BES: tutti i servizi oltre il terminale BlackBerry

Dopo aver attirato l'attenzione del pubblico consumer con i suoi ultimi dispositivi BlackBerry torna a puntare i riflettori sulla sua infrastruttura e sui servizi per le aziende, che ne hanno decretato il primo successo
di Roberto Colombo pubblicato il 24 Novembre 2008 nel canale TelefoniaBlackBerry
BlackBerry Enterprise Server
L'infrastruttura BlackBerry è studiata per offrire la possibilità di 'mobilizzare' la propria email in modo semplice: si va dalla soluzione BlackBerry Internet Service, ospitata dagli operatori telefonici al BES (BlackBerry Enterprise Server) da installare sui server aziendali. Il primo offre una soluzione ready-to-go a chi acquista un BlackBerry con un piano dati di un operatore. Quest'ultimo ospita la soluzione BlackBerry e mette a disposizione dell'utente un pannello per la gestione delle sue caselle email da dirottare sullo smartphone. Dopo pochi minuti dall'attivazione del servizio, avendo inserito il solo username e la password, l'utente può cominciare ad usare le sue caselle dal suo BlackBerry.
All'altro capo dell'offerta RIM c'è la soluzione BlackBerry Enterprise Server, pensata per aziende che hanno bisogno di gestire un numero di terminali che va dai circa 50 BlackBerry (o terminali BlackBerry Enabled, ossia quei telefoni su cui viene installata la suite BlackBerry) in su. Soluzioni intermedie sono la soluzione BlackBerry Unite, da installare sul proprio PC, o BlackBerry Professional Software, che può trovare spazio sui server di posta già in uso presso la piccola e media impresa.
Il BES si pone come collegamento tra i terminali mobili, le applicazioni aziendali e le reti wireless. É studiato per integrarsi con le piattaforme di comunicazione e di collaborazione aziendale già installate dall'impresa, fornendo accesso in mobilità all'email, all'instant messaging aziendale, e ai differenti programmi di gestione delle informazioni personali, come agenda e calendario. Come testimonia l'immagine qui sotto, estratta da un documento tecnico RIM, l'integrazione con le piattaforme già esistenti in azienda è ampia, sia dal punto di vista hardware sia da quello software.
Tutti i dati scambiati tra le applicazioni e gli smartphone passano attraverso il BES, che garantisce anche strumenti di sicurezza e controllo all'amministratore delle risorse IT. I dati viaggiano tra i due capi della comunicazione in modo cifrato e compresso sull'infrastruttura BlackBerry, in modo da ottimizzare anche le risorse di rete. L'algoritmo di sicurezza utilizzato è AES 256 bit e RIM ha tenuto a precisare che mentre i dati transitano sulla sue rete l'azienda canadese non è in possesso delle chiave per decriptare i dati, operazione possibile solo ai capi della comunicazione, da una parte il BES in azienda, dall'altro il terminale in mano all'utente.
La rete BlackBerry è inoltre in grado di funzionare in modo indipendente dall'infrastruttura aziendale; in caso, ad esempio, di un blocco dei server aziendali, la forza lavoro può continuare a comunicare utilizzando la modalità 'message PIN to PIN' che mette in comunicazione diretta due o più terminali utilizzando il numero identificativo del BalckBerry come indirizzo.