BlackBerry 8900 Curve: piccolo, leggero, versatile

BlackBerry 8900 Curve: piccolo, leggero, versatile

Ultimo nato della gamma BlackBerry il Curve 8900 è un terminale dalle dimensioni e dal peso particolarmente compatto, che ne fanno uno smartphone molto comodo e versatile, completo di tastiera estesa QWERTY, GPS e dell'ormai ben noto supporto Push email di RIM

di pubblicato il nel canale Telefonia
RIMBlackBerry
 

Conclusioni

La prima conclusione in merito al BlackBerry Curve 8900 è quella che scaturisce dal confronto con il fratello maggiore BlackBerry Bold: tutta l'utenza che non necessità strettamente delle connessioni 3G HSDPA per la navigazione da PC, per lo streaming video o la gestione continua di allegati di grandi dimensioni troverà nel Curve un ottimo compagno di lavoro, di dimensioni e peso ridotte e dalla grande funzionalità.

La tastiera a elementi isolati è meno elegante di quella del Bold, ma risulta più comoda; messi a confronto la differenza di peso e dimensioni è evidente, del tutto a favore del Curve; il display offre le stesse prestazioni, così come la piattaforma software; entrambi sono dotati di supporto Wi-Fi. Il Bold vince, oltre che nel comparto connettività 3G, per la velocità del processore (624 contro 512MHz), ma in fin dei conti nell'uso comune è un particolare che passa inosservato.

Nei confronti degli altri smartphone i BlackBerry hanno l'indubbio vantaggio di permettere la configurazione della push email anche ai meno esperti. A questo riguardo è indicativa la mossa di Nokia con il servizio di Nokia Messaging che punta ad offrire non solo i terminali, ma anche un servizio di push email compreso nel prezzo e semplice da configurare. La piattaforma software è intuitiva, facile da ampliare tramite le applicazioni disponibili sul sito e sull'App Store, e sufficientemente completa fin da subito.

Del Curve colpiscono il peso e le dimensioni ridotte, non così comuni su un dispositivo dotato di tastiera estesa QWERTY, per altro ben studiata e comoda da utilizzare. L'autonomia è molto buona e il display offre un ottimo supporto anche in pieno sole. La connettività GPRS/EDGE è più che sufficiente per le operazioni di messaggistica, navigazione e utilizzo delle mappe accessibili dal terminale, soprattutto grazie alla tecnologia BlackBerry, che comprime i dati prima di immetterli sulla rete cellulare.

Disponibile a catalogo degli operatori italiani 2G (WIND, TIM e Vodafone) il BlackBerry Curve, salvo l'accoppiamento a particolari piani tariffari o abbonamenti, ha prezzi a partire da circa 400 euro. Un prezzo in linea con quanto offerto nella fascia business dai concorrenti, anche se tale da scoraggiare parte dell'utenza consumer.

52 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
daywatch8514 Aprile 2009, 16:13 #1
Si ma che prezzo...
dragonballfusion14 Aprile 2009, 16:34 #2
mamma quanto è brutto
romeop14 Aprile 2009, 17:02 #3
sapete mica se il WiFi acquisisce priorità automaticamente se rileva una rete?
olpiofort14 Aprile 2009, 17:03 #4
Originariamente inviato da: daywatch85
Si ma che prezzo...


molto ma molto meno di altri terminali che in compenso fanno la metà delle cose che fa un qualsiasi blackberry

Originariamente inviato da: dragonballfusion
mamma quanto è brutto

de gustibus
Masamune14 Aprile 2009, 18:10 #5
Originariamente inviato da: olpiofort
molto ma molto meno di altri terminali che in compenso fanno la metà delle cose che fa un qualsiasi blackberry


quoto.
sono ottimi prodotti molto versatili. di certo non sono gli apparecchi appariscenti da sfoggiare agli amici x fare colpo.
e, al contrario di tante frocerie in circolazione, i BB funzionano anche!
io ho un 8310 e devo dire che i tasti sono molto piccoli, ma estremaente piu comodi del touchscreen dello storm (e forse di qlsiasi altro touch screen).
il problema è che quando ti abitui alla tastiera qwerty, poi scrivere un sms con un cell normale diventa traumatico! °_°
Dan Dylan14 Aprile 2009, 18:44 #6
La rete EDGE è sempre un'esclusiva di TIM?
Dan Dylan14 Aprile 2009, 18:44 #7
La rete EDGE è sempre un'esclusiva di TIM?
lupodany14 Aprile 2009, 19:06 #8
Originariamente inviato da: Dan Dylan
La rete EDGE è sempre un'esclusiva di TIM?


no, anche WIND
Tjherg14 Aprile 2009, 19:55 #9
Ce l'ho da un paio di mesi grazie ai punti vodafone one (mi è costato solo 100 euro), che dire ottimo, batteria decente (2-3gg con forte utilizzo), audio in chiamata impeccabile, ottimo sistema di chiamate vocali (non serve memorizzare la voce per ogni nome riconosce automaticamente il parlato).
Gps molto utile e funzioanale, usare una qwerty è molto comodo. Con opera mobile non si sente la mancanza del l'umts, la navigazione web è veloce.
Display perfetto, non teme il sole è luminosissimo e ben definito, ricerca in rubrica ottima e ben fatta.

Oltre a tutto questo un firmware in continuo sviluppo, in un mese ben 2 versioni ufficilai ed altre 2 ufficiose, non solo è appena uscita una alpha con aggiornamenti in grafica (ci saranno nuove funzioni).
E' prevista l'uscita a maggio di skype. Lo store italiano è prossimo alla partenza con tanti sw.

Insomma prodotto validissimo lo consiglio vivamente a tutti quelli che hanno bisogno di uno smartphone per lavoro e diletto.
MiKeLezZ14 Aprile 2009, 20:00 #10
100 euro in più del Nokia E71, che in più ha l'UMTS... hmmm
Peccato

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^