a due vie per la gestione del volume e del tasto di attivazione/scatto della fotocamera. Una cover di plastica in tinta con la livrea del cellulare copre tutta la parte posteriore e lascia spazio solo a modulo fotocamera, dotato di copriobiettivo a scorrimento. Rimossa la cover si ha accesso allo slot microSD e, rimossa la batteria, alla scheda SIM.

L'apertura del cellulare lascia scoperta una ampia tastiera estesa QWERTY e un joypad a 5 vie. La tastiera ha molto spazio a disposizione e offre tasti di dimensioni sufficienti e ben spaziati, anche se forse con uno spessore troppo ridotto, che non facilità la digitazione veloce e precisa. I tasti sono molti e permettono di avere a disposizione senza combinazioni anche il punto e con combinazioni semplici il resto della punteggiatura. Non è comodissima la posizione della barra spaziatrice, disassata sulla destra.   Il meccanismo di scorrimento e inclinazione del display sembra abbastanza solido, anche se guardandone in dettaglio la costruzione plastica può emergere qualche dubbio sulla durata nel tempo.

Per accedere al menu troviamo la prima piccola incongruenza, a cui bisogna fare l'abitudine: in un cellulare che fa del touchscreen la sua caratteristica fondante per accedere al menu è necessario premere uno dei tasti fisici, per la precisione quello in basso a sinistra posto in diagonale con finitura cromata. Il menu ha la classica impostazione delle ultime uscite Symbian, quindi metterà subito a proprio agio gli appassionati di Nokia in generale, ma, vista le modifiche introdotte dall'interfaccia touchscreen, richiede un po' di apprendistato per trovare applicazioni e impostazioni particolari soprattutto a chi vi si approccia per la prima volta.  


La dotazione software del Nokia N97 è completa e lo rende uno vero e proprio smartphone, oltre che un valido lettore multimediale. Le applicazioni spaziano dalla gestione della produttività personale, alla gestione dei documenti lavorativi, fino alla fruizione dei contenuti audio e video, anche online.  L'uso dell'email è semplice nell'impostazione e nell'uso, grazie all'applicazione che ne permette una gestione unificata. La piattaforma online Ovi Store permette poi di personalizzare il proprio cellulare con ogni tipo di contenuto: ludico, business, temi, sfondi e suonerie.

 
^