Nokia E61i: tutto l'ufficio in una mano

Successore del Nokia E61, il Nokia E61i aggiunge una fotocamera da 2 megapixel per tutti gli utenti business interessati a usare il cellulare anche al di fuori dell'ambito lavorativo. La completa suite di applicativi non fa mancare niente a chi vuole poter lavorare, navigare e controllare l'email ovunque si trovi.
di Roberto Colombo pubblicato il 13 Settembre 2007 nel canale TelefoniaNokia
Introduzione
Nokia ha sempre riservato attenzioni particolari al mondo dei businessman, cercando di fornire ai suoi clienti terminali in grado di supportarli nello svolgimento dell'attività lavorativa. A partire dal primo Communicator si sono sempre distinti nel panorama dei prodotti del colosso finlandese alcuni cellulari evoluti che hanno incontrato favori da parte dell'utenza business. La serie E, che comprende il prodotto di punta E90 Communicator, si è arricchita nel tempo di dispositivi basati su diversi design, ma sempre dedicati a chi fa del cellulare un partner lavorativo.
Abbiamo già parlato nelle pagine di Hardware Upgrade del Nokia E65, smatphone slider che cerca di unire lo stile alle prestazioni. Il prodotto recensito nelle prossime pagine è invece il Nokia E61i, evoluzione del modello E61. Quest'ultimo è entrato sul mercato in aperta sfida con i BlackBerry di casa RIM, soprattutto per l'adozione della tastiera QWERTY sotto il display posto in orizzontale. Per incontrare i favori del pubblico lo smartphone di casa Nokia ha dovuto affilare però le armi, offrendo anche maggiori possibilità legate all'intrattenimento.
Da questo processo di miglioramento è nato il Nokia E61i, che vede tra le aggiunte più evidenti la fotocamera da 2 megapixel e l'adozione di uno slot per schede di memoria MicroSD. Come anche il Nokia E65, questo modello si basa su sistema operativo Symbian OS e piattaforma Series 60.
Gran parte delle considerazioni fatte per il fratellino slider valgono quindi anche per questo smartphone, a differenziare profondamente i due sono però le dimensioni e l'interfaccia. Queste due caratteristiche, come vedremo, danno vita a dispositivi dall'anima profondamente diversa, e vanno a costituire i tasselli di un'offerta molto completa, caratterizzata da terminali complementari tra di loro.