Nokia E75: l'email in mobilità diventa facile

Nokia E75: l'email in mobilità diventa facile

Lo smartphone Nokia E75 è un terminale completo dal punto di vista della connettività e della dotazione software. Sotto un vestito elegante e abbastanza sottile si nasconde una tastiera estesa QWERTY. Grazie a Nokia Messaging la configurazione della push email è finalmente facile e veloce

di pubblicato il nel canale Telefonia
Nokia
 

Nokia E75

Nokia E75 va a posizionarsi nelle zone alte della gamma Eseries e offre connettività completa, molte scorciatoie, applicazioni dedicate al business. Nella tabella seguente abbiamo raccolto i principali dati tecnici di questo smartphone, come pubblicati sul sito italiano Nokia:

Design Monoblocco con tastiera estesa QWERTY a scorrimento orizzontale
Dimensioni 111,8x50x14,4mm (larghezza in modalità aperta 80mm)
Peso 139 grammi
Display TFT a matrice attiva (QVGA)
Dimensioni: 2,4"
Risoluzione: 320 x 240 pixel (QVGA)
Fino a 16 milioni di colori
Connettori Connettore micro-USB che supporta la ricarica e USB 2.0 ad alta velocità
Connettore Nokia AV da 3,5 mm
Spinotto per caricabatterie da 2 mm
Memoria 50 MB di memoria interna dinamica
Alloggiamento per memory card microSD, con sostituzione della memory card a telefono cellulare acceso, massimo 16 GB
Batteria Batteria standard da 1000 mAh agli ioni di litio Nokia BL-4U
Autonomia
(dichiarata)
Conversazione - GSM 5 ore e 20 minuti
- WCDMA 4 ore e 12 minuti
- VoIP su Wi-Fi 9 ore
Standby - GSM 280 ore
- WCDMA 270 ore
- Wi-Fi 130 ore
Riproduzione musicale 25 ore
Rete Quadband EGSM 850/900/1800/1900, WCDMA 900/1900/2100 HSDPA
WLAN IEEE 802.11b/g
Bluetooth Versione 2.0
GPS e navigazione A-GPS integrato
Applicazione Nokia Maps
Software S60 terza edizione
Feature Pack 2 basato su Symbian OS v9.3
Fotocamera Fotocamera da 3,2 megapixel (2048 x 1536 pixel)
Formato delle immagini: JPEG/EXIF
Sensore CMOS
Zoom digitale 8x
Autofocus
Lunghezza focale: 3,8 mm
Flash LED

Registrazione video fino a:
- 640 x 480 (VGA) fino a 30 fps
- 320 x 240 (QVGA) fino a 30 fps
- 176 x 144 a 15 fps (QCIF)

Fotocamera frontale:
Registrazione video fino a 176 x 144 pixel (QCIF) e fino a 15 fps
Zoom video digitale fino a 2x

Impugnando il telefono per la prima volta gli affezionati del mondo Nokia sicuramente noteranno come prima cosa la mancanza del tasto di accensione, spegnimento e gestione dei modi d'uso nella parte superiore della scocca. Il tasto fa invece parte del gruppo di tasti funzione integrati nel tastierino alfanumerico e si caratterizza per il colore rosso. È una scelta dovuta, molto probabilmente, al fattore di forma del cellulare in quanto sarebbe stato impossibile integrarlo nella scocca superiore, troppo sottile, mentre invece posizionarlo in quella inferiore l'avrebbe portato ad interferire con l'impugnatura a due mani in modalità aperta.

Il tastierino alfanumerico è un po' sacrificato nelle dimensioni per lasciare spazio al display: in particolare i tasti funzione sono molto fitti e ravvicinati e capita abbastanza spesso di premere quello sbagliato in modo indesiderato. Il tastierino è comunque un ottimo supporto per le funzioni base, che invece a volte su smartphone monoblocco con tastiera estesa QWERTY non risultano così intuitive.

La parte frontale del cellulare vede la presenza sopra il display della feritoia per l'altoparlante per le chiamate telefoniche, fiancheggiato dal LED di stato e dalla fotocamera frontale. Il lato superiore vede la sola presenza del connettore audio/video da 3,5mm, mentre quello inferiore di quella dello spinotto da 2mm per la ricarica della batteria. Il lato destro è popolato da 4 pulsanti: il comando di attivazione e scatto della fotocamera, i tasti di regolazione del volume, che fiancheggiano il comando di attivazione dei comandi vocali.

Il lato opposto ospita invece, protetti da sportelli gommati, il connettore microUSB e lo slot microSD; i due particolari gommati non sono sempre semplici da utilizzare per chi non ha unghie forti e affilate e, inoltre, lo slot microSD si trova molto infossato e spesso sono operazioni un po' complicate l'inserimento e la rimozione delle schede di memoria. Il posteriore è occupato in gran parte dallo sportello in metallo che copre il vano batteria. Nella parte in alto sono ospitati l'altoparlante per i suoni di sistema e il modulo fotocamera, composto da obiettivo, flash LED e specchio per gli autoritratti.

La tastiera a scorrimento offre un buon supporto alla digitazione di lunghi testi: i tasti sono ampi anche se essendo piatti, ravvicinati e tutti sullo stesso piano richiedono una fase di apprendistato per arrivare a una digitazione fluida e veloce. Come testimoniato dalla barretta verticale posta al centro la tastiera è ottimizzata per l'uso dei due pollici. Il meccanismo di scorrimento offre una buona sensazione di solidità, non presenta particolario giochi e pur avendo un funzionamento fluido offre la giusta resistenza ad apertura e chiusura, evitando che le operazioni avvengano inavvertitamente.

Dal punto di vista software il  cellulare offre molte opzioni di personalizzazione, orientate in particolare al doppio uso del telefono: smartphone aziendale o cellulare personale. Ad esempio è possibile con pochi click passare dalla modalità business a quella personale, modificando in blocco diverse impostazioni tra cui notifiche email, temi, toni e pagina iniziale. Quest'ultima è impostabile in base a diversi preset: si va dalla modalità base, molto semplice e scarna, a quella che offre tutti i comandi vocali a portata di mano, passando per quella "active" che raccoglie in una schermata tutte le notifiche della messaggistica. Il menu principale è abbastanza intuitivo e si basa sulla classica disposizione a icone delle interfacce Symbian serie S.

 
^