Kindle Paperwhite 2024: l'ereader di riferimento si rinnova ancora

Kindle Paperwhite 2024: l'ereader di riferimento si rinnova ancora

Il nuovo Kindle Paperwhite 12a generazione affina una formula vincente con un display decisamente più reattivo, prestazioni migliorate e nuove colorazioni, confermandosi come l'e-reader di riferimento per qualità e integrazione nell'ecosistema Amazon.

di pubblicato il nel canale Tablet
KindleAmazon
 

Il Kindle Paperwhite è da anni l'ereader più venduto e apprezzato al mondo. Con la dodicesima generazione, Amazon punta a consolidare ulteriormente questa posizione di leadership, introducendo alcune novità interessanti che vanno a perfezionare una formula già vincente.

Abbiamo messo alla prova il nuovo modello per capire se vale la pena l'upgrade per chi possiede già un Paperwhite recente e se può rappresentare la scelta giusta per chi si avvicina per la prima volta al mondo degli ereader. Ecco le nostre impressioni dopo più di una settimana di utilizzo intensivo della versione Signature Edition.

 

 

Design e costruzione: piccoli ma significativi affinamenti

A prima vista, il nuovo Kindle Paperwhite 12a generazione, per convenienza lo chiameremo Paperwhite 2024, non sembra discostarsi molto dal modello precedente. Abbiamo provato la versione più ‘’premium’’ ossia la Signature Edition che non cambia di molto da quella classica ma che permette di avere 32GB di storage interno per l’archiviazione dei documenti, la ricarica wireless e soprattutto un sensore di luminosità automatico che, come vedremo, potrà fare la differenza in termini di gestione della luce e di temperatura del bianco come anche per l’autonomia. 

Le dimensioni complessive rimangono comunque molto simili al precedente modello, con un leggero aumento dello spessore che passa da 8,1 a 7,8 mm. Il peso cresce leggermente attestandosi a 211 grammi. Nonostante questi piccoli incrementi, l'ergonomia rimane eccellente: il Paperwhite si impugna comodamente con una sola mano e risulta perfetto per lunghe sessioni di lettura. La scocca mantiene il classico design minimalista in plastica opaca tendente ad una finitura in metallo (per le versioni Signature Edition), molto piacevole al tatto e resistente alle impronte.

La vera novità estetica è rappresentata dalle nuove colorazioni disponibili: oltre al classico nero, Amazon introduce le varianti Rosa lampone e Verde giada, che donano un tocco di freschezza e personalità al dispositivo. Nella versione Signature Edition troviamo invece le eleganti finiture metalliche Rosa, Verde e Nero. Ci piace com’è costruito perché si sente la solita robustezza classica di Amazon e dei suoi Kindle: non c’è alcun tipo di scricchiolio anche se si pone tensione o torsione sulla scocca o sul display. Tutto è fatto a perfezione e si rimane soddisfatti nel tenerlo in mano perché regala quella sensazione premium di un prodotto progettato a regola d’arte. 

Sul fronte della resistenza, viene confermata la certificazione IPX8 che garantisce l'impermeabilità fino a 2 metri di profondità per 60 minuti. Una caratteristica ormai imprescindibile per un ereader di fascia alta, che permette di utilizzarlo in tutta tranquillità a bordo piscina o nella vasca da bagno. E non crediate che sia una cosa scontata perché purtroppo non tutti gli ereader ancora oggi propongono questa certificazione che, a nostro parere, rimane imprescindibile nell’uso quotidiano di questi prodotti. 

L'unico pulsante fisico rimane quello di accensione, posizionato sul bordo inferiore accanto alla porta USB-C. Quest'ultima rappresenta una gradita conferma garantendo una ricarica rapida e  comodità d'uso.

Display: più grande e reattivo che mai

Il vero cuore pulsante di ogni ereader è ovviamente lo schermo, e qui Amazon ha fatto un ottimo lavoro di affinamento. Il display E Ink Carta 1300 da 7 pollici rappresenta un leggero upgrade dimensionale rispetto ai 6,8 pollici del modello precedente. La risoluzione rimane invariata a 300 PPI, garantendo una nitidezza eccellente del testo.

La vera novità è rappresentata dall'utilizzo di un pannello con tecnologia a ossidi metallici, che permette di ottenere un contrasto superiore e soprattutto una maggiore reattività. Amazon dichiara un incremento del 25% nella velocità di aggiornamento dello schermo, e la differenza si nota: lo scorrimento delle pagine è molto più fluido e naturale, avvicinandosi sempre di più all'esperienza di lettura su tablet o addirittura su carta.

Il sistema di illuminazione frontale è stato ulteriormente migliorato, con 10 LED bianchi e 9 LED ambra che permettono di regolare non solo l'intensità ma anche la temperatura colore della luce. Si va da una tonalità fredda ideale per la lettura diurna a una calda perfetta per le ore serali, riducendo l'affaticamento degli occhi. Nella versione Signature Edition troviamo anche un sensore di luminosità ambientale che regola automaticamente l'illuminazione e che permette di ottimizzare la luce non solo in termini di potenza e di regolazione del bianco ma anche in autonomia prolungando la batteria rispetto ad un utilizzo classico con la regolazione manuale che spesso, proprio in questi device, viene regolata in modo non corretto. 

La luminosità massima si attesta intorno ai 24 nit, un valore più che sufficiente per leggere comodamente anche in piena luce solare. La superficie antiriflesso dello schermo oltretutto contribuisce ulteriormente alla leggibilità in ogni condizione. Oltretutto troviamo la presenza di una leggerissima cornice in gomma che non solo garantisce all’utente di avere una piccola protezione sullo schermo ma permette anche un migliore grip con una sola mano. Lo abbiamo provato anche in situazioni di stress come borse o zaini e abbiamo notato un’ottima resistenza sia dello schermo che della scocca posteriore. Chiaramente è sempre consigliato l’uso di una cover soprattutto a libro che permette di proteggere scocca e schermo ma anche di disattivare e attivare automaticamente il Kindle alla chiusura o all’apertura della custodia. 

Hardware e prestazioni: un salto generazionale

Sotto la scocca, il nuovo Kindle Paperwhite nasconde un hardware rinnovato. Il processore dual-core da 1GHz rappresenta un ottimo upgrade rispetto al single-core del modello precedente, e si fa sentire nell'utilizzo quotidiano. La navigazione tra i menu è notevolmente più fluida, il caricamento delle pagine è estremamente rapido e in generale tutto il sistema risulta più scattante e reattivo. È senza dubbio questa la caratteristica più eclatante che abbiamo trovato su questo nuovo Paperwhite 2024: Amazon ha fatto un lavorone per permettere all’utente di avere un dispositivo ereader che stia praticamente al passo quasi con i tablet. 

La RAM sale a 512 MB, mentre lo storage interno parte da 16 GB per il modello base (32 GB per la Signature Edition). Una dotazione più che sufficiente per archiviare migliaia di ebook e audiolibri anche se per onor di cronaca sappiate che dei nostri 32 GB ne rimangono a disposizione dell’utente 25 GB perché il sistema operativo di Amazon ne occupa ben 7 GB. Non è per nulla un problema ma di fatto per chi sceglierà la versione da 16 GB dovrà fare i conti con questo dimezzamento dello spazio per i propri libri o documenti che comunque in generale sappiamo che non occupano poi così tanto. La connettività del Wi-Fi supporta ora anche le reti a 5 GHz, per download più veloci dei contenuti.

La batteria è da 1.900 mAh e l'autonomia dichiarata è di circa 12 settimane con un utilizzo medio di 30 minuti al giorno che significa ben 3 mesi. Un valore in linea con la generazione precedente, che nella pratica si traduce in diverse settimane di utilizzo senza necessità di ricarica. Nello specifico abbiamo ottenuto un consumo di circa il 2% al giorno con un utilizzo di circa un’ora e mezza continuativa e questo significa che siamo al di sopra delle aspettative. Tutto dipenderà da quante volte cambieremo le pagine perché sappiamo che il consumo di un e-reader dipende dal refresh delle pagine e non tanto da quanto tempo lo schermo viene tenuto acceso. Di fatto però con il sensore della luminosità automatica abbiamo potuto risparmiare batteria pur spremendo al massimo il Kindle. 

Software e funzionalità: l'ecosistema Kindle si espande

Sul fronte software, il nuovo Paperwhite mantiene l'interfaccia utente introdotta qualche anno fa, con alcune piccole ma gradite ottimizzazioni. La schermata Home mostra in evidenza gli ultimi libri letti o acquistati, mentre una barra di ricerca permette di accedere rapidamente al vasto catalogo Kindle. La navigazione tra le varie sezioni (libreria, store, impostazioni) risulta, come detto, estremamente fluida e intuitiva. Amazon ha lavorato molto sull'ottimizzazione delle prestazioni, e si nota: lo scorrimento delle pagine è estremamente rapido così come il caricamento dei menù quasi istantaneo.

Le opzioni di personalizzazione della lettura rimangono tra le più complete del settore: è possibile regolare font, dimensione del testo, interlinea, margini e orientamento della pagina. La modalità scura inverte i colori per una lettura più confortevole in ambienti poco illuminati. Confermata la presenza di funzionalità avanzate come X-Ray per esplorare personaggi e luoghi chiave dei libri, il dizionario integrato e la possibilità di evidenziare e prendere appunti. 

Esperienza d'uso: sempre più vicini alla carta

Mettendo insieme tutte queste novità hardware e software, l'esperienza di lettura sul nuovo Kindle Paperwhite fa un ulteriore passo avanti verso la simulazione della carta stampata. Il display più ampio e contrastato, unito alla maggiore reattività del sistema, restituisce sensazioni molto naturali durante lo scorrimento delle pagine. La qualità del testo è eccellente, con caratteri perfettamente definiti e leggibili anche a dimensioni ridotte. L'illuminazione frontale regolabile permette di trovare sempre il giusto compromesso tra comfort visivo e autonomia della batteria.

Il supporto a molteplici formati prevede la possibilità di leggere ebook in formato Kindle 8 (AZW3), Kindle (AZW), TXT, PDF, MOBI non protetto, PRC nativo, HTML DOC, DOCX, JPEG, GIF, PNG, BMP tramite conversione, rende il Paperwhite estremamente versatile. La gestione dei PDF è migliorata, per quanto possibile, con una visualizzazione più fluida e la possibilità di evidenziare testo e immagini. Rimane comunque un dispositivo pensato primariamente per gli ebook soprattutto vista la dimensione del display. 

Comoda la sezione del profilo dell'app di lettura in cui è possibile salvare le proprie impostazioni. Questo significa avere sempre a disposizione per ogni libro la propria impostazione dell'interlinea, la dimensione del carattere dei margini e il tipo di carattere. Una delle caratteristiche dei Kindle che ci piacciono sempre e che riguardano l'esperienza di e-reading è la capacità di avere sempre a disposizione il tempo rimanente per concludere un capitolo o anche il posizionamento in cui si è rispetto alla fine del libro. 

Una delle migliori nuove funzionalità è il sistema di animazione per voltare pagina. Tende letteralmente a fondere perfettamente le pagine una dopo l’altra in modo da avere il massimo della transizione del volta pagina. Un dettaglio apparentemente banale ma che contribuisce notevolmente all'immersività della lettura. Un passo in avanti importante per chi ha da sempre utilizzato un Kindle o un eReader. E non solo perché quando si legge un libro, è possibile semplicemente pizzicare con le dita sullo schermo per ingrandire ed aumentare la dimensione del carattere. Utile per non dover per forza passare esclusivamente nel menu Aa. 

Ci sono alcune opzioni che è possibile utilizzare durante la lettura, come premere a lungo su una parola specifica per far apparire alcune opzioni, come prendere nota, evidenziare o annotare. Non solo perché è possibile anche avere la definizione della parola tramite il dizionario integrato e controllare cosa dice Wikipedia di quel termine. Il Kindle utilizza anche il traduttore su tutti i suoi ereader, quindi è possibile anche tradurre una parola specifica o un corpo di testo da una lingua all'altra.  

L'esperienza PDF è migliore rispetto al passato. Quando si carica un file PDF sul dispositivo, questo viene gestito in automatico dal Kindle e una piccola mini mappa con uno screenshot di qualsiasi pagina viene visualizzata nell'angolo in basso a destra. Ciò aiuterà a orientare e visualizzare il posizionamento esatto sul foglio PDF. Le velocità di rotazione delle pagine sono notevolmente ridotte rispetto a un ebook, ma i Kindle in realtà non sono stati creati per supportare il formato PDF in modo significativo. Nel complesso, ci sono alcune caratteristiche degne di nota con il supporto PDF. È possibile ad esempio pizzicare e ingrandire una parte di testo per poi selezionare parole specifiche o un corpo di testo. Ci sono opzioni per tradurlo o anche semplicemente cercare la definizione nel dizionario. Chiaramente si dovrà fare i conti con la dimensione del display non importante e sicuramente per chi leggere maggiormente PDF la scelta dovrà ricadere sullo Scribe con display decisamente più ampio. 

Questo nuovo Kindle Paperwhite stupisce per la sua esagerata reattività. È un salto generazionale incredibile da questo punto di vista ed è una cosa che fa piacere soprattutto perché ci si è lamentati spesso che gli eReader fossero lenti e vecchiotti da questo punto di vista. Ora tutto questo sarà solo un mero ricordo. Altro punto a favore di questo nuovo Kindle Paperwhite 2024 è senza dubbio anche l’ottima uniformità della luce: qui il Kindle la fa come sempre da padrona. 

Ecosistema Amazon: vero punto di forza con un ma

Uno degli aspetti che da sempre contraddistingue i Kindle è l'integrazione con l'ecosistema Amazon, e il nuovo Paperwhite non fa eccezione. Il Kindle Store rimane tra i più forniti al mondo, con milioni di titoli disponibili in diverse lingue. Il sistema di suggerimenti basato sulle preferenze dell'utente funziona molto bene nel proporre nuove letture interessanti. 

L'ecosistema creato negli anni da Amazon è già dentro ad ogni Kindle acquistato perché gli utenti che si affacciano al mondo degli ereader del colosso di Jeff Bezos non potranno fare a meno di usare appunto il Kindle Store - dove troveranno un elenco smisurato di libri in vendita - o anche il servizio Kindle Unlimited che permette a chiunque iscritto di “noleggiare” un numero illimitato di libri da leggere pagando solo un abbonamento mensile. Da segnalare anche la presenza di servizi come Prime Reading, che offre una selezione di titoli gratuiti agli abbonati Amazon Prime, oltre a Kindle Unlimited per accedere a un vasto catalogo in abbonamento. 

Ultima chicca anche la ormai famosa sincronizzazione con le app Kindle per smartphone e tablet che funziona alla perfezione, permettendo di riprendere la lettura dal punto esatto in cui si era interrotta su un altro dispositivo.

Una cosa che abbiamo notato di questo nuovo Kindle Paperwhite 2024 di Amazon è senza dubbio un cambiamento da parte di Amazon nel contrastare la pirateria che sappiamo continua imperterrita a creare problemi soprattutto perché la prassi solitamente è quella di passare dal lettore ereader per scaricare l’eBook e togliere le protezioni DRM per renderlo alla mercé di tutti illegalmente. Cosa ha cercato di fare Amazon? Ha sostanzialmente tolto la possibilità di collegare il Kindle al PC o Mac permettendo il classico file system ma usando il protocollo MTP che chiaramente consente ad Amazon di ridurre l’accesso alle cartelle dove sono i file degli eBook scaricati dal Kindle Store. Paletti che Amazon cerca di porre a difesa del suo territorio ma anche chiaramente del territorio degli scrittori che con la pirateria ci perdono. C’è sempre la possibilità di inviare al Kindle i propri libri direttamente con il tool di Amazon ‘’Send to Kindle’’ o con applicazioni di terze parti ma è palese che il vantaggio di avere il Kindle è potersi ‘’cibare’’ dei libri presi direttamente dallo store di Amazon che in pochissimi secondi possono venire scaricati nella propria libreria. 

Conclusioni: il re degli ereader si conferma tale

Il nuovo Kindle Paperwhite 2024 rappresenta un'evoluzione importante anche se è difficile definirla una rivoluzione rispetto al modello precedente. Amazon ha lavorato di fino per migliorare un prodotto già eccellente, introducendo novità hardware e software che nel complesso innalzano ulteriormente la qualità dell'esperienza d'uso. Lo schermo un po’ più ampio ma soprattutto molto più reattivo, unito alle prestazioni migliorate, avvicina sempre di più la lettura digitale a quella su carta. L'autonomia rimane al top della categoria e la costruzione solida garantisce senza dubbio anni di utilizzo senza problemi.

Il prezzo di listino parte da 169,99€ per il modello base da 16GB con l’inclusione della pubblicità che sappiamo essere praticamente irrisoria, salendo a 199,99€ per la Signature Edition da 32GB con ricarica wireless e sensore di luminosità. Un leggero aumento rispetto alla generazione precedente, giustificato però dalle novità introdotte.

 

Per chi possiede già un Paperwhite recente, l'upgrade non è strettamente necessario anche se le migliorie ammettiamo che possono venire facilmente apprezzate nell'uso quotidiano soprattutto nella velocità di scorrimento delle pagine. Per tutti gli altri, inclusi i neofiti del mondo ereader, il nuovo Paperwhite rappresenta la scelta più equilibrata e completa attualmente sul mercato. E dovendo scegliere di certo si potrebbe optare per la Signature Edition ma non tanto per i 32GB di spazio visto che comunque i libri occupano veramente poco storage ma più che mai per il sensore automatico di luminosità che può fare la differenza una volta abituati. 

22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paganetor14 Novembre 2024, 16:56 #1
Bel prodotto, ma il suo costo è più che raddoppiato rispetto ai modelli di qualche (pochi) anni fa e in fondo fa le stesse cose.

Con la tecnologia che avanza mi aspetterei un calo nei costi o, al limite, una leggera crescita giusto per compensare la ricerca e sviluppo. Passare da 16 a 32 giga di memoria non è una "innovazione" (anche perché ormai fai pure fatica a trovare certi tagli di memoria).

Il doppio mi sembra davvero eccessivo.
Paganetor14 Novembre 2024, 17:03 #2
ah, e non dimentichiamoci il costo degli accessori: la custodia costa 40 euro, QUARANTA... dai, questo significa speculare
jepessen15 Novembre 2024, 09:13 #3
Che i prezzi siano aumentati di parecchio e' innegabile, ma anche se uno vuole puntare su qualche altro modello, comunque penso che ormai un ebook sia un acquisto non obbligatorio ma fortemente consigliato (per me): al prezzo di qualche libro ti porti a casa un dispositivo con la quale leggerne veramente tanti.

Ovviamente se ad uno piace leggere, cosa che purtroppo in Italia non e' piu' scontata...

Il problema (loro) e' che e' un lettore ebook: se me lo devo comprare lo compro, ma se devo cambiarne uno anche di qualche annetto fa non lo faccio se funziona, perche' in fondo e' sempre quello e fa sempre le stesse cose ma un po' meglio, non e' come avere un pc o un cellulare dove nello stesso intervallo di tempo spuntano molte feature in piu' che possono giustificare l'acquisto di quello nuovo se quello vecchio va ancora bene...
oatmeal15 Novembre 2024, 10:31 #4
Originariamente inviato da: jepessen
Che i prezzi siano aumentati di parecchio e' innegabile, ma anche se uno vuole puntare su qualche altro modello, comunque penso che ormai un ebook sia un acquisto non obbligatorio ma fortemente consigliato (per me): al prezzo di qualche libro ti porti a casa un dispositivo con la quale leggerne veramente tanti.

Ovviamente se ad uno piace leggere, cosa che purtroppo in Italia non e' piu' scontata...

Il problema (loro) e' che e' un lettore ebook: se me lo devo comprare lo compro, ma se devo cambiarne uno anche di qualche annetto fa non lo faccio se funziona, perche' in fondo e' sempre quello e fa sempre le stesse cose ma un po' meglio, non e' come avere un pc o un cellulare dove nello stesso intervallo di tempo spuntano molte feature in piu' che possono giustificare l'acquisto di quello nuovo se quello vecchio va ancora bene...


Sono d’accordo. Ho il paperwhite 2015 e anche se la batteria dura relativamente meno é ancora perfettamente funzionante e valido. Da cambiare solo nel momento in cui si romperà
bongohw15 Novembre 2024, 10:43 #5
Originariamente inviato da: jepessen
Il problema (loro) e' che e' un lettore ebook: se me lo devo comprare lo compro, ma se devo cambiarne uno anche di qualche annetto fa non lo faccio se funziona, perche' in fondo e' sempre quello e fa sempre le stesse cose ma un po' meglio, non e' come avere un pc o un cellulare dove nello stesso intervallo di tempo spuntano molte feature in piu' che possono giustificare l'acquisto di quello nuovo se quello vecchio va ancora bene...

Hai ragione, io rientro tra le persone che non cambieranno il Kindle con il nuovo modello.
Ho comprato il mio primo Kindle (quello con la tastiera fisica) nel 2010, sfruttando il fratello di un mio amico che passava in Florida per lavoro.
Adesso ho un paperwhite generazione 11, preso in offerta nel 2022 a 100 euro.
Ha "solo" 8 Gb ma tanto non serve averne di più, ho circa 450 libri nel cloud di Amazon e circa 100 nel Kindle, è inutile averli tutti nel Kindle.
Ho preso una custodia non originale, costo meno di 20 euro.
Il mio Kindle ha la pubblicità ma avendo la custodia non la vedo mai.
emanuele8315 Novembre 2024, 11:41 #6
Mia figlia usa ancora il kindle che regalai a mia moglie nel 2012. ricordo che lo pagai 70 euro, 4gb modello base, ancora senza touch. 170 euro per un e-reader ora come ora sono uno sproposito. con 60 ti prendi un tablet che fa mille cose in piú (per il casual reader da una mezzoretta al giorno, non da problemi di vista). Per chi invece lo usa per piu´tempo ci sono alternative molto più economiche .
Golgota15 Novembre 2024, 11:58 #7
Vorrei far notare che le reti a 5 Ghz sono supportate anche dal modello precedente
insane7415 Novembre 2024, 12:57 #8
stando a quello che si legge su Reddit non solo il Colorsoft, ma anche questo nuovo PW ha diversi problemi allo schermo rispetto alla precedente generazione.

pare che il PW12 ha lo schermo "meno bianco" del PW11 e che anche l'uniformità della luminosità sia peggiorata a seguito della diminuzione del numero di led.

ripeto, stando a quello che si legge su Reddit.

io mi tengo stretto il PW11 SE finché non esplode.
xX_MSy_Xx15 Novembre 2024, 16:00 #9
a me hanno chiuso l'account senza alcun motivo logico, ho perso tutti i libri e non c'è verso di contattare l'assistenza, neanche tramite avvocato. Mai più un prodotto amazon.
per dire ho perso anche tutte le prove di acquisto e non posso far valere nessuna garanzia per i miei ultimi ordini...
phmk15 Novembre 2024, 16:16 #10

Si ma ...

E gli epub ?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^