Palm Treo 500v: da Vodafone per l'utenza business

Palm Treo 500v: da Vodafone per l'utenza business

Da Palm una proposta che mira a rinverdire i fasti della serie Treo. La tastiera estesa QWERTY, la connettività 3G UMTS e il sistema operativo Microsoft Windows Mobile 6 mirano ad attrarre l'utenza business. Qualcuno potrebbe lamentare la mancanza di wi-fi e HSDPA

di pubblicato il nel canale Telefonia
MicrosoftWindowsVodafonePalm
 

Palm Treo 500v

Rispetto al passato si possono individuare elementi di continuità, ma anche diverse caratteristiche innovative rispetto alla line-up precedenti. L'appartenenza alla famiglia Treo è sottolineata, ad esempio, dalla presenza della tastiera estesa QWERTY, mentre il design si discosta molto dai modelli precedenti, puntando sull'eleganza in stile high-tech. L'alternanza di toni grigio chiaro e scuro e la finitura lucida rendono il Palm Treo 500v appetibile sia per l'utenza business (da sempre attenta anche all'apparenza dei dispositivi) sia per l'utenza consumer alla ricerca di un terminale bello da 'mostrare'. Entrambi i tipi di utenza rientrano nel target stabilito da Palme per questo dispositivo, che è reso al momento disponibile in Italia dall'operatore Vodafone, che vi accoppia alcuni profili tariffari pensati per l'utenza professionale. Alla conferenza di lancio il telefono è stato promesso anche ai clienti privati con la formula SIM-Pack, per piani ricaricabili o in abbonamento, con un prezzo che dovrebbe essere fissato in € 369,00.

In controtendenza con il mercato, pur rappresentando un mattone importante dell'offerta Palm, il Treo 500v non integra la connettività wi-fi, per motivi che, alla presentazione italiana del prodotto, sono stati individuati negli alti costi e consumi di un modulo che garantisse la connessione alle reti Wireless LAN. Presente invece la connettività UMTS, priva però della tecnologia HSDPA, che garantirebbe banda molto più larga.

Riguardo a quest'ultimo tema è necessario sottolineare però come in un'ottica di accoppiamento con piani tariffari che includano ad esempio l'uso dell'email (come spesso accade in ambito business) il problema viene superato. Rimane qualche dubbio per quanto riguarda l'utenza consumer, che al momento non dispone di tariffe vantaggiose realmente flat.

La disposizione dei tasti sul dispositivo è quella classica, anche se leggermente rivisitata nel design. sopra la tastiera estesa QWERTY troviamo un joypad a quattro direzioni con tasto centrale, contornato da 6 tasti funzione. Quelli dedicati alla gestione delle chiamate telefoniche sono collocati verso l'esterno e si individuano con facilità grazie alla colorazione rosso e verde. Degli altri quattro tasti, quelli più vicini allo schermo selezionano le rispettive operazioni indicate di volta in volta negli angoli inferiori del menu di Windows Mobile, mentre gli altri due sono dedicati al ritorno alla schermata 'home' e al ritorno al menu precedente.

La parte inferiore del dispositivo integra il connettore mini USB, il microfono e la presa (mini-jack da 2,5mm) per gli auricolari. La parte superiore ospita solo il pulsante di accensione/spegnimento e di gestione dei modi d'uso e delle connessioni. Il lato sinistro è occupato solo dai tasti di regolazione del volume e da un tasto che dopo pressione prolungata porta all'apertura del browser e alla connesisone a internet. Il retro ospita il vano batteria, l'altoparlante per suonerie e suoni e la fotocamera da 2 megapixel.

Per accedere alla SIM e allo slot microSD è necessario aprire il vano e rimuovere l'accumulatore. Se nel primo caso quest può essere un'operazione ammissibile, nel seconso avremmo preferito poter accedere alla scheda microSD per il cambio senza dover per forza procedere allo spegnimento del dispositivo. Quest'ultima operazione inoltre risulta non del tutto agevole, anche a causa del sistema di ritenzione della card che, oltre che dare un'impressione di fragilità, non si maneggia in modo troppo agevole.

 
^