Amazon Kindle 2024: l'evoluzione sottile ma significativa. Recensione

Il nuovo Amazon Kindle 2024 offre miglioramenti sottili ma significativi, tra cui un display più nitido, prestazioni ottimizzate e una nuova colorazione verde matcha. Un e-reader entry-level che si conferma una scelta eccellente per i lettori digitali, combinando funzionalità avanzate e un prezzo accessibile.
di Bruno Mucciarelli pubblicato il 18 Dicembre 2024 nel canale TabletKindleAmazon
Nel panorama sempre più affollato degli e-reader, Amazon continua a dominare il mercato con la sua linea Kindle. L'ultimo arrivato, il Kindle 2024 (di 11esima generazione), si presenta come un aggiornamento sottile ma significativo del modello entry-level, promettendo di offrire un'esperienza di lettura ancora più raffinata a un prezzo accessibile. Ma cosa si cela realmente dietro questo "nuovo" dispositivo? È davvero all'altezza delle aspettative dei lettori più esigenti?
Quando abbiamo ricevuto il Kindle 2024 per questa recensione ci siamo subito chiesti cosa potesse offrire di nuovo questa iterazione. Tuttavia, dopo settimane di utilizzo, abbiamo capito che Amazon è riuscita a sorprenderci, dimostrando che anche i piccoli dettagli possono fare una grande differenza nell'esperienza d'uso quotidiana.
In questa recensione approfondita, esploreremo ogni aspetto del Kindle 2024: dal design rinnovato alle prestazioni migliorate, passando per l'autonomia della batteria e le nuove funzionalità software. Analizzeremo i pro e i contro di questo dispositivo, confrontandolo con il suo predecessore, ma anche con gli altri modelli di Kindle. Che siate lettori occasionali o divoratori di libri, alla fine di questa recensione avrete tutte le informazioni necessarie per decidere se il nuovo Kindle è l'e-reader che fa per voi.
Design e costruzione
Il Kindle 2024 mantiene le linee essenziali e minimaliste tipiche della famiglia Kindle, con alcune interessanti novità. Le dimensioni rimangono compatte, misurando 157,8 x 108,6 x 8,0 mm, con un peso di soli 158 grammi che lo rende estremamente maneggevole e comodo da tenere anche per lunghe sessioni di lettura.
Ammettiamo che utilizzarlo quotidianamente ci ha fatto capire che la dimensione molto spesso conta e capita che si possa fare a meno, se non si hanno particolari esigenze di lettura, di Kindle più grandi ed ingombranti. Lo abbiamo messo addirittura in tasca perché sì, la dimensione è congrua con i jeans o con una giacca e questo è secondo noi già il suo game changer.
La vera novità in termini di design è l'introduzione della colorazione verde matcha, che si affianca alla classica versione nera. Questa nuova tonalità non è solo un vezzo estetico, ma offre anche vantaggi pratici:
- Maggiore resistenza alle impronte e alle macchie rispetto alla versione nera
- Aspetto più fresco e distintivo
- Migliore visibilità in ambienti luminosi
Il corpo del dispositivo è realizzato in plastica con una finitura testurizzata che offre una presa abbastanza sicura e confortevole anche se in alcune occasioni ci è scivolato dalla mano, colpa probabilmente anche della back cover in policarbonato non gommoso rispetto ai suoi fratelli maggiori. Ma ammettiamo che la dimensione permette la presa completa del Kindle per chi ha mani grandi mentre per gli altri il peso leggero assicura comunque un buon grip.
Amazon ha posto particolare attenzione alla sostenibilità, utilizzando il 75% di plastica riciclata e il 90% di magnesio riciclato nella costruzione del dispositivo. Anche il packaging è stato ottimizzato in chiave ecologica, con il 98% dei materiali provenienti da foreste gestite responsabilmente o da materiali riciclati.
Nonostante questi miglioramenti, il Kindle 2024 non è impermeabile, una caratteristica che potrebbe far storcere il naso a chi ama leggere in piscina o nella vasca da bagno. Per una maggiore protezione, è possibile acquistare la cover ufficiale Amazon, che oltre a proteggere il dispositivo mette automaticamente il Kindle in modalità sleep quando chiusa. Di fatto però se desiderate utilizzare il Kindle anche in piscina dovrete passare al Kindle Paperwhite o dovrete stare attenti.
Display e qualità di visualizzazione
Il cuore pulsante del Kindle 2024 è il suo display e-ink da 6 pollici con luce integrata, che offre una risoluzione di 300 PPI (pixel per pollice). Questa densità di pixel, identica a quella del modello precedente, garantisce una nitidezza del testo paragonabile a quella della carta stampata, anche con caratteri di piccole dimensioni. Ecco le caratteristiche principali del display:
- Tecnologia E Ink Carta 1300
- Risoluzione: 1072 x 1448 pixel
- Densità: 300 PPI
- Finitura opaca antiriflesso
- Illuminazione frontale con 4 LED
L'illuminazione frontale è stata migliorata rispetto al modello precedente, con Amazon che dichiara una luminosità complessiva paragonabile a quella del Kindle Paperwhite. I 4 LED offrono una luminosità massima di 94 nit, sufficiente per una lettura confortevole in qualsiasi condizione di illuminazione. Tuttavia, manca la regolazione della temperatura colore, presente invece nei modelli di fascia più alta. La finitura opaca del display riduce efficacemente i riflessi, rendendo la lettura all'aperto molto più confortevole rispetto a un tradizionale schermo LCD. Il contrasto tra testo e sfondo è eccellente, con i caratteri che appaiono nitidi e ben definiti.
Una limitazione da considerare è la dimensione dello schermo da 6 pollici, che potrebbe risultare un po' stretta per contenuti che beneficiano di display più ampi, come fumetti o riviste. Lo zoom e lo scorrimento per leggere fumetti o osservare dettagli minuti possono interrompere il flusso di lettura, diminuendo l'esperienza complessiva. Di fatto però lo sappiamo, chi sceglie un Kindle base di certo non avrà questa necessità che comunque potrà venire soddisfatta nei limiti della diagonale del display.
Hardware e prestazioni
Sotto il cofano, il Kindle 2024 nasconde un hardware modesto ma efficiente:
- Processore: Single-core 1 GHz
- RAM: 512 MB
- Memoria interna: 16 GB
- Connettività: Wi-Fi dual-band (2.4 GHz e 5.0 GHz)
- Bluetooth 5.0
- Porta USB-C per la ricarica
Il processore single-core da 1GHz potrebbe sembrare sottodimensionato per gli standard attuali, ma è più che sufficiente per gestire le operazioni di un e-reader. La navigazione tra i menu, il cambio pagina e l'apertura dei libri risultano fluidi e reattivi, senza lag percepibili. La RAM da 512 MB è adeguata per mantenere in memoria diversi libri aperti contemporaneamente e gestire le funzionalità di base del sistema operativo. Chiaramente non siamo ai livelli dei nuovi Paperwhite e Colorsoft da questo punto di vista ma qui stiamo utilizzando un Kindle che costa meno degli altri e per il prezzo a cui viene proposto ammettiamo che la velocità e la fluidità è senza dubbio maggiore di molta concorrenza.
Il vero salto di qualità rispetto al modello precedente è rappresentato dalla memoria interna da 16 GB, che raddoppia la capacità di archiviazione. Questo spazio è più che sufficiente per conservare migliaia di ebook anche se sappiamo bene che il peso degli stessi è abbastanza esiguo. Di sicuro però l’upgrade è da sottolineare per il fatto che in precedenza con gli 8GB di storage ne venivano 'rubati' non pochi dal sistema operativo.
La connettività Wi-Fi dual-band, compatibile con reti da 2,4 e 5,0 GHz, garantisce download rapido dei libri e sincronizzazione efficiente con il cloud Amazon. Il supporto per i protocolli di sicurezza più recenti (WPA3 e OWE) assicura una connessione sicura anche su reti pubbliche. Il Bluetooth purtroppo, come negli altri Kindle, non viene abilitato in Italia e questo dunque non permette di collegare cuffie wireless o altoparlanti per ascoltare audiolibri Audible direttamente dal Kindle. Lo abbiamo detto con Kindle Paperwhite e con Colorosoft: è un peccato perché il servizio è presente in Italia con app standalone su tablet e smartphone ed è anche attivo su Kindle in altri paesi del mondo. Di fatto qui da noi non viene implementato sui lettori digitali e, a nostro parere, è una perdita per Amazon perché di fatto Audible rappresenta una funzionalità che sta diventando più popolare tra gli utenti.
La porta USB-C per la ricarica è un gradito aggiornamento rispetto al vecchio connettore micro-USB, offrendo una maggiore velocità di ricarica e la comodità di utilizzare lo stesso cavo di molti smartphone moderni.
Autonomia
Amazon non ha divulgato la capacità esatta della batteria, ma dichiara un'autonomia fino a 6 settimane con un utilizzo moderato. Considerando le specifiche hardware e il consumo tipico degli schermi e-ink, è probabile che la batteria abbia una capacità intorno ai 1100 mAh. Questa lunga durata della batteria è uno dei principali vantaggi degli e-reader rispetto ai tablet o agli smartphone, permettendo di portare il Kindle in vacanza senza preoccuparsi del caricabatterie. In condizioni di utilizzo intenso, con Wi-Fi sempre attivo e luminosità al massimo, l'autonomia si riduce a circa 3 settimane, che rimane comunque un risultato eccellente.
Se siete curiosi di saperlo e siete magari alle prime armi con un Kindle o un e-reader sappiate che i fattori che influenzano l'autonomia sono chiaramente la frequenza d'uso che non riguarda quanto sta acceso lo schermo ma quante volte la pagina viene ‘’refreshata’’ ossia girata perché in un e-reader il consumo avviene così. C’è poi il fattore luminosità del display, connesso con quello che dicevamo precedentemente, e poi ancora l’utilizzo del Wi-Fi.
Software e interfaccia utente
Abbiamo imparato a conoscere il sistema operativo dei Kindle di Amazon. Come per gli altri anche su questo Kindle 2024 c’è una versione personalizzata di Linux, una scelta che Amazon ha mantenuto costante nel tempo per diverse ragioni: stabilità elevata, efficienza energetica e anche una perfetta ottimizzazione per schermi e-ink.
L'interfaccia utente è stata progettata per essere intuitiva e facile da usare, anche per chi si avvicina per la prima volta al mondo degli e-reader grazie all’utilizzo di elementi principali come la Home con gli ultimi 3 libri letti o acquistati, una barra di ricerca per trovare libri nella libreria o su Amazon, un icona del carrello per accedere allo store Amazon e ancora un menù delle impostazioni, un tab per le impostazioni rapide (Wi-Fi, luminosità, modalità aereo, sincronizzazione) e infine una barra inferiore con accesso rapido a Home e Libreria oltre che all’ultimo libro aperto.
La navigazione tra i menu è fluida e reattiva, con tempi di caricamento minimi tra una schermata e l'altra. L'ottimizzazione del software per gli schermi e-ink è evidente, con refresh della pagina rapidi e privi di artefatti visivi.
Ecosistema Amazon e Kindle Store
Uno dei principali punti di forza del Kindle è l'accesso all'immenso catalogo di ebook di Amazon. Il Kindle Store offre milioni di titoli, dai bestseller internazionali alle opere di autori emergenti, passando per classici della letteratura e pubblicazioni indipendenti. C’è chiaramente una vasta selezione di titoli in diverse lingue, prezzi competitivi e offerte frequenti ma soprattutto c’è una totale integrazione con servizi come Kindle Unlimited e Prime Reading, la possibilità di scaricare estratti gratuiti prima dell'acquisto e poi anche una preziosa sincronizzazione automatica della libreria e dei progressi di lettura su tutti i dispositivi.
Amazon offre anche diversi servizi aggiuntivi che arricchiscono l'esperienza di lettura:
- Kindle Unlimited: abbonamento che permette di leggere un numero illimitato di ebook tra una selezione di oltre 1 milione di titoli
- Prime Reading: selezione di ebook gratuiti per gli abbonati Amazon Prime
Come notato con gli altri Kindle, anche qui Amazon ha cercato e sta cercando di contrastare la pirateria che sappiamo continua imperterrita a creare problemi. La prassi solitamente è quella di passare dal lettore e-reader per scaricare l’eBook e togliere le protezioni DRM per renderlo alla mercé di tutti illegalmente. In questo caso Amazon ha tolto la possibilità di collegare il Kindle al PC o Mac permettendo il classico file system ma usando il protocollo MTP che chiaramente consente ad Amazon di ridurre l’accesso alle cartelle dove sono i file degli eBook scaricati dal Kindle Store. Paletti che Amazon cerca di porre a difesa del suo territorio ma anche del territorio degli scrittori che con la pirateria ci perdono. Come per gli altri anche qui c’è la possibilità di inviare al Kindle i propri libri direttamente con il tool di Amazon ‘’Send to Kindle’’ o con applicazioni di terze parti ma è palese che il vantaggio di avere il Kindle è potersi ‘’cibare’’ dei libri presi direttamente dallo store di Amazon che in pochissimi secondi possono venire scaricati nella propria libreria.
Esperienza di lettura
Il Kindle 2024 offre un'esperienza di lettura raffinata e personalizzabile, pensata per adattarsi alle preferenze di ogni lettore. Il supporto a molteplici formati prevede la possibilità di leggere ebook in formato Kindle 8 (AZW3), Kindle (AZW), TXT, PDF, MOBI non protetto, PRC nativo, HTML DOC, DOCX, JPEG, GIF, PNG, BMP tramite conversione, rende questo piccolo Kindle estremamente versatile. La gestione dei PDF è migliorata, con una visualizzazione più fluida e la possibilità di evidenziare testo e immagini. Rimane comunque un dispositivo pensato primariamente per gli ebook soprattutto in questa versione con una dimensione del display decisamente esigua.
La gestione dei formati è eccellente per gli ebook acquistati direttamente da Amazon, mentre per i file provenienti da altre fonti potrebbe essere necessaria una conversione con software di terze parti, se necessario.
Quali sono le funzionalità di lettura avanzate? Innanzitutto c’è lo zoom con pinch-to-zoom per regolare la dimensione del testo, l’evidenziazione e le annotazioni ma anche un dizionario integrato o la ricerca su Wikipedia oltre ad una traduzione istantanea con Bing Translations. Comoda la sezione del profilo dell'app di lettura in cui è possibile salvare le proprie impostazioni. Questo significa avere sempre a disposizione per ogni libro la propria impostazione dell'interlinea, la dimensione del carattere dei margini e il tipo di carattere. Una delle caratteristiche dei Kindle che ci piacciono sempre e che riguardano l'esperienza di e-reading è la capacità di avere sempre a disposizione il tempo rimanente per concludere un capitolo o anche il posizionamento in cui si è rispetto alla fine del libro.
E comoda anche la funzione X-Ray che merita una menzione speciale, offrendo un'analisi approfondita del testo che arricchisce notevolmente l'esperienza di lettura, soprattutto per opere complesse o saghe con molti personaggi. La possibilità di personalizzare l'interfaccia di lettura, nascondendo elementi come la barra di stato o le informazioni sul progresso, permette di creare un'esperienza di lettura immersiva e priva di distrazioni.
Conclusioni
Il Kindle 2024 rappresenta un aggiornamento sottile ma significativo della linea entry-level di Amazon. Pur non introducendo rivoluzioni tecnologiche, offre miglioramenti mirati che rafforzano la sua posizione come uno dei migliori e-reader economici sul mercato. Il suo prezzo varia in base alla versione scelta perché Amazon propone il Kindle 2024 con o senza pubblicità.
In questo caso con la pubblicità, che sappiamo non essere mai veramente invasiva se non nella schermata di standby, il prezzo è di 89,99€ mentre per la versione senza pubblicità il prezzo sale a 119,99€. Prezzo aumentato rispetto alla precedente generazione ma con un upgrade anche delle caratteristiche.
Punti di forza:
- Display ad alta risoluzione con ottima leggibilità
- Illuminazione frontale migliorata
- Memoria interna raddoppiata a 16 GB
- Supporto nativo per Audible
- Ecosistema Amazon ricco e ben integrato
- Prezzo competitivo
Aspetti da considerare:
- Assenza di impermeabilità
- Schermo da 6 pollici potrebbe risultare limitato per alcuni contenuti
- Mancanza di regolazione della temperatura colore
Per chi si avvicina per la prima volta al mondo degli e-reader o cerca un dispositivo affidabile e conveniente per la lettura digitale, il Kindle 2024 rappresenta una scelta eccellente. Offre tutte le funzionalità essenziali per un'esperienza di lettura di qualità, con il vantaggio di accedere all'immenso catalogo di Amazon.
L'introduzione della colorazione verde matcha, oltre a essere un'opzione estetica interessante, dimostra l'attenzione di Amazon ai dettagli e alle preferenze dei consumatori. La scelta di materiali riciclati per la costruzione del dispositivo è un passo nella giusta direzione verso una maggiore sostenibilità. Il Kindle 2024 potrebbe risultare il regalo di Natale perfetto per chi si avvicina per la prima volta al mondo degli e-reader o desidera sostituire un modello più datato offrendo un'esperienza di lettura raffinata e completa a un prezzo accessibile anche se non più economico come un tempo.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLa modalità "beta" browser c'è ancora? E' fruibile o legnosa come un tempo?
Cambiarlo IMHO non ha senso se non per delle funzioni potenzialmente interessanti come questa. Ormai leggiamo più spesso su Internet che non libri, per lavoro.
pazzesco a che cifre sono volati..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".