Kindle Colorsoft: il primo e-reader a colori di Amazon. Recensione

Il Kindle Colorsoft rappresenta una svolta nel mondo degli e-reader, offrendo un display a colori E Ink Kaleido 3 da 7 pollici che promette di rivoluzionare l'esperienza di lettura digitale. Nonostante alcune criticità iniziali, si distingue per le sue prestazioni migliorate, l'ampia memoria e l'accesso al vasto ecosistema di contenuti Amazon.
di Bruno Mucciarelli pubblicato il 05 Dicembre 2024 nel canale TabletAmazonKindle
Nel panorama in continua evoluzione degli e-reader, Amazon ha compiuto un passo audace con il lancio del Kindle Colorsoft, il suo primo dispositivo dotato di uno schermo e-paper a colori. Questa innovazione promette di ridefinire l'esperienza di lettura digitale, offrendo agli utenti la possibilità di godere di contenuti ricchi di immagini con una qualità visiva senza precedenti.
Il Kindle Colorsoft si presenta come una vera e propria rivoluzione nel mondo dei lettori digitali di Amazon. Dotato di un display E Ink Kaleido 3 da 7 pollici, questo dispositivo è in grado di visualizzare oltre 4.096 colori diversi, mantenendo al contempo i vantaggi tipici degli e-reader Kindle, come la lunga durata della batteria e la leggibilità confortevole anche alla luce del sole. Nonostante alcune criticità iniziali, come il noto problema della "banda gialla" che ha interessato alcuni modelli di primissima produzione, il Colorsoft si distingue per le sue prestazioni migliorate e l'ampia memoria interna. Queste caratteristiche, unite all'accesso al vasto ecosistema di contenuti digitali di Amazon, lo rendono particolarmente attraente per gli appassionati di fumetti, riviste e libri illustrati.
In questa recensione approfondita, esploreremo le caratteristiche hardware, le funzionalità software e l'esperienza d'uso complessiva del Kindle Colorsoft. Analizzeremo i suoi punti di forza e le aree di miglioramento, offrendo una panoramica completa di ciò che questo innovativo e-reader ha da offrire ai lettori del XXI secolo.
Amazon Kindle (16 GB)| Il più leggero e compatto, con schermo antiriflesso, cambio pagina più rapido, illuminazione frontale regolabile, batteria di lunga durata| Con pubblicità| Verde Matcha
109.00€ Compra oraDesign e caratteristiche hardware
Il Kindle Colorsoft si presenta con un design elegante e moderno, in linea con l'estetica a cui Amazon ci ha abituati negli ultimi anni. Il dispositivo è dotato di un display e-paper a colori E Ink Kaleido 3 da 7 pollici, che rappresenta il cuore pulsante di questa nuova proposta. La risoluzione in bianco e nero è di 1264x1680 pixel con una densità di 300 PPI, mentre in modalità colore si attesta sui 150 PPI, permettendo di visualizzare oltre 4.096 colori diversi.
Parlando proprio del design possiamo affermare come il Kindle Colorsoft sia praticamente indistinguibile dal nuovo Kindle Paperwhite se non per le colorazioni della scocca assenti qui e per chiaramente il display a colori. Ha più o meno le stesse dimensioni e lo stesso peso, ha lo stesso display a filo e risulta leggero tra le mani. Tenere in mano il Colorsoft è sempre una garanzia in termini di feeling con le mani e anche di grip grazie al morbido telaio nero opaco e all’equilibrio dei componenti interni che non lo fanno sbilanciare da una parte piuttosto che da un’altra.
Sebbene il dispositivo sia relativamente liscio, non si ha mai la sensazione che possa scivolare dalla mano. Le cornici sono leggermente più piccole per ospitare il display da 7 pollici, anche se la cornice inferiore è comunque sovradimensionata, così da permettere l’appoggio sopra del pollice senza oscurare ciò che si sta leggendo. Dimensionalmente sappiate che parliamo di un e-reader da 127,6 x 176,7 x 7,8 mm con un peso di appena 219 grammi.
Strana la scelta di Amazon di rendere disponibile il Kindle Colorsoft solo in nero, a differenza del Paperwhite che proprio con la nuova generazione permette di sceglierlo in tre colori diversi come abbiamo visto nella recensione che trovate qui. Chiaramente non è una lamentela importante questa perché forse proporre il Kindle completamente nero anche nella cornice permette di concentrarsi esclusivamente sulla lettura ma ammettiamo che se Amazon lo avesse proposto con colorazioni differenti lo avremmo apprezzato molto.
Sul fronte della resistenza, viene confermata la certificazione IPX8 che garantisce l'impermeabilità fino a 2 metri di profondità per 60 minuti vista con il Paperwhite e gli altri Kindle. Una caratteristica ormai imprescindibile per un e-reader di fascia alta, che permette di utilizzarlo in tutta tranquillità a bordo piscina o nella vasca da bagno. E non crediate che sia una cosa scontata perché purtroppo non tutti gli e-reader ancora oggi propongono questa certificazione che, a nostro parere, rimane imprescindibile nell’uso quotidiano di questi prodotti.
C'è una porta USB-C solitaria sul bordo inferiore del Colorsoft, insieme a un pulsante di accensione. La posizione del pulsante di accensione è da tempo un punto di contesa per molti che nell’impugnare il device spesso toccano il pulsante con il mignolo di appoggio sulla cornice inferiore in modo del tutto accidentale, il che a volte diventa piuttosto fastidioso. Amazon poteva modificare questa caratteristica posizionando magari il pulsante in alto. Peccato non averlo fatto.
Kindle Colorsoft utilizza un processore Mediatek dual-core da 2 GHz con 1 GB di RAM e 32 GB di memoria interna per ospitare i contenuti digitali. Peccato non rendere disponibile in Italia, come in altri paesi europei, il Bluetooth 5.1 che potrebbe invece consentire di associare cuffie wireless o un altoparlante esterno per ascoltare gli audiolibri Audible acquistati da Amazon. Non abbiamo ancora capito come mai Amazon limita questa cosa che potrebbe, a nostro parere, permettere di spingere ancora di più le vendite degli audiolibri o dell’abbonamento ad Audible, che è comunque presente anche in Italia.
Il Colorsoft è poi alimentato da una batteria da 2310 mAh, che a detta di Amazon dovrebbe permettere al Kindle di rimanere in vita per oltre otto settimane continuative con una lettura leggera ossia circa mezzora al giorno con luminosità media. Inoltre ricordiamo che supporta anche la ricarica rapida con un dock opzionale. Il Kindle guarda molto all’ambiente visto che è stato realizzato con il 28% di materiali riciclati. La batteria è realizzata al 100% in cobalto riciclato e la confezione è realizzata al 100% in cartone riciclato.
Display a colori innovativo per i Kindle
Amazon ha lavorato duramente per ottimizzare la resa cromatica del display. Il Colorsoft presenta infatti un rivestimento personalizzato tra gli strati del display per migliorare la resa dei colori. C’è anche una guida luminosa con micro-deflettori per minimizzare la dispersione della luce, un rivestimento ultrasottile nello stack del display per migliorare le prestazioni ottiche e anche un backplane a ossido per un contrasto più nitido e una migliore qualità dell'immagine. Queste innovazioni tecniche si traducono in un'esperienza visiva notevolmente migliorata rispetto ai precedenti e-reader in bianco e nero.
Il Colorsoft, tecnicamente, è dotato di un sistema di illuminazione frontale auto-regolante, con 12 LED bianchi e 13 LED ambra, che si adatta automaticamente all'ambiente circostante. La luminosità massima raggiunge le 94 unità, garantendo una lettura confortevole in qualsiasi condizione di luce. Il display è, come detto, un e-paper a colori E Ink Kaleido 3 da 7 pollici, che rappresenta il cuore pulsante di questa nuova proposta. La risoluzione in bianco e nero è di 1264x1680 pixel con una densità di 300 PPI, mentre in modalità colore si attesta sui 150 PPI, permettendo di visualizzare oltre 4.096 colori diversi. In questo caso la scelta del Caleido 3 è forse quella più azzeccata per non andare incontro ad alcune controindicazioni che si stanno riscontrando con il Gallery 3, come una differenza leggera nella lettura come visto con il reMarkable Paper Pro che è uno dei pochi device ad utilizzare proprio quel tipo di tecnologia a inchiostri colorati.
In questo caso però Amazon ha sì deciso per il Kaleido 3 ma lo ha ''personalizzato'' ossia con il Kindle Colorsoft possiamo ritrovarci ad avere dei colori più spinti, più vivaci anche se con un po’ meno di dettagli in alcune occasioni. La concorrenza, Kobo in primis, fa meglio nei dettagli ma rende sicuramente meno vivaci i colori e dunque le immagini che vengono restituite alla vista. Stiamo chiaramente parlando di una visione macroscopica da esperti di e-reader di cui sicuramente la maggior parte degli utenti non troppo tecnici potrebbe nemmeno accorgersi.
I 7 pollici del display possono risultare pochi, seppure leggermente aumentati rispetto ai precedenti Kindle, soprattutto per chi utilizza un e-reader per leggere fumetti. Di fatto ad oggi la soluzione migliore per leggere fumetti in digitale è quella di un tablet che garantisce una superficie decisamente più ampia, maggiore manovrabilità nella lettura vera e propria delle pagine del fumetto e perché no anche una visione più vivida delle immagini a discapito chiaramente di un minor rilassamento dell’occhio tale da non permettere l’equiparazione della lettura di un fumetto su tablet come quella su carta. Kindle di fatto però è l’unica tra i competitor a permettere all’utente di leggere i fumetti visionando vignetta dopo vignetta oltre alla classica visione a tutta pagina. Questa garantisce una migliore visione del fumetto e una comodità disarmante rispetto al dover zoomare continuamente in modo manuale.
Non solo perché Kindle permette di ''colorare'' le copertine dei libri scaricati o anche importati e questo permette agli utenti di avere una visione migliore della propria libreria. Sembra una cosa di poco conto ma l’insieme della preview dei libri presenti nel Kindle garantisce a livello di esperienza utente un plus che non deve venire sottovalutato soprattutto perché molto spesso gli assidui lettori scelgono i propri libri fisicamente anche dalla grafica della copertina e dai colori con cui viene realizzata. Ci è piaciuta questa novità che oltretutto è concessa anche con libri completamente in bianco e nero.
Chi conosce i Kindle e ha utilizzato un Paperwhite si potrà forse accorgere del fatto che questo nuovo Colorsoft possiede un bianco meno bianco di un Paperwhite tradizionale. Il motivo è presto detto: gli e-reader a colori come questo di Amazon per garantire la visione dei colori presentano un filtro aggiuntivo che tende a far diminuire leggermente la luminosità e decreta dunque un bianco meno intenso. Di fatto è bene sapere che questo non impatta assolutamente sulla lettura che rimane comunque di qualità elevata da e-reader premium soprattutto in bianco e nero. Ed è questo, a nostro parere il vero game changer del Colorsoft: la lettura in bianco e nero con il Colorsoft è praticamente a livello di un paperwhite ma qui si ha la possibilità di avere l’aggiunta in caso anche del colore per i fumetti o altri contenuti digitali. A livello microscopico è possibile osservare una leggerissima grana sul font dovuta appunto al filtro in più dei colori ma è talmente leggera da non creare disagio e soprattutto ci sembra meno impattante rispetto ad altri concorrenti. Un vantaggio che sembra dettato dall’esperienza pluriennale di Amazon nel campo degli e-reader e che permette di spingere la qualità a livelli eccelsi anche in prodotto nuovo e meno conosciuto come un e-reader a colori.
La superficie antiriflesso dello schermo contribuisce ulteriormente alla leggibilità in ogni condizione. Oltretutto la presenza di una leggerissima cornice in gomma non solo garantisce all’utente di avere una piccola protezione sullo schermo ma permette anche un migliore grip con una sola mano. Lo abbiamo provato anche in situazioni di stress come borse o zaini e abbiamo notato un’ottima resistenza sia dello schermo che della scocca posteriore. Chiaramente è sempre consigliato l’uso di una cover soprattutto a libro che permette di proteggere scocca e schermo ma anche di disattivare e attivare automaticamente il Kindle alla chiusura o all’apertura della custodia.
Software e Interfaccia Utente: la casa di Amazon
Il sistema operativo del Kindle Colorsoft è basato su Linux, una scelta che Amazon ha mantenuto costante nel corso degli anni per i suoi e-reader. Questa decisione si traduce in una maggiore stabilità del sistema e in un consumo energetico ottimizzato, fattori cruciali per un dispositivo dedicato alla lettura. Il nuovo Colorsoft mantiene sostanzialmente la medesima interfaccia utente introdotta qualche anno fa, con alcune piccole ma gradite ottimizzazioni.
La schermata Home mostra in evidenza gli ultimi libri letti o acquistati, mentre una barra di ricerca permette di accedere rapidamente al vasto catalogo Kindle. La navigazione tra le varie sezioni (libreria, store, impostazioni) risulta estremamente fluida e intuitiva. Amazon ha lavorato molto sull'ottimizzazione delle prestazioni, e si nota: lo scorrimento delle pagine è estremamente rapido così come il caricamento dei menù quasi istantaneo.
In fondo all'interfaccia utente ci sono due opzioni che abbiamo già visto in passato: Schermata iniziale e Libreria. In mezzo c'è un piccolo spazio con la copertina, questa volta a colori, dell'ultimo libro che si sta leggendo o è stato aperto; cliccandoci si può andare direttamente al punto dove si era lasciata la lettura, rendendo l’esperienza utente decisamente più veloce e semplice. Il menu Libreria non è cambiato molto nel corso degli anni; elenca i libri sul dispositivo. Qui è possibile ordinarli a piacimento e creare raccolte di cartelle per una migliore organizzazione. Ad alcune persone piace la vista copertina, che ha molto più senso qui sul Colorsoft con tutti i libri a colori. È senza dubbio un bellissimo colpo d’occhio su di un e-reader.
Il Kindle Store è uno dei motivi principali per investire in Kindle Colorsoft come anche in altri della famiglia Kindle. Amazon propone praticamente la più ampia selezione di libri al mondo. È possibile qui trovare tutti i bestseller di autori noti, una serie di contenuti di editori di piccole e medie dimensioni specializzati in un genere. C'è anche Kindle Direct Publishing, che consente a chiunque di pubblicare e vendere libri su Amazon. Se vi piace leggere molto oltretutto c'è anche l’ormai famoso programma Kindle Unlimited, dove Amazon permette di leggere milioni di fumetti, libri e manga per una sottoscrizione di una quota mensile.
Peccato davvero non poter sfruttare in Italia Audible su Kindle. Negli altri paesi, Amazon, permette di collegare delle cuffie via bluetooth al Kindle e di poter ascoltare audiolibri. In Italia questo non è possibile e secondo noi è una pecca importante di cui non capiamo il motivo. C’è in Italia l’app ufficiale di Audible standalone per gli smartphone e per i tablet a cui gli utenti possono iscriversi tranquillamente per ascoltare gli audiolibri ma su Kindle tutto questo non è possibile. Altri concorrenti, in Italia, lo permettono e a nostro parere anche Amazon dovrebbe farlo soprattutto perché possiede un catalogo di audiolibri importante e ampio con delle chicche originali presenti solo lì. Peccato.
Come già asserito per il Kindle Paperwhite anche sul Colorsoft l'ecosistema creato negli anni da Amazon è già dentro ad ogni Kindle acquistato perché gli utenti che si affacciano al mondo degli e-reader del colosso di Jeff Bezos non potranno fare a meno di usare appunto il Kindle Store o anche il servizio Kindle Unlimited. Un vantaggio che ci piace ribadire perché i concorrenti ancora non sono al livello di Amazon da questo punto di vista. Una cosa che abbiamo notato di questo nuovo Kindle è senza dubbio un cambiamento da parte di Amazon nel contrastare la pirateria che sappiamo continua imperterrita a creare problemi soprattutto perché la prassi solitamente è quella di passare dal lettore eReader per scaricare l’eBook e togliere le protezioni DRM per renderlo alla mercé di tutti illegalmente.
Cosa ha cercato di fare Amazon? Ha sostanzialmente tolto la possibilità di collegare il Kindle al PC o Mac permettendo il classico file system ma usando il protocollo MTP che chiaramente consente ad Amazon di ridurre l’accesso alle cartelle dove sono i file degli eBook scaricati dal Kindle Store. Paletti che Amazon cerca di porre a difesa del suo territorio ma anche chiaramente del territorio degli scrittori che con la pirateria ci perdono. Chiaramente c’è sempre la possibilità di inviare al Kindle i propri libri direttamente con il tool di Amazon ''Send to Kindle'' o con applicazioni di terze parti ma è palese che il vantaggio di avere il Kindle è potersi ‘’cibare’’ dei libri presi direttamente dallo store di Amazon che in pochissimi secondi possono venire scaricati nella propria libreria.
Esperienza di lettura: premium con un piccolo difetto (ma non per tutti)
L'esperienza di lettura sul Kindle Colorsoft è notevolmente migliorata rispetto ai modelli precedenti, soprattutto quando si tratta di contenuti ricchi di immagini. La possibilità di visualizzare copertine, illustrazioni e grafici a colori aggiunge un nuovo livello di coinvolgimento, particolarmente apprezzabile per fumetti e graphic novel, riviste e giornali, libri di cucina e guide turistiche o anche manuali tecnici e libri di testo. Il display più ampio, unito alla maggiore reattività del sistema, restituisce sensazioni molto naturali durante lo scorrimento delle pagine. La qualità del testo è eccellente, con caratteri perfettamente definiti e leggibili anche a dimensioni ridotte. L'illuminazione frontale regolabile permette di trovare sempre il giusto compromesso tra comfort visivo e autonomia della batteria.
Il supporto a molteplici formati prevede la possibilità di leggere ebook in formato Kindle 8 (AZW3), Kindle (AZW), TXT, PDF, MOBI non protetto, PRC nativo, HTML DOC, DOCX, JPEG, GIF, PNG, BMP tramite conversione, rende il Colorsoft estremamente versatile. La gestione dei PDF è migliorata, con una visualizzazione più fluida e la possibilità di evidenziare testo e immagini. Rimane comunque un dispositivo pensato primariamente per gli ebook soprattutto vista la dimensione del display.
Come già detto per il Kindle Paperwhite, anche per questo Colosoft, rimane estremamente comoda la sezione del profilo dell'app di lettura in cui è possibile salvare le proprie impostazioni. Questo significa avere sempre a disposizione per ogni libro la propria impostazione dell'interlinea, la dimensione del carattere dei margini e il tipo di carattere. Una delle caratteristiche dei Kindle che ci piacciono sempre e che riguardano l'esperienza di e-reading è la capacità di avere sempre a disposizione il tempo rimanente per concludere un capitolo o anche il posizionamento in cui si è rispetto alla fine del libro.
Una delle migliori nuove funzionalità è il sistema di animazione per voltare pagina. Tende letteralmente a fondere perfettamente le pagine una dopo l’altra in modo da avere il massimo della transizione del volta pagina. Un dettaglio apparentemente banale ma che contribuisce notevolmente all'immersività della lettura. Un passo in avanti importante per chi ha da sempre utilizzato un Kindle o un eReader. E non solo perché quando si legge un libro, è possibile semplicemente pizzicare con le dita sullo schermo per ingrandire ed aumentare la dimensione del carattere. Utile per non dover per forza passare esclusivamente nel menu Aa. Ci sono alcune opzioni che è possibile utilizzare durante la lettura, come premere a lungo su una parola specifica per far apparire alcune opzioni, come prendere nota, evidenziare o annotare. Non solo perché è possibile anche avere la definizione della parola tramite il dizionario integrato e controllare cosa dice Wikipedia di quel termine. Il Kindle utilizza anche Bing Translations su tutti i suoi ereader, quindi è possibile anche tradurre una parola specifica o un corpo di testo da una lingua all'altra.
L'esperienza PDF è la migliore tra tutti i Kindle rilasciati in passato. Quando si carica un file PDF sul dispositivo, questo viene gestito in automatico dal Kindle e una piccola mini mappa con uno screenshot di qualsiasi pagina viene visualizzata nell'angolo in basso a destra. Ciò aiuterà a orientare e visualizzare il posizionamento esatto sul foglio PDF. Le velocità di rotazione delle pagine sono notevolmente ridotte rispetto a un ebook, ma i Kindle in realtà non sono stati creati per supportare il formato PDF in modo significativo. Nel complesso, ci sono alcune caratteristiche degne di nota con il supporto PDF. È possibile ad esempio pizzicare e ingrandire una parte di testo per poi selezionare parole specifiche o un corpo di testo. Ci sono opzioni per tradurlo o anche semplicemente cercare la definizione nel dizionario. Chiaramente si dovrà fare i conti con la dimensione del display non importante e sicuramente per chi leggere maggiormente PDF la scelta dovrà ricadere sullo Scribe con display decisamente più ampio.
Il Kindle Colorsoft mantiene e migliora alcune delle funzionalità più apprezzate dei Kindle precedenti come l’X-Ray che permette di esplorare i "temi" di un libro, fornendo informazioni su personaggi, luoghi e concetti chiave. Nonché le evidenziazioni a colori dove è possibile evidenziare il testo utilizzando quattro colori diversi (giallo, rosa, blu e arancione).
Tutto perfetto e di altissimo livello se non fosse per un piccolo difetto che però sembra risultare solo in una quantità esigua di Kindle Colorsoft e soprattutto nelle unità di primissima produzione. Parliamo di una piccola fascia gialla che si crea nella zona inferiore dello schermo quando si legge alla massima luminosità. Non è una fascia esageratamente importante per tonalità ma di fatto ad un occhio attento può apparire. È un difetto, ammesso anche da Amazon stessa che ha da subito fatto valere la sua eccellente trasparenza nel permettere a tutti gli acquirenti di poter ricevere il rimborso del Kindle con un semplice reso o la sostituzione se il cliente vuole comunque il Colosoft. Un piccolissimo difetto nei prodotti di primissima produzione ci può stare e non è assolutamente un dramma anche perché nella nostra unità di test per esempio il problema è presente mentre in altri di alcuni colleghi no oppure è meno evidente. Di fatto la serietà dell’azienda si vede anche in queste situazioni con una risposta pronta e attenta al cliente. Purtroppo al momento in cui scriviamo la data di consegna di un Colorsoft è per il mese di febbraio segno che in Amazon ci si sta muovendo per risolvere quanto prima il difetto e consegnare agli utenti dei Kindle perfetti.
Bug? Non lo sappiamo ancora ma di fatto i file PDF non vengono visualizzati a colori se vengono caricati tramite USB. Saranno solo in bianco e nero. L'unico modo per ottenerli a colori è usare il collegamento web Invia a Kindle, Invia a Kindle per PC, Invia a Kindle per e-mail. Effettivamente non è un grosso problema anzi ultimamente questo tipo di funzionalità l’abbiamo sempre trovata estremamente comoda nel trasferire file sul Kindle. Questo permette ad Amazon di vedere effettivamente che tipo di contenuto viene inviato al Kindle visto che con l’invio l’ebook passa attraverso i server di Amazon cosa che invece non accadrebbe con il trasferimento locale con USB. Un elemento che deve venire preso in considerazione al momento visto che non sappiamo se è un bug o una decisione di Amazon stessa contro pirateria e altro.
Conclusioni: buona la prima con qualche ma
Kindle Coloursoft è migliore degli e-reader Boox con schermi E INK a colori o di altri tablet Android con l'app Kindle installata tramite sideloading o da Google Play. Niente batte un e-reader Kindle nativo con sistema operativo Linux. I tablet Android con l'app Kindle tendono ad avere una durata della batteria ridotta, mentre il Kindle dura circa 8 settimane di lettura. Ci è piaciuto molto questo primo Kindle Colorsoft ossia il primo di Amazon con lo schermo a colori. Ha le migliori specifiche hardware, velocità di volta pagina e reattività complessiva ai massimi livelli.
Lo schermo da 7 pollici è un buon compromesso per fumetti, manga, riviste e titoli di saggistica con immagini a colori. Il Kindle Store e tutti i servizi connessi sono un'altra parte significativa dell'esperienza complessiva di questo e-reader di Amazon. E poi finalmente su di un Kindle, è possibile scegliere un libro anche attraverso la copertina a colori che per un lettore assiduo è senza dubbio un plus non indifferente nel desiderare di saperne di più sul titolo.
L’idea che ci siamo fatti però è quella di un Kindle che non debba necessariamente essere visto ed utilizzato esclusivamente come lettore per fumetti, riviste o altri contenuti a colori. No. Il Colorsoft è perfetto per la lettura dei libri tradizionali in bianco e nero e ricordatevi che questa cosa non è palese perché un e-reader con pannello E INK a colori non sempre riesce a rendere leggibile ai massimi livelli in bianco e nero. Qui invece si può e il lavoro di Amazon è eccellente in tal senso permettendo però, se lo si desidera, di poter leggere anche a colori o perché no di poter anche sottolineare sempre a colori per una visione dei contenuti sicuramente migliore.
Chiaramente per chi ama esclusivamente i fumetti o questo tipo di contenuti è inevitabile non consigliare questo Kindle ma in generale per questi utenti c’è la necessità di avere uno strumento con uno schermo maggiore che sia un Kindle Scribe, che però non vede ancora la presenza di un pannello a colori, oppure un tablet che rimane in tal caso una soluzione migliore magari con una pellicola opaca che possa evitare riflessi e dunque stanchezza di lettura.
Nota un po’ dolente il prezzo. Kindle Colorsoft infatti costa 299 euro nella versione unica con 32GB di storage. È il massimo che si può avere oggi con i Kindle e soprattutto è il primo con uno schermo a colori. Normale che Amazon abbia deciso di porlo sul mercato con un prezzo importante che comunque non fa altro che porre i puntini sulle i per quanto concerne le sue potenzialità e le sue caratteristiche in qualche modo uniche. È un prezzo alto soprattutto se si guarda ai concorrenti che siano più o meno famosi e che permettono magari anche il supporto con la scrittura, che qui manca, o con gli audiolibri, che qui non possono venire ascoltati.
Per i lettori che si concentrano principalmente su romanzi e saggi in bianco e nero, i modelli Kindle tradizionali potrebbero rappresentare ancora la scelta migliore in termini di rapporto qualità-prezzo. Tuttavia, per chi desidera esplorare nuove frontiere della lettura digitale, il Kindle Colorsoft apre un mondo di possibilità finora inesplorate nel campo degli e-reader. È un prodotto innovativo che, nonostante alcune imperfezioni tipiche di una prima generazione, promette di evolversi e migliorare nel tempo. E vedremo se effettivamente la scelta di un display Kaleido 3 rispetto ad un Gallery 3 sia la scelta giusta anche per un futuro evolutivo.
5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil mai abbastanza compianto stan lee diceva che i fumetti sono come le tette; bellissime su internet, ma toccarle è tutta un'altra cosa.
ho da 2 anni un pocketbook color da 7,8 e devo dire che fa il suo bel lavoro.
L'obiezione valida invece è che Kindle usa i DRM e un domani che Jeffo si fa rodere un attimo il servizio chiude e sono soldi bruciati, una dolorosissima prospettiva.
Per questo motivo mi domando se questo dispositivo abbia un codice identificativo come gli altri Kindle fisici o se, avendo un sistema operativo, figura come un tablet con l'app Kindle, perché se è così mi risulta del tutto inutile allo scopo di preservare 15 anni di acquisti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".