Sony Ericsson W760: il Walkman si fa slider

Sony Ericsson punta sul marchio Walkman per dare appeal ai propri telefonini musicali. Come vedremo in questa recensione il W760 è un ottimo cellulare multimediale slider, ma va ancora un po' stretto al marchio Walkman
di Roberto Colombo pubblicato il 31 Ottobre 2008 nel canale TelefoniaSony EricssonSony
Conclusioni
Il Sony Ericsson W760 è sicuramente un cellulare ben riuscito, piccolo, leggero, con uno schermo di buona qualità e tastierino numerico a scorrimento. Il design è in linea con le proposte della gamma Sony Ericsson, può piacere o no, ma certamente il telefono è ben curato nei particolari e nell'assemblaggio; in particolare convince il meccanismo di scorrimento, solido e fluido, senza giochi o inceppamenti. Votato all'intrattenimento multimediale è un ottimo compagno per giochi e musica, anche grazie ai tasti dedicati e all'interfaccia che sfrutta i sensori di movimento integrato. Il display da 2,2" rimane invece un po' sacrificato per la visione dei video, anche se la qualità dell'immagine è molto buona.
Il telefono dispone di poca memoria interna, ma nella confezione è fornita una Memory Stick Micro M2 da 1 GB, adeguata alle capacità audio del cellulare. Lavorano molto bene in accoppiamento al cellulare gli auricolari contenute nella confezione; pur avendo un connettore proprietario la scatola contiene l'adattatore (con microfono) per l'uso delle comune cuffie con jack da 3,5 mm. L'autonomia è molto buona sia dal punto di vista telefonico, sia per quanto riguarda la riproduzione di audio e video, rispettivamente con circa 32 e 5 ore di riproduzione continua. Molto intelligente l'integrazione di due altoparlanti stereo nella parte frontale del W760, in modo che l'audio sia rivolto verso l'utente.
La dotazione di ben 6 giochi è sicuramente un fatto positivo e con esso anche la facilità di reperire altri giochi grazie alla flessibilità della piattaforma Java. Peccato che solo Need for Speed Prostreet faccia uso degli accelerometri per staccarsi dall'interfaccia a tasti. La fotocamera offre un buon supporto, anche se è un po' sacrificata: non dispone di un tasto dedicato e anche all'interno dell'applicazione che la gestisce è dotata di un pannello di controllo scarso, che demanda all'accesso al menu qualsiasi modifica delle impostazioni di scatto.
Come dicevamo in apertura, se il marchio Cyber-shot, mutuato dalle fotocamera compatte di casa Sony, trova buona applicazione nel mondo dei camera-phone, trasmettendo all'utente il giusto messaggio, il marchio Walkman è troppo distante e ben definito per poter ottenere lo stesso risultato su un cellulare musicale. Nonostante il pulsante dedicato, i loghi luminosi sparsi qua e là per il corpo del telefono e nonostante l'ottimo comparto audio, questo telefono (ma ingenerale tutti i telefoni con lo stesso marchio) fa fatica a tenere il passo con la pesante eredità del nome Walkman, non presentandosi così rivoluzionario come ai suoi tempi era stato il lettore di audio cassette portatile.
Riflessioni sui marchi a parte, il Sony Ericsson W760, disponibile online con prezzi a partire da 180 euro, è un'ottima scelta per chi è alla ricerca di un cellulare musicale leggero e di non troppo impegno, tanto che ne esiste anche una versione marchiata MTV. Certo, chi è alla ricerca del massimo delle prestazioni e della memoria di storage onboard può trovare modelli più performanti sul mercato, ma dovrà essere disposto a pagare di più.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOvviamente non paragonabile ai terminali evoluti ma comunque in grado di fare quello che sa fare al meglio!
Unica cosa che non mi piace: attacco dati-ricarica proprietario: costava tanto mettere una mini usb standard???
la costruzione è molto solida e lo slide (punto debole di questa categoria terminali) è molto solido e senza alcun gioco.
il mio, però, è silver grey, perchè quello rosso della recensione è osceno...
Saluti
Saluti
Ok, però nn li puoi paragonare come costo..il W760i viene 199€
Per essere veramente il top della gamma Walkman avrebbe dovuto avere almeno la radio FM ed il jack da 3,5mm direttamente sul telefono.
Ovviamente non paragonabile ai terminali evoluti ma comunque in grado di fare quello che sa fare al meglio!
Unica cosa che non mi piace: attacco dati-ricarica proprietario: costava tanto mettere una mini usb standard???
quoto anche se per me 190 euro non sono "senza pretese"... posso capire 50 euro... (con 200 euro ti compri uno smartphone m700 che fa 1000 robe di più e con 60 euro ti compri un alcatel 701c che ha tutte le funzioni principali di questo w706)
ma in fondo non sarebbe male se appunto avesse il connettore mini-usb e 3.5" oltre che lo slot micro-sd
mi fa piacere vedere funzioni da lettore mp3 avanzate e qualità audio decente, così uno potrebbe anche fare a meno del lettore mp3 dedicato e magari usare l'impianto di casa quando vuole sentire con la massima qualità
la fotocamera però è davvero scarsa almeno a iso250, bisognerebbe vedere a iso50 o 100 se migliora
ma come mai in umts l'autonomia dimezza? quanti watt eroga sull'antenna?
ooopsss, errata corrige...mi era sfuggito il prezzo...
Beh si , allora si, se si va sul Nuovo e senza "promozioni" strane degli operatori a 199euro sbloccato e immacolato la rosa dei contendenti si stringe un pochetto
Beh si , allora si, se si va sul Nuovo e senza "promozioni" strane degli operatori a 199euro sbloccato e immacolato la rosa dei contendenti si stringe un pochetto
no problem
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".